
Supporti didattici per l'insegnamento spirituale e culturale della Bibbia
Una serie per le classi di catechismo e l'ora di religione
Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto
Ideazione di Silvana Colombu, Claire Musatti e Nicla Stucchi
a cura del Servizio Istruzione e Educazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il terzo volume comprende le sezioni: Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto.
La Cena del Signore nel contesto storico-culturale del cristianesimo delle origini
Unità della chiesa e pluralità delle forme liturgiche dell'eucarestia
La pratica dell'ospitalità eucaristica come via ecumenica
Dopo anni di incontri e discussioni, il dialogo tra le chiese cristiane sembra arenato sulla diversità delle forme liturgiche in cui si celebra l'eucaristia.
Eppure nel cristianesimo delle origini la molteplicità delle celebrazioni eucaristiche non metteva in questione l'unità della chiesa primitiva.
Il pane e il vino che le chiese cristiane di ogni parte del mondo distribuiscono ai fedeli non sono "possesso" di nessuna di esse bensì dono di Dio alla sua chiesa e all'intera umanità: accogliere l'invito a condividerli è atto più forte di ogni divieto ecclesiastico.
Come scriveva Ernesto Balducci: "La chiesa sa che il suo compito è di essere una chiesa conviviale dove la qualifica di fraternità abbia la meglio su ogni altra distinzione: la chiesa dovrà essere, nel mondo di tutti, una pacifica galassia di innumerevoli fraternità".
Su questa scia, Genre sostiene la piena legittimità dell'ospitalità eucaristica tra cristiani di diversa appartenenza ecclesiale, tutti invitati all'unica mensa di Cristo che fa dei molti e dei diversi una sola comunità.
Un invito alla lettura quotidiana della Bibbia
Uno strumento di comunione spirituale intorno al testo biblico
Un lezionario ecumenico di passi biblici e meditazioni giornaliere
Edizione 2008 delle Losungen - lezionario di passi biblici e meditazioni giornaliere - edite ogni anno dalla Comunità dei Fratelli Moravi e tradotte in 43 lingue.
Commenti ai versetti a opera di autori di provenienza evangelica e cattolica.
Le tappe salienti della storia della Charta e delle esperienze che ne sono nate
Le linee guida per la crescita della collaborazione ecumenica tra le Chiese in Europa
Un apporto al dialogo interreligioso e interconfessionale
Oltre a contributi e testimonianze di protagonisti cattolici, ortodossi e protestanti dell'avventura ecumenica in corso tra le chiese d'Europa, questa nuova edizione della Charta Oecumenica contiene un'appendice di materiali per la sua applicazione pratica, tra cui testi liturgici per attività ecumeniche.
Le ricette del cuoco del due stelle Michelin di Torre Pellice, il mitico "Flipot"
Oltre cento ricette di Walter Eynard, ospite regolare della rubrica "Gusto" del TG5 e di "Porta a porta"
Un viaggio nella cucina tradizionale valdese attraverso le ricette di uno dei maggiori cuochi italiani, Walter Eynard - gestore del celeberrimo ristorante a due stelle della guida Michelin, il "Flipot" di Torre Pellice, nel cuore delle Valli valdesi - con la guida di Gianni Genre, Moderatore della Chiesa valdese.
Negozio on-line
Percorsi di vita e di formazione: scelte, battaglie e traguardi
Pace, tolleranza, pluralismo, giustizia e libertà
Quaranta incontri da cui emergono altrettanti ritratti di donne e uomini del mondo dell'arte, della cultura, della scienza e della politica che, come laici o membri di diverse confessioni religiose, si sono battuti per valori quali pace, tolleranza, pluralismo, giustizia e libert….
Fausto AMODEI
Massimo SALVADORI
Margherita HACK
Rossana ROSSANDA
Younis TAWFIK
Vivien LAMARQUE
Giulio GIORELLO
Lidia MENAPACE
Tullio REGGE
Carlo FLAMIGNI
Giorgina ARIAN LEVI
Nicola TRANFAGLIA...
"I morti sono morti" del paganesimo antico
La speranza di risurrezione corporea dell'ebraismo degli ultimi secoli prima di Cristo
La risurrezione di Ges√π e la risurrezione dei giusti del cristianesimo
La risurrezione corporea di Ges√π come evento storico
Un corposo ma leggibilissimo volume sul tema centrale delle fede cristiana, la risurrezione.
Un'analisi dettagliata della concezione della risurrezione a partire dal paganesimo antico, passando per l'ebraismo degli ultimi secoli prima di Cristo, fino al cristianesimo delle origini.
La credibilità di Dio oltre una fede cieca
Cristianesimo umanista e umanesimo cristiano
Dio come il Vivente per eccellenza, in rapporto costante con noi e con il mondo
Una riflessione intellettuale ed esistenziale su Dio e su quello che se ne è detto, per pensarlo e viverlo al meglio, perché parlare di Dio - il Vivente per eccellenza - è per Gounelle l'autentico dialogo interiore: un appello a una fede intelligente.
"Tutte le enunciazioni su Dio rischiano di mascherare o travestire la sua verità invece di darne testimonianza. Le definizioni cui giungiamo sono infatti ipotesi che occorre riformare o riformulare. La Bibbia assume qui una funzione critica decisiva: lungi dall'imporci una dottrina di Dio, interroga, limita e trasforma le nostre".
Indagando con rigore sui principali attributi di Dio e sui linguaggi usati per dirlo, Gounelle cerca di rispondere a domande quali: Dio esiste? Dove possiamo trovarlo?
Il fine è mostrare, all'interno della realtà che cambia, la dinamicità di Dio e il suo senso, ricco e sempre nuovo, collocandolo nella ricerca dei credenti e degli esseri umani, non nelle loro conclusioni.