
Indice:
CEI - LXIV Assemblea: il futuro della fede. Scelto il tema del prossimo convegno ecclesiale nazionale
di G. Brunelli
Tunisia - Cristiani e transizione: l'islam del Maghreb. Visto e «vissuto» da un vescovo
di M. Lahham
Informazione
Africa - Nigeria: I tristi giorni della violenza
di M.E. Gandolfi
Informazione
Africa - Repubblica Democratica del Congo: Segnali inquietanti
di M.E. Gandolfi
Articolo
Emilia - Terremoto: l'angoscia del possibile. E l'importanza di valori collettivi non economici
di P. Stefani
Articolo
Emilia - Terremoto: tornare come prima. La cronaca e le cifre di un mese drammatico
di F. Rossi
Articolo
Il papa a Milano - VII Incontro mondiale delle famiglie: una Chiesa e il suo popolo. Eventi e festa
di A. Torresin
Articolo
Milano - Dopo il caso Carron: Scola: da CL ad Ambrogio. L'eredità di trent'anni, gli atti pastorali
di G. Brunelli
Articolo - Inserto
Carron - Nomina di Scola: Lettera al nunzio mons. Bertello
di J. Carron
Articolo
USA - Storia della Chiesa: agli albori della modernità. Benedetto XVI tra riforma e Illuminismo
di M.T. Fattori
Articolo
Santa Sede - USA: Roma e le teologhe
di M. Faggioli
Informazione
Santa Sede - Lefebvriani: Gli sforzi continuano
di G. Mocellin
Informazione
Santa Sede - Legionari: Percorso accidentato
di M. Bernardoni
Informazione
Freiburg, Germania - Divorziati risposati: Pressing sul vescovo
di D. Sala
Informazione
Francia - Islam: O la riforma o il fine corsa
di M. Bernardoni
Articolo
Macedonia-Note di viaggio: ai confini degli imperi. Involuzione politica e identità etnico-religiose
di U. Mazzone
Libri del mese
La regola è il discernimento. Il cuore del Vaticano II per chi non l'ha vissuto. Enchiridion del 50°
di C. Theobald
Schede
Libri del mese - Schede - Giugno 2012
di M.E. Gandolfi
Segnalazioni
Scicluna C.J., Zollner H., Ayotte D.J. (a cura di), Verso la guarigione e il rinnovamento
di M.E. Gandolfi
Segnalazioni
G. Ruggieri (a cura di), La costituzione Anglicanorum coetibus e l'ecumenismo
di G. Ruggieri
Segnalazioni
A.M. Valli, Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del papa
di G. Mocellin
Articolo
Cinema - Pasolini e il sacro. Il finale tragico. L'opera dell'artista e il pensiero di De Martino
di T. Subini
Articolo
Argentina-Chiesa e consumo di droga: a nome dei poveri. I vescovi si oppongono alla depenalizzazione
di W. Uranga
Informazione
Brasile - Codice forestale: Per l'ambiente o per lo sviluppo?
di M. Castagnaro
Informazione
Bolivia - Vescovi e ambiente: Non tutto è in vendita
di M. Castagnaro
Informazione
Rep. Dominicana - Elezioni: Continuità
di M. Castagnaro
Informazione
Filippine - Governo/Vescovi: Scontro sulla contraccezione
di A. Speciale
Informazione
Vietnam - Chiesa cattolica: Contro la corruzione
di A. Speciale
Informazione
Australia - Ex anglicani: Nuovo ordinariato
di D. Sala
Diario ecumenico
USA – Chiesa metodista unita
di D. Sala
Diario ecumenico
Comunione mondiale delle Chiese riformate – Assemblea annuale
di D. Sala
Diario ecumenico
Chiesa ortodossa serba – Anniversario dell’Editto di Costantino
di D. Sala
Diario ecumenico
Norvegia – Dis-establishment della Chiesa luterana
di D. Sala
Diario ecumenico
Dialogo avventisti-mennoniti
di D. Sala
Diario ecumenico
ARCIC III – Secondo incontro
di D. Sala
Agenda vaticana
Caritas internationalis
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Arezzo
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Casi Orlandi e De Pedis
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Lefebvriani
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Sollevato vescovo di Trapani
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Caccia ai corvi e un arresto
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Gotti Tedeschi sfiduciato
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Nuovi dottori della Chiesa
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Apparizioni e rivelazioni
di L. Accattoli
Agenda vaticana
«Tristezza nel mio cuore»
di L. Accattoli
Studio del mese
Finanza, economia, disagio sociale: Anatomia di una crisi
di B. Lévesque
Studio del mese
La crisi e il cambiamento: Dentro il disagio psichico e sociale
di R. Mancini
Profilo
Stefano De Fiores (2.10.1933-14.4.2012): Il rinnovamento della mariologia. La migliore medaglia
di A. Filippi
Parole delle religioni
Il culto razionale. L'agire sorretto dal discernimento come culto gradito a Dio
di P. Stefani
"Io non mi vergogno del Vangelo"
Sul corvo e dintorni. Contro la mania di fare appello al papa
di L. Accattoli
Il titolo della rivista volutamente esprime due prospettive, distinte ma in reciproco richiamo: una afferma ("il Signore regna"), l'altra invoca ("venga il tuo Regno"). Ambedue esprimono un atteggiamento di fede e in entrambe è ugualmente presente una forte componente storico-culturale legata al tema della regalità quale espressione storica di potere. E per questo si tratta di un argomento non facile: dietro l'angolo è sempre presente una reminiscenza storica, pronta a spingere, con la forza dell'accaduto, sia verso la corposità istituzionale-materiale, religiosa o politica, del "Regno realizzato" sia verso l'esaltazione spirituale per il "Regno futuro" totalmente altro rispetto a ciò che il credente vive da pellegrino nei giorni e nei luoghi terreni. Affermazione (principio assertivo di fede), invocazione (preghiera quotidiana insegnata da Gesù), condizionamento storico (il filtro che gli uomini hanno sempre fatto del primato di Dio sul tempo e sul creato) sono i tre riferimenti che il lettore è invitato a tenere presenti nella lettura dei contributi proposti.
Il presente studio propone una ricerca analitica sui "Sermoni de passione Domini" di Leone Magno, ponendo l'attenzione al commento del pontefice ai vangeli della passione letti nella Chiesa di Roma durante le liturgie della Settimana santa. La ricerca mette in luce quali siano i personaggi e quali gli avvenimenti a cui Leone attribuisce importanza nel commentare i vangeli della passione di Cristo. Attraverso tale ricerca entreremo in contatto con la teologia pasquale dell'autore e, grazie ad una lettura diacronica sia interna sia esterna al Sermonario stesso, presenteremo le evoluzioni del pensiero teologico del pontefice e rileveremo, inoltre, le sue eventuali dipendenze e originalità nei confronti degli autori a lui precedenti.
La via è la grande immagine-metafora che regge tutta la narrazione di Luca, Vangelo e Atti. Per l'evangelista esiste una terra, l'uomo cammina e ha una meta. Il suo Vangelo insegna a stare sulla via, conduce lungo il viaggio, ne descrive i soggetti in campo e gli atteggiamenti che il percorso richiede. Racconta infatti la storia di Gesù come la storia di un Dio che si mette sulla strada dell'uomo, fino alla meta finale. Il testo rielabora le conferenze che l'autore ha tenuto al 30° convegno di Parola Spirito e Vita, svoltosi a Camaldoli (AR) dal 27 giugno al 1° luglio 2011. L'itinerario guida alla comprensione e all'approfondimento del Vangelo di Luca. Un secondo volume concluderà la riflessione affrontando il testo degli Atti degli apostoli.
I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti. Il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore); infine, la scelta di fornire in ogni tappa racconti e utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere utilizzati come una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia. Il terzo anno del percorso invita a scoprire l'identità del discepolo di Gesù, seguendo il Vangelo di Marco. Prefazione Cesare Nosiglia.
I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti. Il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore); infine, la scelta di fornire in ogni tappa racconti e utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere utilizzati come una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia. Il terzo anno del percorso invita a scoprire l'identità del discepolo di Gesù, seguendo il Vangelo di Marco.
Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Nel secondo anno i bambini hanno conosciuto Gesù nell'anno liturgico (Guarda!) e nel terzo hanno cercato di vivere come lui nella comunità cristiana (Prova!); nel quarto anno (Incontra!) i ragazzi sono invitati all'incontro personale con Gesù, che culmina nella celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana: il battesimo (per i catecumeni), la confermazione e l'eucaristia. Il Sussidio, dalla accattivante veste grafica, propone attività, giochi e preghiere specifici per ogni tappa. La Guida illustra il Credo e il senso della professione di fede, spiega i riti dell'eucaristia e della confermazione, introduce momenti di adorazione eucaristica e lectio divina. Età di lettura: da 7 anni.
Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Nel secondo anno i bambini hanno conosciuto Gesù nell'anno liturgico (Guarda!) e nel terzo hanno cercato di vivere come lui nella comunità cristiana (Prova!); nel quarto anno (Incontra!) i ragazzi sono invitati all'incontro personale con Gesù, che culmina nella celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana: il battesimo (per i catecumeni), la confermazione e l'eucaristia. Il Sussidio, dalla accattivante veste grafica, propone attività, giochi e preghiere specifici per ogni tappa. La Guida illustra il Credo e il senso della professione di fede, spiega i riti dell'eucaristia e della confermazione, introduce momenti di adorazione eucaristica e lectio divina. Età di lettura: da 7 anni.
Si conclude l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione, i tre successivi hanno indicato un percorso di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. Nel quinto anno cambia la prospettiva educativa. Si propone un percorso mistagogico: i preadolescenti sono invitati a riflettere sul proprio posto nella Chiesa, immaginandosi un futuro da protagonisti attivi della comunità. Accompagnando la loro crescita, il Sussidio si evolve in un agile Diario, con pagine ariose, vivacizzate da vignette, dove i ragazzi possono annotare esperienze, commenti, riflessioni. La Guida propone una Due giorni di spiritualità e contiene schede fotocopiabili "pronte per l'uso" con attività per i ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.