
Da tempo, ormai, sul versante della riflessione etica che riguarda la vita umana e, in particolar modo, sulle frontiere della bioetica è in atto una viva discussione. Il volume è concepito come un tentativo di comprensione delle prospettive bioetiche emergenti all'interno del pensiero laico, al fine di confrontarle con le categorie fondamentali della teologia morale. La speranza è che il confronto di posizioni diverse sia di aiuto per capire le ragioni dell'altro e le proprie, ma più ancora possa servire a capire la verità che insieme si sta cercando.
Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, e l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. La situazione muta radicalmente tra il Sei e Settecento quando il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e con la Rivoluzione francese, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Con il movimento femminista e con la depenalizzazione dell'aborto oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta cambiando: l'aborto è una questione di tutti, donne e uomini.
Il volume si propone di fornire un panorama introduttivo e completo delle questioni etiche e bioetiche in infermieristica. A una prima parte in cui vengono illustrati i termini fondamentali del dibattito, le teorie etiche principali e il loro rapporto con la bioetica e con la pratica infermieristica, segue una seconda parte di taglio più applicato. Vengono quindi analizzate alcune delle più importanti questioni bioetiche di inizio-vita (diagnosi prenatale, fecondazione artificiale, aborto) e di fine-vita (assistenza al morente, eutanasia, trapianto di organi). Ultimo ambito di riflessione è la diversità, rappresentata dalla malattia mentale e dalla differenza culturale.
Il volume presenta e analizza criticamente le principali teorie morali attive nel dibattito contemporaneo, utilizzando le questioni della bioetica come terreno di confronto. Ogni teoria è illustrata attraverso tre dimensioni principali: i presupposti storiografici e metaetici (la concezione del linguaggio morale e della moralità), i criteri normativi fondamentali (virtù, principi, regole e diritti) e le principali applicazioni in ambito bioetico (aborto, procreazione assistita, genetica, allocazione delle risorse ed eutanasia). L'obiettivo è di offrire un panorama ampio, anche se non esaustivo, dell'etica contemporanea.
Un saggio approfondito su un problema estremamente attuale. Si discute molto sull'uso delle cellule staminali provenienti da embrioni umani, ottenuti per clonazione. In questi casi si parla di clonazione non riproduttiva ma terapeutica. L'ONU e da tempo impegnata in un dibattito relativo alla preparazione di una Convenzione che affronti il divieto della clonazione, mentre la Santa Sede ha gia fatto conoscere la sua posizione contraria ad ogni tipo di clonazione umana. L'Accademia per la Vita ripropone alcune riflessioni sull'argomento, per diffondere informazioni corrette e documentare le ragioni della posizione morale assunta dalla Chiesa.
L’etica clinica costituisce una nuova branca della bioetica, che si va sviluppando oggi in maniera consistente. Essa riguarda la dimensione clinica della medicina, ossia quella che si esercita al letto del paziente e che fa riferimento al rapporto tra chi cura – sia questi medico, infermiere o operatore sanitario – e il malato.
Il percorso proposto dallo studio è quello di una ricostruzione storica e di un’analisi critica dei diversi modelli di etica clinica presenti oggi nel panorama internazionale.
Note sull’autore
Lucia Galvagni si è laureata in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, perfezionandosi poi in bioetica. Si è occupata degli aspetti etici della nuova genetica, di consulenze etiche, di bioetica clinica e comitati etici. Dal 1998 svolge attività di ricerca in bioetica presso il Centro per le Scienze Religiose dell’Istituto Trentino di Cultura (TN).
È tutto lecito nella "medicina dei desideri"? Ciò che via via diventa possibile diviene forse moralmente legittimo solo per questo fatto? Il cristianesimo può parlare in nome di tutta l'umanità? Cosa si deve intendere con i concetti di "vita" e "dignità della persona"? Quand'è che la vita di un essere umano può definirsi piena e degna? Insomma, come vanno utilizzate le opportunità offerte dalla scienza e dalle tecnologie moderne? Nessuna risposta preconfezionata ma la riflessione di cristiani su alcuni temi legati alla bioetica dal punto di vista biblico, etico, medico, pastorale e giuridico con particolare riferimento all'inizio e alla fine della vita umana.
Gli ambiti di applicazione delle biotecnologie sono oramai così ampi – dall’agricoltura alle scienze alimentari, dalla zootecnia alla veterinaria, dalla medicina alla farmacologia – che si può parlare di una vera e propria ‘rivoluzione biotecnologica’. Ogni nuovo traguardo raggiunto, o la previsione di possibilità future, pone in modo inevitabile interrogativi di senso e di limite, a cui la sola tecnica non è in grado, però, di dare risposta. È dunque compito dell’antropologia, e dell’etica che ne consegue, indicare se quanto è stato operato sinora, si sta operando e si continuerà a operare nel campo delle biotecnologie sia sempre eticamente accettabile. Un’antropologia e un’etica che, facendo riferimento all’Uo-mo, alla sua dignità e ai suoi diritti, a partire dal momento della fecondazione, al suo primato nel cosmo e alla sua responsabilità verso gli altri esseri, viventi e non, consentano il ritorno a una scienza, a una tecnologia, a una medicina da e per l’Uomo. L’attenzione sia al dato tecnico sia alla dimensione antropologica ed etica, così come al dibattito biogiuridico, è il filo conduttore di questo volume. Muovendo dall’analisi del rapporto tra l’uomo e la tecnica, e tra la libertà e la responsabilità nella ricerca biomedica, si prendono successivamente in esame gli aspetti scientifici, le problematiche sociali, le istanze bioetiche e gli interventi normativi in materia di biotecnologie vegetali, animali e umane. Quindi, tra gli ambiti di ricerca su cui oggi convergono le maggiori aspettative in termini di vita e salute dell’uomo, vengono illustrati in modo particolare la produzione e l’utilizzo delle cellule staminali, gli xenotrapianti, la farmacogenetica e la farmacogenomica.
Maria Luisa Di Pietro è professore associato di Bioetica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» dell’Università Cattolica di Roma e professore straordinario di Etica della vita e della salute presso l’Istituto Internazionale di Teologia Pasto-rale Sanitaria «Camillianum» di Roma. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e del Comitato per la valutazione etica delle sperimentazioni animali dell’Università Cattolica di Roma. È autrice, coautrice o curatrice di volumi riguardanti temi di bioetica e di educazione della sessualità e della salute.
Mons. Elio Sgreccia è stato professore ordinario di Bioetica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» dell’Università Cattolica di Roma e primo direttore dell’Istituto di Bioetica. È direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica e membro di numerose commissioni e comitati di bioetica, nazionali e internazionali, tra i quali il Comitato Nazionale per la Bioetica. Vescovo titolare di Zama Minore, è stato nominato vice-presidente della Pontificia Accademia per la Vita. È membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia, del Pontificio Consiglio per la Salute e condirettore di «Medicina e Morale», rivista di bioetica e deontologia medica. È autore, coautore e curatore di numerose pubblicazioni riguardanti la bioetica, la pastorale sanitaria e la famiglia.
«Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica». Questa frase, che apre il II volume del Manuale di bioetica dedicato agli aspetti medico-sociali e posta già nell’edizione precedente del 1995, sta diventando sempre più vera. Società, organizzazione sanitaria ed esercizio della professione medica sono intrecciati insieme e sono condizionate dalle scelte di fondo sul piano etico.
I temi del II volume – quali la psichiatria, i comportamenti e gli orientamenti in tema di sessualità, l’uso e l’abuso delle droghe (tabagismo, alcolismo), la diffusione dell’AIDS, il trattamento del rischio in ambito occupazionale (fabbriche, traffico, sport, catastrofi), i problemi relativi all’invecchiamento della popolazione o al trattamento dell’handicap, il condizionamento economico a carico dell’organizzazione sanitaria e dell’assistenza medica – pongono in evidenza la connessione fra la società, essa stessa malata, l’esercizio della medicina e le responsabilità personali, professionali e politiche.
Il compito della bioetica non consiste soltanto nell’indicare i legami e le intersezioni fra società, sanità e moralità, ma, soprattutto, nel far emergere il polo attorno al quale si possono orientare o riorientare gli sforzi di gestione della sanità sia in ambito politico-legislativo, sia in ambito etico-professionale. Tale polo è stato indicato, in sintonia con quanto è scritto nella prima parte del I volume, nel valore e nella dignità della persona umana.
La persona è l’origine e il centro della società, è l’agente morale responsabile, è il valore fondativo di ogni riferimento etico per la sua trascendente dignità: è questo l’asse centrale dell’intera opera che ne ha assicurato finora una larga diffusione e numerose traduzioni in altre lingue.
Mons. Elio Sgreccia è stato professore ordinario di Bioetica presso la facoltà di Medicina e chirurgia «A. Gemelli» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e primo direttore dell’Istituto di Bioetica. È stato ed è tuttora direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica (sede di Roma e sezione milanese) ed è membro di numerose commissioni e comitati in tema di bioetica, nazionali e internazionali. Tra gli altri, è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Vescovo titolare di Zama Minore, è stato nominato vice-presidente della Pontificia Accademia per la Vita. È membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia, del Pontificio Consiglio per la Salute e condirettore di «Medicina e Morale», rivista di bioetica e deontologia medica. Oltre al presente Manuale di bioetica, che è stato tradotto in diverse lingue (spagnolo, portoghese, francese, russo, rumeno, ungherese) e che ha già avuto numerose edizioni e ristampe, è autore, coautore e curatore di volumi riguardanti la bioetica, la pastorale sanitaria e la famiglia.