In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la Libreria Editrice Vaticana, propone in questo volume un ritratto non convenzionale del Papa polacco, rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi. L'autrice risponde alle molteplici curiosità dei ragazzi in modo mai superficiale e spesso divertente, facendo emergere aspetti insoliti e curiosi dell'umanità di Papa Wojtyla. Il libro è inoltre arricchito da disegni originali, da alcune tra le foto più suggestive del suo pontificato e infine da un'appendice biografica e da una scheda descrittiva del conclave.
Dai 9 ai 70 anni Don Bosco fece un gran numero di "sogni" premonitori. Alcuni furono scritti di suo pugno, di altri presero appunti i salesiani presenti mentre Don Bosco li narrava. Questo albo ne racconta sette: dal "sogno dei 9 anni", in cui vide la sua futura missione, al sogno della "stupenda e alta chiesa", in cui gli fu mostrata la basilica di Maria Ausiliatrice vent'anni prima della costruzione. Età di lettura: da 6 anni.
Un viaggio tra le braccia di Maria, per riflettere sulla sua vita di fanciulla d'Israele, di madre di Gesù e di tutti di noi. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro per scoprire l'annuncio di gioia che sta alla base del "Discorso della Montagna" e attualizzare nel quotidiano le "Beatitudini dei bambini". Età di lettura: da 7 anni.
Un libro che racconta la storia di Giovanni Paolo II, il papa Santo che ha guidato la Chiesa per tanti anni. Il suo cuore, il suo sorriso, le sue parole hanno abbracciato tutto il mondo. In queste pagine la sua vita si intreccia con il tempo in cui ha vissuto, con la bellezza e le sofferenze della società così come della gente; s'intreccia con il Vangelo per ripercorrere il cammino del protagonista sulle orme di Cristo. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro racconta la storia di Mosè, un grande Profeta scelto da Dio per portare la salvezza al popolo d'Israele. Il testo mette in luce tutta la sua umanità... Mosè ha paura di parlare al faraone, esita e chiede che qualcun altro vada a parlargli al suo posto. Si arrabbia, si dispera, s'innamora di Zippora; vive l'attesa, l'esperienza del viaggio e ricerca una promessa che sembra non avverarsi mai. Ma dopo tanti anni e una lunga attesa, il Signore rinnova l'Alleanza con il suo popolo, donando a Mosè sul monte Sinai, le Tavole della Legge; per aiutare il suo popolo a camminare verso la Terra Promessa, nella giustizia e nella pace. Il testo, scritto da Enrico Di Daniele e illustrato da Luana Piovaccari, si offre come sussidio per aiutare i bambini ad avvicinarsi alla Bibbia. Al termine di ogni racconto emerge un messaggio educativo e un insegnamento. Si rivolge ai bambini e ragazzi, educatori e catechisti, ma anche alle famiglie e agli adulti.
"Il Papa quello nuovo è venuto perché quello vecchio aveva 86 anni. Allora se ne andò via. Allora venne quello nuovo". Semplicemente... Federico, III elementare. Questo volume ripercorre l'inizio del pontificato di Francesco attraverso lo sguardo dei più piccoli, uno sguardo che percorrendo le vie della curiosità, dello stupore e della semplicità rimette il lettore davanti a quell'uomo vestito di bianco che la sera del 13 marzo si è affacciato al "balcone". "Quando ho visto la fumata bianca ero contentissimo, poi quando dalla finestra è uscito il Papa è stato molto più bello"... a raccontare sono i bambini di Roma. Con le loro descrizioni: "Indossa un vestito tutto bianco e un cappellino bianco". Con i loro ricordi: "Si è affacciato e ha detto a tutte quelle persone: buonasera". Con quello che hanno captato: "Ho visto in televisione che aveva rifiutato l'anello d'oro e ho capito che è molto buono e gentile". E quello che gli è successo: "Gli Angelus con lei li preferisco a una partita!" Con le loro impressioni: "È molto buono anche se non l'ho mai visto in azione...però me lo immagino". Con le loro riflessioni: "Ha fatto fermare la papamobile e ha camminato tra la gente, forse perché in sé ha tanto amore da condividere con il suo popolo". Con le loro domande... tante: dormi sempre col pigiama bianco? A che via vivi? Secondo te perché sei stato eletto? Se Gesù perdona tutti perché esiste l'inferno? E con un desiderio: "Che rimarrai con noi ancora per un bel po'".
Angelo Giuseppe Roncalli, che diventerà Giovanni XXIII. Il Papa amatissimo, ricordato da tutti per il discorso alla luna e per la dolcissima, paterna immagine della carezza ai bambini, il 27 aprile 2014 viene proclamato santo da papa Francesco, un evento di portata storica. Il testo del libro scorre con facilità come "il filo che Dio ha usato per portare il papa buono alla sua Chiesa, per il bene del mondo", come scrive monsignor Sigalini nell'introduzione al libro; e appassiona proprio come un racconto, animato dalle illustrazioni di Fabrizio Zubani; è una proposta per bambini e ragazzi, per presentare e far amare a loro una figura straordinaria della nostra Chiesa, gigante della fede e della carità. Età di lettura: da 8 anni.
Il volume in un linguaggio adatto ai ragazzi e corredato da coinvolgenti illustrazioni, presenta i passaggi principali della vita di Karol Wojtyla (Lolek), dalla sua infanzia alla salita al soglio papale fino alla canonizzazione del 27 aprile 2014.
Le pagine del libretto cercano, attraverso una serie di informazioni e riflessioni, di far capire quale sia la potenza dello Spirito Santo che ancora oggi continua ad agire nella Chiesa e nei sacramenti e quindi anche in noi.
È un album illustrato sulla vita di don Giacomo Alberione. La narrazione è semplice, fluida e accattivante, intercalata da battute di spirito. Ogni capitolo contiene frasi prese dagli scritti del fondatore, arricchita di fumetti e di tavole a pagina intera, ricche di particolari. Copre tutte le fasi della vita di don Alberione, dalla nascita alla morte, e sviluppa le fasi salienti della vita e le svolte significative per la famiglia paolina, con particolare riferimento a suor Tecla Merlo, capostipite delle Paoline. Età di lettura: da 7 anni.
È un album illustrato sulla vita di suor Tecla Merlo. La narrazione è semplice, fluida e accattivante, intercalata da battute di spirito. Ogni capitolo contiene frasi prese dagli scritti della capostipite delle Paoline, arricchita di fumetti e di tavole a pagina intera, ricche di particolari. Copre tutte le fasi della vita di suor Tecla, dalla nascita alla morte, e sviluppa le fasi salienti della vita e le svolte significative per le Figlie di San Paolo, con particolare riferimento agli episodi in cui le vite di don Giacomo Alberione e di suor Tecla Merlo si intrecciano. Età di lettura: da 7 anni.