
Itinerario formativo per adulti di diverse età e condizioni di vita, laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella concreta vita quotidiana.
Il sussidio è articolato in cinque tappe, a partire dal racconto di Matteo (Mt 25,31-46) che spinge a guardare avanti, verso la pienezza e il compimento dell’esistenza: ogni tempo della nostra vita acquista senso e diventa significativo.
Come diventare adulti capaci di viverlo restando aperti al futuro e alle sorprese di Dio? Cosa aiuta a rendere “tempo favorevole” i tempi che ognuno sperimenta (la fine, la memoria, l’attimo, l’imprevisto, l’attesa) e così essere adulti significativi oggi?
Materiali multimediali di approfondimento sono offerti sul portale della formazione www.parolealtre.it
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
I giovanissimi saranno incoraggiati ad abitare il loro tempo con consapevolezza e spirito critico, consapevoli che il segreto per una vita riuscita si svela nell’oggi di ciascuno, nei piccoli passi di ogni giorno. Il brano di quest’anno: Lo avete fatto a me (Mt 25,31-46) è la chiave di volta per una vita all’insegna della misericordia e vissuta in pienezza.
La proposta è scandita da quattro “tappe” – Pazienza, Fedeltà, Appartenenza e Gratuità – e si completa di tre dossier e un fascicolo di approfondimento.
Il testo è venduto con Sunday sharing 2019/2020. Sul portale materialiguide.azionecattolica.it sono disponibili ricchi contenuti multimediali che integrano la proposta di Qui è ora.
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo.
Alla Tua altezza significa fare proprio lo stile dell’Amore misericordioso, vivere quella condizione di amore gratuito di chi, con un cuore predisposto alla “Sua” altezza, non si pone su un gradino più alto del fratello, ma decide di camminare al suo fianco. Abitare la vita in questi termini conduce quindi a scelte di impegno significative, relazioni fondate su sguardi di bene e comunità territoriali dove esprimere concretamente il nostro essere Chiesa.
Il testo propone temi e piste di attività arricchite da testimonianze, videolectio, box dedicati al Sinodo sui giovani e materiali multimediali, da consultare sul sito materialiguide.azionecattolica.it. In allegato Se ti prendo per mano... Essere educatori di giovani fuorisede.
Strumento pensato per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo.
Il testo contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo.
Offre infine un approfondimento sull'ambientazione della città, che caratterizza la proposta formativa annuale dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Che cosa è andato a fare l’uomo sulla Luna? E come ha fatto ad arrivarci? Perché Astolfo è tornato a cercare una perla rossa sulla Luna nella “notte dei desideri”? Quali storie si nascondono da millenni tra le costellazioni che brillano oltre la Luna? Una storia avvincente, tantissime curiosità e racconti sull’universo della Luna e delle stelle che, da secoli, affascinano tutta l’umanità e ci fanno stare col naso all’insù.
Il volume presenta per la prima volta un quadro comparato della storia delle associazioni di Azione cattolica nel mondo, di cui è ripercorsa, attraverso la competenza di studiosi di respiro internazionale, la parabola in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna, Polonia, Italia, Messico e Argentina, inquadrandone gli sviluppi sullo sfondo di due efficaci scenari di contesto generale. Nel complesso, si coglie come lo stesso modello associativo sia declinato in forme peculiari nei singoli Paesi, restituendo un quadro più mosso e più ricco dell’esperienza storica dell’Azione cattolica, dalle rispettive origini fino alla svolta del Concilio Vaticano II.
Il testo contiene tutti i momenti celebrativi del campo scuola 2019, e può aiutare i ragazzi a meditare e custodire la Parola che ogni giorno viene loro annunciata, celebrata e testimoniata in un vero e proprio esercizio di vita cristiana.
Tenere il libretto con sé è l'occasione di riprendere i momenti liturgici vissuti durante il campo, le meditazioni annotate e per continuare a crescere nella scoperta del dono della fede, diventando discepoli fedeli e coraggiosi.
Il sussidio accompagna quotidianamente – per tutta l’estate da giugno ad agosto – la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi.
Ogni giorno il brano del Vangelo, un commento di approfondimento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
Il testo classico del pensiero lazzatiano tenta di comprendere il significato, il valore e l’estensione del termine “politica”.
Nell’immagine del costruire la città dell’uomo a misura d’uomo egli coinvolge non solo i politici di professione, ma ogni cittadino e lo responsabilizza in rapporto al fine proprio della politica: l’individuazione e l’attuazione del bene comune.