
Raccolta epistolare del carteggio di Etienne Gilson con Augusto Del Noce, tenuto tra il 1964 e il 1969.
Un testo di saggistica sulla famiglia.
L'Autore, attraverso delle semplici riflessioni teologiche, accompagna il lettore al cuore della relazione esistente tra l'amore umano e quello divino, ripercorrendo alcune tra le principali tematiche matrimoniali e qualche importante pagina della storia della teologia.
Utilizzando l'approccio relazionale, l'autore mette in luce come la famiglia sia una relazione sociale (non meramente biologica o psicologica) che e' dotata di caratteristiche proprie, uniche e insostituibili.
Quando la crisi di coppia e' riconosciuta per tempo, accompagnata e sostenuta da persone competenti e sensibili, essa puo' essere felicemente superata e avviare una stagione nuova della coppia.
Un testo su uno scienziato e medico di fama internazionale, scopritore della trisomia 21, Jerome Lejeune, che puo' essere considerato il padre della genetica moderna.
L'Autrice lascia riaffiorare i ricordi e ripercorre la vita di suo padre, Jerome, un medico di fama internazionale, scopritore della trisomia 21.
Oggi si tende a considerare l'ira come una tecnica di sopravvivenza evolutasi nei primi stadi dello sviluppo dell'uomo. L'ira dunque sarebbe il "modo naturale" di preparare la persona a reagire in momenti di pericolo. Sulla base dei suoi studi nell'ambito dell'antropologia, l'autore di questo libro ritiene questa visione profondamente inadeguata. Anzitutto, ignora il punto di vista cristiano, e in secondo luogo la spiegazione "naturale" non spiega in modo sufficiente gli aspetti psicologici dell'ira. L'opera espone in forma discorsiva i concetti e le tecniche che hanno aiutato centinaia di coppie e di adulti a scoprire un modo migliore per gestire l'ira. Le situazioni raccontate e le conversazioni sono autentiche. Il volume può essere uno strumento che favorisce discussioni di gruppo e dibattiti sul tema.
Questo saggio indica quali sono i punti che è necessario affrontare per approntare una seria riforma della Legge sull'Interruzione Volontaria di Gravidanza.
Il testo raccoglie una serie di saggi che affrontano alcune tematiche antropologiche rilevanti.