La Legenda" di S. Domenico raccoglie gli episodi piu signififcativi della vita del Santo. Si tratta di una biografia popolare scritta a scopo di edificazione. " Legenda" e una parola latina e significa "cose destinate alla lettura". Le due Legende del Frate Domenicano Pietro Calo (fine XIII sec. - 1348), che qui vengono presentate in italiano corrente, furono pubblicate per la prima volta nel 1997 dal p. Simon Tugwell. In latino. Il rigoroso apparato critico e le diffuse introduzioni dell'illustre studioso costituiscono un punto d'arrivo per tutta la storiografia medievale domenicana. Una fatica cosi preziosa meritava di venire conosciuta e goduta anche da coloro che, non avendo familiarita con la lingua latina, nutrono vivo interesse per gli albori dell'ordine domenicano. "
Le voci del Dizionario sono di vario carattere (biografico, spirituale, teologico, storico, sociologico, ecc.) e rispondono allo scopo di contestualizzare san Vincenzo alle problematiche del nostro tempo.
Una nuova edizione della bellissima collana curata dal ges uita Domenico Mondrone. La nuova edizione ha apportato alc uni aggiornamenti indispensabili.
Questo secondo volume presenta, come il primo, uno scenario di uomini e donne che con la loro vita hanno testimoniato un amore senza confine verso Dio e i fratelli. Nel volume colpisce come, i personaggi qui citati, hanno trattato le cose della terra con il cuore che trovava forza, energia, eroismo nell'amore di Dio: cuori uniti alla terra e al cielo. Molti di questi personaggi sono stati riconosciuti dalla Chiesa come modelli da venerare, imitare e invocare. E questo conferma la realta che i santi ci sono e ci saranno sempre.
Breve sintesi di un'avventura straordinaria d'amore: la vita di santita di S. Benedetto Giuseppe Labre, francese, pellegrino, innamorato dell'Eucaristia e della Vergine Maria.
L'opera, giunta alla terza edizione, ripercorre le principali tappe e avvenimenti della vita di San Girolamo Emiliani, Patriarca di Venezia.
Il volume esaminando le Lettere di Santa Caterina da Siena individua in esse un filo conduttore presente e comune a molte di queste lettere. Vengono esaminate le Lettere di Santa Caterina da Siena, molte delle quali unite dallo stesso filo conduttore. Tale filo conduttore, in molti casi squisitamente politico, puo essere utilizzato oggi come strumento per affermare le radici cristiane dell'Europa.
Un libro agile e piacevole, dedicato al culto di San Michele, che si estende dal sud dell'Italia con Monte Sant'Angelo, passando per la Val di Susa in Piemonte, sino al notissimo Mont-Sant-Michel in Normandia. L'autrice ripercorre attraverso i secoli i luoghi e i fenomeni legato al culto micaelico, ne incontra le tracce lasciate nella società, nella storia, nell'arte, rendendole manifeste al lettore tramite un abbondante apparato iconografico. Se è vero che l'Europa è nata peregrinando, buon compagno di viaggio lo è stato l'Arcangelo Michele.
Biografia di Monica, madre di Agostino per riscoprirla come donna normale, ma eccezionale maestra nella fede. Infatti è lo stesso Agostino nelle sue Confessioni che ne traccia un profilo: "Donna di fede virile, di assennata gravità, di cristiana pietà e materna carità". Seguì Agostino, "primogenito intelligente e irrequieto", da Tagaste dov'era nata e sposata, fino a Milano, "dandolo alla luce tante volte quante egli deviò dal retto sentiero". La morte la sorprese a Ostia mentre attendeva, con Agostino e l'altro figlio Navigio, di imbarcarsi per l'Africa e raggiungere Tagaste dove desiderava vivere gli ultimi anni della sua vita ed essere sepolta. Il suo corpo sepolto nel cimitero di Ostia è stato successivamente traslato nella Chiesa di S. Agostino a Roma.
La biografia di Domenico Savio scritta da Don Bosco nel 1857 viene riproposta in una trascrizione che presta al santo i modi di dire e qualche pizzico del gergo giovanile di oggi. Al termine di ogni capitolo vengono riportate alcune cose che Don Bosco non raccontò nel suo libro: notizie complementari su persone, avvenimenti e particolari che fanno riferimento al racconto. Al termine del volume, il quadro comparativo degli avvenimenti storici negli anni in cui visse Domenico Savio.