
La decifrazione del corredo genetico di numerosi animali, incluso l'uomo, e la loro analisi comparata hanno confermato senza ombra di dubbio le potenti intuizioni che portarono Darwin a elaborare la sua teoria sull'evoluzione della vita da un unico discendente comune. Il DNA, protagonista assoluto di "Al di là di ogni ragionevole dubbio", è da questo punto di vista un vero e proprio libro dove sta scritta la nostra storia, di individui e di specie, e dove sono contenuti gli indizi rivelatori della nostra diversità e di come essa si sia evoluta. Ma il libro del DNA è anche la prova scientifica definitiva in grado di confutare gli argomenti e la retorica di chi ancora si ostina a negare, di fronte all'evidenza dei fatti, la scienza dell'evoluzione. Carroll lo dice con chiarezza; è tutto scritto in questo "libro". Basta aprire alla prima pagina, e cominciare a leggere.
Nutrire un bambino è un gesto meraviglioso, pieno di incanto, amore, delicatezza e tenerezza”
L’idea di questo libro è nata dalle domande delle mamme al pediatra: “Cosa gli do da mangiare di diverso? Perché il mio bambino è svogliato nel mangiare? Perché vuole mangiare il cibo dei genitori?”. Sperimentato sul banco di prova di mamma Fiorella e dei suoi tre maschi in rapida successione, il risultato è stato subito strepitoso: tra una boccaccia e l’altra, i tre bambini hanno cominciato a mangiare di tutto…e lo fanno ancor oggi. La fantasia della mamma ha creato col tempo molte ricette, alcune rubate alle nonne, altre alle amiche o alle riviste per mamme. Un noto chef e docente ha sperimentato le ricette e organizzato corsi per cuochi delle mense degli asili, con risultati straordinari. Il libro, preparato da due pediatri, contiene una prima parte dedicata allo svezzamento (aspetti psicologici per la mamma e per il bambino), la descrizione delle 10 fondamentali emozioni che connotano lo svezzamento, molte ricette indicate per le diverse età (dai 6 ai 9 mesi; dai 9 ai 12; oltre i 12; primi piatti, secondi piatti, dolci) e le filastrocche che accompagnano il rito della pappa.
Dedicato a tutte le mamme ma anche alle dietologhe che decidono i menù negli asili, alle dirigenti scolastiche, ai cuochi e chef che hanno a che fare con il mondo dei bambini.
Alberto Pellai è un medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica e lavora come ricercatore confermato presso ilDipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano, dove è docente di Educazione Sanitaria e Prevenzione. È stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. In questi anni ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale esistenti in Italia, ha pubblicato più di 20 libri per bambini, genitori ed insegnanti. Ha curato per Famiglia Cristiana eMcGraw Hill la collana “Le guide della Salute”, una serie di 10 manuali di educazione alla salute dedicata al benessere in famiglia (2003). Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Dal 2005 conduce su Radio 24 il programma Questa casa non è un albergo. Inoltre è autore e consulente della trasmissione Essere e benessere, che ogni giorno su Radio 24 parla agli ascoltatori di salute, emozioni, benessere e relazioni interpersonali.
Andrea Guala è medico pediatra.
Giancarlo Cometto, chef e professore pressoIstituto Alberghiero di Gattinara, ha reinventato le ricette e cucinate per i suoi piccoli ospiti.
Fiorella Festa, la mamma dei tre maschi che, con il suo tocco materno, ha inventato e sperimentato direttamente e con successo le ricette sui suoi bambini.
Jacques Ellul (1912-1994) è più conosciuto negli Stati Uniti che nel suo paese, la Francia. Agli inizi degli anni Sessanta, Aldous Huxley fece tradurre e pubblicare il suo capolavoro "La tecnica rischio del secolo". Questo libro, nello stesso tempo libertario e credente, solitario e impegnato nel suo secolo, aveva previsto tutto, o quasi. Crisi come quelle della mucca pazza, e il nostro sgomento davanti al piatto? Lui li aveva previsti. La sgradevole impressione, in questo campo come in altri (OGM, riscaldamento climatico, scorie nucleari, pesticidi, amianto, ripetitori, fatti come Seveso, ecc.), di essere messi di fronte a scelte che ci trascendono infinitamente, di andare verso un mondo sempre più insicuro, rischioso, alienante? Lui l'aveva previsto. La ferma volontà degli scienziati di fabbricare, con clonazione e manipolazioni genetiche, non solo piante e animali "migliorati", ma un uomo superiore, un superuomo? Lui l'aveva previsto. Non solo aveva previsto questi fenomeni, ma li aveva pensati, analizzati, giudicati attraverso un'opera feconda e torrenziale. Persuaso che è la tecnica a condurre il mondo (molto più della politica e dell'economia), ha passato la vita ad analizzare i mutamenti che provoca nella nostra società e la sua influenza totalitaria sulle nostre vite. In quest'opera, Jean-Luc Porquet espone venti idee forti di Ellul, e le illustra su temi di attualità.
Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa somigliavano lo spazio e il tempo prima che tutto avesse inizio? Dall'inizio del XX secolo i teorici - da Planck a Einstein a Hawking - non smettono di riflettere su tali domande e sulle eventuali risposte. Ed è proprio il grande romanzo dell'origine assoluta che Igor e Grichka Bogdanov hanno cominciato a esplorare a loro volta, in questo libro dotto ma serenamente divulgativo. Per la prima volta tracciano anche, a partire dalle scoperte più recenti e basandosi su ricerche originali, diverse ipotesi destinate ad avere grande risonanza: l'universo prima del Big Bang era forse già un complesso d'informazioni? E non potrebbe esserci, all'origine di quest'universo, un «codice cosmologico» come esiste, per i viventi, un codice genetico?
Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo o di una sinfonia, ma serve anche per misurare il cambiamento del mondo e la velocità di questo cambiamento. E con la matematica si può perfino avventurarsi nel calcolo della probabilità che entro un certo tempo il genere umano si estinguerà. Con un libro dedicato a tutti, ma soprattutto a coloro che sono convinti di avere un'idiosincrasia, congenita o contratta per contagio, per la matematica, Roberto Vacca ci conduce direttamente nella quarta dimensione, e soprattutto nella logica, con esempi curiosi e paradossali, ma anche con utili strumenti. Alcuni programmi di computer permetteranno ai lettori più esperti di eseguire con le macchine i calcoli più complessi.
Solo un radicale ripensamento del nostro rapporto con la natura può salvare l'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Questo ripensamento è però assai di là da venire. Al Gore, proponendo una summa del pensiero ecologista, presenta dati e teorie sullo sviluppo della terra e del suo inquinamento, affrontando problemi all'ordine del giorno fra cui l'effetto serra, l'esplosione demografica, la sostenibilità dei diversi stili di vita, le risorse energetiche, la desertificazione e lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento delle acque. Per Al Gore, la crisi ambientale affonda le sue radici in ogni aspetto della vita sociale e la risposta deve essere commisurata alla gravita della situazione. È necessaria una mobilitazione mondiale senza precedenti che incida anche sulle tendenze demografiche, sulle scelte tecnologiche, sull'educazione.
Nel 1836 Charles Darwin ha ventisette anni ed è appena sbarcato dal Beagle; dopo cinque anni di navigazione intorno al mondo. Del lungo viaggio appena concluso gli rimangono appunti e osservazioni sparse, oltre a una raccolta di preziosi reperti naturalistici. Non ha ancora le idee chiare, ma è già un rinomato naturalista e geologo e nella sua mente sta prendendo corpo una sfocata intuizione riguardo alle modalità di "trasmutazione" delle specie. Comincia così a buttare giù appunti frammentari, a ruota libera, su alcuni piccoli taccuini. Ecco come inizia l'avventura intellettuale che lo porterà in pochi mesi a elaborare la teoria della selezione naturale. Editi in Inghilterra solo nel 1987, questi taccuini giovanili rivelano un profilo intellettuale di Darwin del tutto inedito, dalla sua sconcertante capacità di collegare idee lontane alla pioniera indifferenza verso i confini disciplinari e, soprattutto, all'irriverente atteggiamento di sfida verso le teorie dei maestri più blasonati dell'epoca. In queste pagine Darwin dimostra di avere piena consapevolezza della portata e delle inevitabili conseguenze delle sue scoperte, la cui pubblicazione ("The Origin of Species by Means of Natural Selection" fu edito la prima volta a Londra nel novembre 1859), nella buona società anglicana dell'epoca equivaleva né più né meno che alla "confessione di un delitto". Questa edizione riporta il Red Notebook (primo taccuino della serie), il Taccuino B ed E. Niles Eldredge firma la prefazione.
Una guida alla comprensione delle ragioni dell'eccesso di pressione esercitata dagli esseri umani sulla biosfera. Una storia complessa, con una trama fitta e inaspettata che arriva fino a oggi. Che cosa ha portato le società del nostro tempo a minacciare, con il loro carico di veleni e il consumo crescente di risorse, la sopravvivenza degli esseri viventi che popolano il pianeta? Non c'è dubbio che i problemi che abbiamo di fronte non sono il risultato di processi recenti. All'origine ci sono cause più o meno remote. Come siamo arrivati sin qui?
L'astronomia moderna nasce nel momento in cui gli uomini puntano consapevolmente un cannocchiale verso il firmamento: non più per l'osservazione estatica del cielo stellato pieno di fascino e mistero, ma con l'attenzione rivolta solo a una minima parte di esso che si presta a essere studiata e analizzata. Un gesto semplice, dettato dalla curiosità e dalla sete di conoscenza, da cui scaturiranno le teorie e i grandi principi che sono alla base dall'astronomia moderna. Questo volume considera, oltre ai primi secoli della ricerca dopo Copernico, Ticho Brahe, Kepler, Galileo, Newton, il Settecento e l'Ottocento, le tecnologie di cui si servono gli scienziati (la spettroscopia, la radioastronomia, i veicoli spaziali, la fotografia, etc.) e le descrizioni di un primo gruppo di corpi celesti, del Sole, della nostra Galassia e delle novae e delle super-novae. L'invenzione e la realizzazione di strumenti ottici e grafici, dai primi rudimentali cannocchiali di Galileo Galilei ai telescopi odierni, sia ottici sia basati sulle onde radio, hanno consentito una conoscenza sempre più approfondita e ampia dell'universo che si è ulteriormente allargata con il lancio di satelliti artificiali, sonde e veicoli spaziali. Età di lettura: da 10 anni.
Quest'ultimo volume della serie "La storia dell'astronomia e del cosmo" è il racconto dell'evoluzione della materia cosmica dalla sua origine, non ancora pienamente compresa e spiegata. Un racconto avvincente e una storia affascinante: racconto, perché le varie fasi presentano una drammaticità difficilmente immaginabile; storia, perché l'universo non è statico, immobile e sempre uguale a se stesso, ma è qualcosa di mutevole e in costante movimento, una successione continua di eventi, di processi e di trasformazioni. La storia dell'universo coincide con quella dell'evoluzione dei viventi e quindi con la storia della vita sulla Terra e principalmente della vita intelligente. Gli uomini, quindi, sono al centro del cosmo e con l'intelligenza, lo spirito critico e l'immaginazione, ne spiegano le leggi che lo regolano, ne svelano i misteri e ne tracciano la storia. La Terra non è che uno sperduto granello di sabbia nell'immensità cosmica, ma essa ha il merito di aver favorito la nascita della vita e di essere stata la culla dell'unico essere vivente conosciuto dotato di pensiero originale e costruttore, di libertà di azione nei confronti delle stesse forze che regolano la vita dell'universo, sia pure in forme e in condizioni diverse. Età di lettura: da 10 anni.