
Il volume, a quarant'anni dall'Enciclica di Paolo VI, Humanae vitae, raccoglie 50 testimonianze sulla procreazione responsabile con i Metodi Naturali, in riferimento sia alla fertilità sia all'infertilità, nel rispetto dei valori in gioco. È corredato da un glossario, con spunti di riflessione su alcune questioni bioetiche, per una migliore comprensione della tematica...
Il manuale tratta i più scottanti temi della bioetica (fecondazione assistita, aborto, clonazione, trapianti di organi, eutanasia), con un'impostazione che permette sia di entrare in dialogo con altre opzioni etiche, sia di smascherarne i limiti. Contempliamo la vita umana come un dono" e come un "mistero", che sorpassa le nostre possibilità di comprensione. Adottiamo perciò nei suoi confronti un atteggiamento di "diakonia", di amorevole servizio, che ci sottrae alla tentazione di vedere la vita come un prodotto dell'uomo e ci conduce a rispettare ecologicamente le leggi naturali che fissano la sua dignità e ne regolano i dinamismi di crescita. Sulla traccia di queste linee il manuale introduce alla bioetica ma consente anche di approfondire i temi più importanti di una materia sempre discussa.
Dopo aver presentato le vicende del "caso Eluana" dando informazioni di prima mano e non note al pubblico, il libro si chiede come mai il "caso" abbia assunto proporzioni tanto grandi. L'idea è che ci sia uno scontro tra due paradigmi, l'antico paradigma ippocratico e il nuovo paradigma bioetico. Alla luce di questo impianto teorico, si esaminano le ragioni a favore e contro le opposte posizioni, per mostrare che il "caso Eluana" è una breccia nell'ippocratismo analoga alla breccia di Porta Pia. Con quest'ultima è cessato il potere temporale del papa Re, fatto che ha smantellato la "sacralità della politica", così con il caso Eluana cessa il potere medico dell'ippocratismo e viene smantellata la "sacralità della vita" (biologica).
Storia dell'aborto e delle menzogne divulgate per praticarlo e farlo accettare. Un libro importante nel trentennale della legge 194. Con prefazione di Rino Cammilleri. Fin dal concepimento vi è una vita che corre verso l'avvenire: a 18 giorni iniziano i primi battiti cardiaci, ad un mese e mezzo i dtini si precisano, con le loro impronte digitali, già inconfondibili e uniche; a due mesi vi è una creatura perfettamente simile ad un grande (Eccomi qua"), che misura tre centimentri, ma ha una precisione assoluta. A tre mesi il bimbo alto circa 8 cm, vive una vita tutta sua, in stretto collegamento con quella della mamma: si sveglia se si sveglia lei, la ascolta parlare o cantare, fa le capriole, scalcia, sembra addirittura che distingua il dolce dall'amaro, che si lasci cullare dal battito del cuore della madre e che sogni... Una vita così possiamo sopprimerla? Chi e come, nella storia, ha ritenuto giusto farlo? A questa e a molte altre domande, questo libro cerca di dare una risposta. "
L'avanzamento irreversibile della tecno-scienza dischiude nuove possibilità di intervento e manipolazione della vita umana e non umana con implicazioni sull'ecosistema, sulle generazioni future, sui possibili scenari della "vita artificiale". Da qui si sollevano nuovi interrogativi di natura etica e giuridica che mostrano l'esigenza ormai irrinunciabile dell'acquisizione di una coscienza critica nella civiltà tecnologica.
Un testo prezioso, che accompagna il lettore a declinare la speranza in tutti i suoi aspetti". L'Autore accosta il tema partendo dalla propria esperienza professionale, medico-specialista, nella "terapia del dolore". "
Il tema della fecondazione artificiale è, da anni, argomento di scontro tra ideologie contrastanti alla ricerca di un dialogo, spesso impossibile. La tentazione del compromesso può essere anche mettere quasi tutti d'accordo, ma mette il bavaglio alla verità. La legge 40/2004 ne è clamoroso esempio e l'opinione pubblica è sviata da una visione corretta del problema. Il desiderio di un figlio è legittimo ed è senza dubbio una delle aspirazioni più nobili dell'uomo, ma nessuno sa quanto sia alto il prezzo in termini psicologici, fisici, economici. Questo libro intende dare un'informazione completa attraverso il contributo di autori competenti di altissimo livello in campo scientifico, giuridico, etico-religioso, filosofico e culturale.