
È il 2 maggio del 1984 quando Sandra lascia questo mondo. Qualche giorno prima un'auto l'aveva investita mentre si recava ad un incontro di preghiera con il suo fidanzato. Una vita breve. Solo 23 anni. "Poco dopo la sua morte - scrive don Oreste Benzi, allora responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII di cui Sandra faceva parte - ho avuto l'occasione di leggere ciò che lei aveva lasciato scritto in alcuni fogli, in pezzetti di carta, in un'agenda, in diari scolastici". Nasce così la prima versione del "Diario", da tempo esaurita, che ha fatto scoprire il mondo interiore di questa ragazza semplice che ha vissuto una vita straordinaria, di cui nel 2006 è iniziata la causa di beatificazione. Così Sandra, ancora oggi attraverso questo Diario ampliato ed arricchito, continua a trasmettere ai giovani e a quanti la conoscono il fascino per una vita di fede vissuta in pienezza.
Don Remigio Fusi è stato un sacerdote dal cuore grande: ha conosciuto la malattia e nell'esperienza del dolore ha maturato la sua vocazione religiosa, imparando a trasformare la propria sofferenza in amore per gli altri.
Egli ha avuto come maestro spirituale il beato Luigi Novarese, che ha fatto di lui il primo sacerdote dei Silenziosi Operai della Croce. Accanto a Novarese don Remigio è stato l'instancabile collaboratore nella realizzazione delle opere. MA ha anche testimoniato, con la sua vita, l'efficacia dell'apostolato di don Luigi che rendeva i malati protagonisti dell'annuncio evangelico e soggetti attivi nella vita della Chiesa.
Questo libro è il racconto di una straordinaria ventura umana e spirituale. Un'avventura che don Remigio ha vissuto, con il cuore, dalla parte degli infermi, testimoni della Croce di Cristo che continua a fidare il mondo.
L'obiettivo quotidiano e primario di ogni uomo è "agire bene", orientare il proprio atteggiamento e la propria azione verso un'esistenza piena e felice. Sembra però che nel mondo contemporaneo sia sempre più difficile comprendere il posto dell'uomo nella natura. Ciò che vale nell'ambito personale si riverbera nelle grandi questioni che affronta l'umanità: la crisi ecologica, la giustizia, la difesa della pace. In un mondo che si dice secolarizzato, la teologia può e deve tornare a dire qualcosa di significativo per tutti. Teilhard de Chardin ha saputo leggere i mutamenti del mondo contemporaneo e la direzione presa dall'umanità, delineando sfide, minacce e opportunità. Osannato o avversato, egli ha segnato indelebilmente la cultura del Novecento. Il sacerdote e paleontologo francese ha aperto nuove vie di ricerca che chiedono di essere percorse, continuate. Lontano dalle polemiche che hanno accompagnato la pubblicazione delle sue opere, l'autore ha accostato in questo libro il cuore eucaristico del pensiero teilhardiano all'opera di alcuni grandi autori del cristianesimo orientale Ortodosso, in particolare Pavel Florenskij e Iannis Zizioulas. I due approcci, a prima vista distinti, se non lontani, mostrano convergenze e assonanze che illuminano la visione teilhardiana del mondo, conducendo a considerare la liturgia - al di là di ogni concezione riduttiva e funzionale - come esperienza sintetica, capace di esprimere e orientare la pienezza dell'esistenza di ogni uomo.
Meister Eckhart (1260ca-1328ca) ha inteso l'esperienza mistica non nel senso di eventi spettacolari dell'anima o di teofanie celesti improvvise. La sua unione con Dio non è un evento isolato dell'anima, bensì la presenza perdurante del divino nel fondo dell'esistenza umana. Egli ritiene valido soltanto pensare a Dio di continuo, quasi abbracciandolo con il pensiero e senza dirsi mai soddisfatto di un Dio soltanto pensato. La presenza continua e ineffabile di Dio viene colta dallo sguardo nell'atto in cui egli dona in sovrabbondanza la vita.
L’Egitto è stato uno dei miti principali della cultura europea fin dall’Umanesimo. Uno dei capitoli principali di questa storia è costituito dall’opera di Athanasius Kircher il quale si interroga sui rapporti tra Roma e l’Egitto proponendo di individuare nell’antica teologia egizia un’anticipazione di dottrine fondamentali dello stesso cristianesimo e in particolare delle dottrine della Trinità e dell’incarnazione di Cristo. Gettando luce su uno dei personaggi più eclettici e complessi del Seicento, questo volume ricostruisce l’ambiente culturale della Roma barocca caratterizzata dal fiorire degli studi linguistici e dal fascino per l’antico Egitto con un’attenzione specifica alla politica religiosa e culturale della Chiesa cattolica.
Vorrei solo poter stringere a me, uno ad uno, i malati impegnati a fare a cazzotti con il loro male, vorrei dirgli di non deporre le armi e sussurrargli di non arrendersi mai, anche quando non ci credono più. Vorrei proteggere chi ha perso qualcuno dopo aver lottato come un leone. Vorrei che vincesse la consolazione sullo sconforto. Vorrei passare gli appunti della mia lezione, augurandomi di aiutare qualcuno a superare l'esame. La sofferenza fisica ti chiede un atto di fede senza fine: immaginare che quella cosa che ti senti dentro - non si sa quando - smetterà.
I santi non hanno bisogno di essere applauditi; i santi ci chiedono di continuare la loro opera, ci chiedono di tenere accesa la lampada del loro esempio e il fuoco dell'amore che hanno acceso sulla terra. Dei reietti l'infaticabile suora di Skopje ha conosciuto il volto e ne ha saputo cogliere gli aneliti e i fremiti. Per decenni ha raccattato dai marciapiedi di Calcutta chi aspettava febbricitante, esangue, sfinito, la morte. Per decenni ha passato la mano su fronti piagate, guance scavate, corpi oscenamente ulcerati che avrebbero potuto maledire Dio; ma che non l'hanno fatto, perché avevano vicino questa suora minuta e gigantesca, piccola e grandiosa, vicaria ed emissaria di Dio. In questo volume il cardinale Angelo Comastri, intimo amico di Madre Teresa, raccoglie aneddoti e testimonianze di chi ha conosciuto personalmente la santa.
Si ride, ci si commuove, si resta stupiti di fronte al pezzo di storia che qui viene raccontata. Un fatto oscuro, dentro una vicenda di tanta bontà e di tanta luce. Ettore, il fratello dei barboni di Milano, era un uomo che trascinava e non aveva paura di nulla, o almeno così sembrava. Ma ha conosciuto la prova, la fatica, l'incomprensione. Gli uomini buoni passano in mezzo a mille difficoltà, a volte allo scandalo. La loro vita veramente esagerata è chiamata a mischiarsi in faccende imprevedibili. Fant racconta con brio che tiene inchiodato il lettore questa storia di bene, di ferocia, di domande. E ci porta in un mondo dove le cose appaiono diverse, seguendo una bambina, il suo strano padre e uno che non aveva paura di sporcarsi le mani coi meno raccomandabili...
Il primo fenomeno straordinario nella vita di Alma Ferrara (1914-2000) fu un’apparizione “muta” della Madonna nel 1981. La prima “comunicazione”, invece, avvenne nel 1984 e da allora continuò a ripertersi alcune volte la settimana. Al momento dell’incontro, Alma si sentiva sfiorare da una carezza e, vigile, si metteva in ascolto, trascrivendo ciò che sentiva esattamente come le veniva dettato, senza semplificazioni. I suoi scritti sono stati pubblicati nella triologia Opera d’oro.
"Mariagrazia Licitra con la sua fatica e il suo appassionato studio consente di capire e di testimoniare a tutti che il cammino di Madre Maria Candida dentro il mistero eucaristico è stato un itinerario progressivo e non già quello che diremmo, per intenderci, una semplice e personale devozione. L'autrice ci guida, con mano ferma e precisa, dentro questo cammino di spogliamento di sé e al contempo di immedesimazione d'amore con la presenza di Cristo nell'Eucaristia, ma a tappe dilatate e tuttavia concentriche in una interiorità profondamente unificata nel suo centro di fede fatto d'amore, ammirazione e dedizione. E, alla fine, ne nasce uno straordinario "messaggio": Madre Maria Candida è stata, innanzitutto, una discepola del mistero eucaristico, una discepola che ha ascoltato, giorno dopo giorno, anno dopo anno e sino alla fine della sua vita, quel Maestro divino che parla e si rende presente in quel mistero del pane e del vino che è il cuore e l'anima della fede cristiana.
Anna Maria Taigi (1769-1837), sposa esemplare e devota della Santissima Trinità, dedicò la sua vita alla famiglia e ad aiutare i poveri. Nel 1808 abbracciò l’ordine secolare trinitario. Ebbe vari doni prodigiosi, tra cui un sole luminoso che brillava davanti ai suoi occhi. Fu beatificata nel 1920 e il suo corpo riposa in una cappella della chiesa romana di San Crisogono.
Un'indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro "Utopia", opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.