
Uno strumento utile per la formazione degli operatori sanitari, ma che, per la chiarezza espositiva e l'attualita dell'argomento, si rivolge ad un ampio pubblico.
Periodico trimestrale, n. 4/dicembre 2005. Percorsi critici attorno al testo biblico.
100 frasi tratte dagli scritti, dalle omelie e dai discorsi di don Tonino Bello, che costituiscono il suo lascito spirituale.
Da sempre, in tutte le culture e religioni, la luce è fonte di vita, di bene, di calore, di perfezione, di felicità. Nell'Antico Testamento è simbolo della presenza di Dio e della sua salvezza; nel Nuovo Testamento è Gesù stesso. A suo volta il cristiano è chiamato ad essere luce per le genti, ad annunciare la Parola di Dio ai pagani, «ad aprir loro gli occhi, perché passino dalle tenebre alla luce» (Atti 26, 18). Come? Vivendo la Parola. Ma se il cuore del Vangelo è il comando dell'amore reciproco «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13, 35) -, il cristiano è fonte di luce soprattutto nella comunità, nella Chiesa. Dopo Fuoco è la Tua Parola, come vivere il Vangelo (2003, 2004) Fabio Gardi propone una meditazione su come annunciare la Parola.
Innumerevoli sono i titoli attraverso i quali la teologia, la devozione, l'arte, la liturgia cantano da sempre la grandezza e l'unicità di Maria. Tra questi, l'Autore del presente volume ha scelto cinque titoli che insegnano a guardare Maria in modo nuovo, come ad una Madre che nella vita incoraggia i figli e indica loro il giusto cammino fino alla meta; sicura compagna di viaggio dell'uomo in ogni momento della sua esistenza: nella difficile missione di perfezionare se stesso, costruire la famiglia, servire la società, santificarsi nella comunità ecclesiale, e, infine, camminare verso la società eterna. Nel Suo essere infatti Immacolata, Maria rappresenta il vertice della perfezione umana; come Vergine sposa e madre incarna l'ideale della famiglia; come Madre del Messia, è all'avanguardia come modello di obbedienza alle leggi e rispetto della legalità; in quanto Madre della Chiesa, prima missionaria ed evangelizzatrice; Assunta in cielo è fonte di gloria, gioia e speranza per la Chiesa universale, per ogni credente, per l'umanità.
Pensieri efficaci" del sacerdote palermitano vittima della mafia. "
corpo della Chiesa
Nel 400 d.C. il diacono Deogratias, di fronte alle difficoltà incontrate nell'annuncio del Vangelo e nell'esercizio della catechesi si rivolge ad Agostino presentadogli una serie di problematiche di ordine metodologico e psico-pedagogico e di ordine contenutistico. E questo l'episodio all'origine del "De catechizandis rudibus", piccola opera agostiniana che ha avuto lungo il corso dei secoli un largo influsso sugli scritti e sulla pastorale catechetica. Con il termine "rudes" Agostino indica i nuovi nelle cose di Dio, da iniziare alla fede cristiana. Che cosa e come insegnare? Nell'opera propone una serie di elementi che, assunti a metodologia, diventano una concreta risposta alla "fatica" del cammino catechetico. Agostino approfondisce l'aspetto contenutistico, ma è soprattutto attento alla dimensione relazionale: il rapporto catechista/catechizzando è infatti il luogo dove si esperisce l'amore di Dio. E necessità pedagogica, allora, pensare ad un insegnamento personalizzato, attento alle esigenze e ai bisogni di ognuno. Il testo di Agostino, già edito nel volume 18 della stessa collana "Prima catechesi per i non cristiani", è qui accompagnato da un nuovo studio critico introduttivo e da un nuovo apparato di note di commento.
La «Piccola Biblioteca Agostiniana» (PBA) offre ai lettori testi italiani (opuscoli o pagine antologiche) della «Nuova Biblioteca Agostiniana» (NBA) corredati di ampie ed esaurienti introduzioni, su argomenti di particolare interesse. La riflessione sulla croce, luogo nel quale si consuma la vita terrena del Cristo. e inizia il disegno salvifico della risurrezione, accompagna Agostino lungo l'intero arco della sua esistenza e contrappunta in una trama fitta di riferimenti tutta la sua opera. Tema scandaloso e incomprensibile, l'adesione alla croce è atto d'amore e al tempo stesso adesione piena al mistero, è l'opportunità data all'uomo di riconsiderare le luci e le ombre della propria esistenza e di cercare in essa un senso. E così, tra storia, allegoria e analisi spirituale, attraverso il signum crucis Agostino descrive tutto l'agire del cristiano, del suo come del nostro tempo.
«Queste pagine appartengono ad un libro di luce. Sono date così alla Chiesa come un messaggio alto e urgente, riassunto in quelle due realtà indissolubili che richiamano due momenti risolutivi della vita di Gesù: la sua preghiera sacerdotale (Gv 17, 21-23), il suo grido di abbandono sulla croce (Mt 27, 46). L'Unità e Gesù abbandonato. Ecco due parole di luce per la Chiesa del nostro tempo, per l'umanità della nostra epoca, quando più acuto è il grido dell' abbandono e più incalzante a tutti i livelli si fa l'anelito dell'unità». (dall'Introduzione)