
Il tema della verginità sembra non essere di attualità, ma l’attrazione e il fascino che ha esercitato su una schiera innumerevole di persone, specialmente di giovani, lungo il corso della storia cristiana, conservano tutto il loro valore anche oggi.
La bellezza e la grandezza dell’ideale di verginità traggono origine dalla stessa persona di Gesù Cristo e di sua madre, la Vergine Maria. In essi la verginità cristiana risplende in tutto il suo fulgore e la sua ricchezza di significato. È proposta di una vita feconda e traboccante di amore, interamente dedita al servizio di Dio e del prossimo.
Vi è una verginità che riguarda non solo i consacrati, ma tutta la Chiesa e ognuno dei suoi membri. È la verginità dell’anima, rivestita della veste nuziale della grazia santificante. È la verginità della fede, conservata pura e integra nelle tenebre e negli errori del mondo. Sia pure in situazioni diverse tutti i cristiani sono chiamati a riflettere nella propria vita lo splendore di questo carisma e a darne una testimonianza convincente davanti al mondo.
Gianfranco Ravasi e David M. Turoldo offrono questa loro soave e affascinante fatica agli umili e ai dotti, ai semplici e ai poeti, ai fratelli sacerdoti, alle comunità religiose, ai gruppi spontanei di preghiera, a tutte le assemblee domenicali, quale strumento “musicale”, affinché, terminate le celebrazioni, ognuno ritorni a casa con la Parola che gli canta dentro.
David Maria Turoldo, nato a Coderno del Friuli nel 1916, sacerdote dei Servi di Maria dal 1940, è vissuto per quindici anni presso il Convento milanese di San Carlo al Corso. Nominato parroco di Sant’Egidio a Sotto il Monte Giovanni XXIII, da quest’abbazia diresse il Centro Studi Ecumenici Giovanni XXIII fino alla morte, sopraggiunta nel febbraio 1992. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Il diavolo sul pinnacolo (19925); Via crucis. Il cammino verso la vita (20026); Amare (200121); Opere e giorni del Signore (in collaborazione con G. Ravasi, 19923).
Gianfranco Ravasi è nato nel 1942. Sacerdote della diocesi di Milano, è docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, membro della Pontificia Commissione Biblica, prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana. Ha diretto (con P. Rossano e A. Girlanda) il Nuovo dizionario di teologia biblica (Ed. San Paolo, 20017). Autore di numerose pubblicazioni e di saggi, collabora a diverse riviste scientifiche e divulgative. Tra le opere pubblicate presso le Edizioni San Paolo segnaliamo: “Lungo i fiumi”. I Salmi (in collaborazione con D. M. Turoldo, 200312); Il Cantico dei cantici (20049); Qohelet (20044); Vieni, Signore Gesù (1990); Il Giordano (19933); L’Albero di Maria. 31 icone bibliche (19942); La Parola e le parole (19992); I monti di Dio (2001); Fino a quando, Signore? ( 20032); I comandamenti (2002); «Viviamo ogni anno l’attesa antica» (2002); «Convertitevi e credete al Vangelo» (2003).
Padre Raffaele conobbe p. Pio nel 1964 in occasione di un suo ricovero di quattro mesi a San Giovanni Rotondo. Immediatamente affidò a un diario (10 quaderni) il resoconto di quella straordinaria esperienza. Nel 1970 rielaborò tutta la materia in modo più ampio e oggettivo, raccogliendo le sue riflessioni sotto il titolo La prima linea di p. Pio. Nel suo scritto egli mostra la grandezza del santo del Gargano vista da un confratello cappuccino e sacerdote come lui. L’opera ha anche la caratteristica di essere una sorta di testamento, presentando il vertice della ricerca umana e spirituale di p. Raffaele.
Note sull'autore
P. Raffaele Spallanzani nasce a Mestre il 15 marzo 1922. A 17 anni entra nell’Ordine dei frati minori cappuccini. Ammalato per 29 anni, i suoi giorni sono caratterizzati dalla consapevolezza che l’amore di Dio è qualcosa di meraviglioso che vale la pena di essere vissuto. La sua disponibilità ad alleviare le sofferenze morali e spirituali del prossimo è smisurata. Muore il 5 dicembre 1972. Lascia molti scritti e un numero considerevole di discorsi, conferenze, ritiri spirituali.
Meditazioni sul valore dell'amicizia, con suggerimenti dell'autore su come coltivare le nostre amicizie.
Esiste l’umorismo anche nell’ambito della Chiesa e nella fede religiosa? L’autore sostiene di sì!
Due contributi (inediti per il grande pubblico) che presentano il rapporto preghiera e vita come un continuum da riaffermare sempre con forza. Una sorta di doppio registro che tiene insieme l'appello coraggioso di una Parola che chiede ospitalità nel profondo del cuore come nei gesti concreti di tutti i giorni.