
«Il Padre nostro mi fa felice, anzi mi esalta perché raccoglie in sette domande la somma dei miei desideri. Perché mi autorizza a parlare a Dio chiamandolo “padre”, e con ciò mi chiama a diventare figlio e fratello d’ognuno. Perché mi garantisce che tutto questo non è un’illusione, dal momento che quelle parole ci furono dettate da Gesù, che mise in esse la sostanza della sua preghiera e la fece nostra».
L’intenzione dell’autore è mostrare come il Padre nostro possa riempire le giornate di un uomo del terzo millennio. L’esperienza della preghiera di Gesù è narrata con il linguaggio e gli strumenti del giornalista, tenendo d’occhio la vita quotidiana. «È in essa – scrive l’autore – che il Padre nostro mi fa la migliore compagnia e io qui provo a far girare la notizia».
Sommario
Introduzione. Osiamo dire: Padre nostro. Padre nostro che sei nei cieli. Sia santificato il tuo nome. Venga il tuo Regno. Sia fatta la tua volontà come in cielo e così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Non ci indurre in tentazione. Ma liberaci dal Male. Per un uso sperimentale della preghiera di Gesù. Al Padre nostro ci arrivo per ultimo. Riscoprire il desiderio come categoria cristiana. Alla scuola di Tommaso e Teresa. Fargli compagnia sul monte. Seguirlo nella ricerca dei giusti. Fare propria la sua veduta generosa.
Note sull'autore
Luigi Accattoli, da 23 anni giornalista del Corriere della Sera, collabora con la rivista Il Regno da più di 30 anni. Nato a Recanati (MC) nel 1943, vive a Roma con la sposa Maria Luisa Cozzi e ha cinque figli (Valentino, Agnese, Beniamino, Matilde, Miriam). Dal 1975 al 1981 ha lavorato a La Repubblica. È autore di una biografia di Giovanni Paolo II, pubblicata in occasione dei vent’anni di pontificato: Karol Wojtyla. L’uomo di fine millennio, San Paolo 1998, tradotta in nove lingue. Con le EDB ha pubblicato: Io non mi vergogno del Vangelo. Dieci provocazioni per la vita quotidiana del cristiano comune (82004) e – in collaborazione con il vescovo Dante Lafranconi – Non stancatevi del Vangelo. Un vescovo e un papà ai catechisti e agli educatori (32004); Dimmi la tua regola di vita. Cinque tracce dell’avventura cristiana nella città mondiale (2002); Islam. Storie italiane di buona convivenza (2004).
Come spiegare ai cambogiani chi è Gesù se non mettendolo a confronto con la figura più alta della loro tradizione religiosa, ovvero Gautama Siddharta, venerato come Buddha?
L’autore del volume, di cui, per la sua storia personale, è ormai difficile dire se sia più francese od orientale, accosta la vita e gli insegnamenti dei due grandi “geni religiosi” per mostrarne prossimità e divergenze in tema di salvezza, uso dei beni, rapporto con il dolore, idea di libertà.
E chi meglio di lui potrebbe spiegare a un europeo chi è Buddha e che cos’è il veramente il buddhismo?
Le sue pagine, in parte nate con l’intento di far conoscere la religione cristiana ai buddhisti cambogiani, senza sincretismi ma anche senza previe chiusure, possono aiutare noi occidentali a meglio comprendere una religione che ormai conta molti adepti anche in Italia.
Sommario
Presentazione (F. Strazzari). 1. L’enigma della vita. 2. Gautama e Gesù. 3. Il Cristo e il Buddha.
4. La salvezza. 5. La Chiesa.
Note sull'autore
François Ponchaud (Sallanches [Alta Savoia - F] 1939), ordinato sacerdote della Società per le missioni estere di Parigi nel 1964, vive in Cambogia dal 1965. Espulso dai khmer rossi nel 1975, poco dopo pubblicò Cambodge année zero, la prima testimonianza sul regime di Pol Pot, tradotto anche in lingua italiana (Cambogia anno zero, Milano 1977). Rientrato nel 1993, scrisse La cathédrale de la Rizière per far conoscere al mondo la cultura khmer e la storia dell’evangelizzazione cristiana del paese. Docente di Sacra Scrittura, nel 1998 è stato nominato vicario generale della prefettura apostolica di Kompong-Cham. È noto per la sua instancabile opera di inculturazione: in lingua khmer ha tradotto lezionari e messali, nonché redatto numerosi testi di esegesi biblica.
Note sul curatore
Francesco Strazzari è presbitero della Chiesa di Vicenza. Giornalista, collabora con la rivista Il Regno, spesso in qualità di inviato. Con F. Ponchaud ha instaurato rapporti di amicizia e consuetudine. Per le EDB ha pubblicato: i saggi-intervista a E. Schillebeeckx, Sono un teologo felice (1993) e Cerco il tuo volto. Conversazioni su Dio (2005); Testimoni di speranza (2002) e, con A. Filippi, La cosa più importante per la Chiesa del 2000 (1999). Ha inoltre curato i volumi: Io donna prete (1994); Dal carcere di Londra… (1995); J. Loew, Madeleine Delbrêl. Dall’ateismo alla mistica. Con un ritratto di J. Loew (21998) e la pubblicazione dei testi di E. Zoghby, Fede senza paura (1997) e Il Credo dell’amore (1999), e di J.-M.R. Tillard, Credo nonostante… (2000) e Dialogare per non morire (2001).
L'itinerario si prefigge di aiutare i ragazzi che si accostano all'eucaristia a sperimentare un rapporto vivo con questo sacramento e lo fa coinvolgendo tutti i partecipanti all'evento, in primo luogo le famiglie. L'intento è infatti anche quello di rimotivare i genitori a una ricerca di fede in connessione con l'accoglienza del figlio nell'eucaristia domenicale della comunità, in modo che la domanda del sacramento diventi più consapevole e coerente e che la celebrazione segni possibilmente l'inizio di una ripresa di appartenenza ecclesiale. Filo conduttore del percorso è la preparazione di una festa per far maturare la consapevolezza di essere invitati da Dio alla cena che egli ha imbandito. Nove le tappe previste: ai catechisti si offre una presentazione dei contenuti e delle modalità per trasmetterli; ai fanciulli sono destinate le pagine operative per approdare con convinzione al sacramento dell'eucaristia; ai genitori sono dedicate pagine di riflessione per aiutarli a rivisitare l'eucaristia in modo adulto; alla comunità si consegna una preghiera, al termine di ogni tappa, perché i contenuti e le dinamiche di approfondimento trovino modo di essere celebrate.
Il volume prosegue l’itinerario di spiritualità su testi biblici visti alla luce del messaggio di san Francesco e dell’attualità, avviato con la Genesi e proseguito con i libri sapienziali, letti per temi. Ora l’attenzione è rivolta all’apostolo Paolo, autore della più antica formulazione della fede in Gesù che sia arrivata ai nostri giorni.
Lo schema è quello collaudato: si parte dal testo biblico (la sezione Parola...), si passa poi a osservare com’è stato recepito e vissuto nel francescanesimo (...e sandali), per arrivare infine alle sfide dell’oggi (...per strada). Il tutto «con brevità di sermone», come consigliava Francesco d’Assisi. È un modo semplice e chiaro di presentare una visione cristiana e francescana della vita.
I testi proposti hanno già subìto l’esame dei lettori su Messaggero Cappuccino, il bimestrale dei cappuccini bolognesi-romagnoli. L’apprezzamento ricevuto ha indotto la rivista a farne un libro.
Sommario
Introduzione. I primi temi del cristianesimo. I. Parole incrociate nel creato. II. La gratuità è il riflesso del trascendente che trasforma la nostra concretezza. III. Chiesa, corpo plurale, che garantisce il Dio tra noi. IV. Libertà che danzi abbandonandoti all’altro. V. La coscienza della polvere, che si fa forza dell’umiltà. VI. Le dimensioni intrecciate e complementari di solennità e ferialità.
Note sul curatore
Dino Dozzi (Montese - MO, 1944) è frate cappuccino. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È stato rettore del Collegio internazionale San Lorenzo da Brindisi e ministro provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna. Ha insegnato presso il Pontificio Ateneo Antoniano di Roma; attualmente è docente di Sacra Scrittura a Modena, a Ravenna e presso lo Studio teologico Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato: Haec est vita Evangelii Jesu Christi. Il vangelo nella Regola non bollata di Francesco d’Assisi, Roma 1989; Chiara. Francescanesimo al femminile (I ed. Roma 1992; II ed., EDB, Bologna 2004), curato con D. Covi; «Così dice il Signore», EDB, Bologna 2000; Genesi: cantico della creazione cantico della creatura (a cura), EDB, Bologna 2002; Sapienza. L’insegnamento della vita quotidiana (a cura), EDB, Bologna 2003.
Nel nostro Paese i genitori che si collocano in maniera esplicita e convinta nell’ottica della fede cristiana sono senz’altro una minoranza. Tuttavia, la nascita di un figlio è tuttora frequentemente accompagnata da una risposta affermativa rispetto all’opportunità di battezzarlo. La pastorale battesimale impegna quindi numerose energie nelle parrocchie. Il lavoro delle autrici, che apre concrete prospettive di rinnovamento delle prassi ecclesiali, mostra l’importanza di ampliare l’ambito di intervento, proponendo iniziative per i genitori dei bambini da 0 a 6 anni e coinvolgendo passo passo in maniera attiva gli stessi fanciulli. In tal modo l’iniziazione cristiana non comincerà con la scuola dell’obbligo, bensì dai primi mesi di vita.
Volto a far sì che la pastorale post-battesimale rappresenti una scelta strategica per le parrocchie e consenta alla vita familiare di diventare reale esperienza di Chiesa, il volume offre criteri teologico-pastorali e sussidi catechetici e pedagogici per le comunità cristiane che volessero cimentarsi in questo prezioso ambito d’azione.
Nella prima parte della riflessione vengono esposti gli orientamenti di fondo che presiedono a una pastorale post-battesimale rettamente intesa: obiettivi, opzioni, soggetti coinvolti. La seconda parte del lavoro è di taglio operativo e offre elementi per articolare la proposta, una descrizione delle tappe principali e alcuni esempi concreti di incontri parrocchiali per genitori con bambini fino ai 3 anni e rispettivamente dai 4 ai 6 anni.
Sommario
Prefazione (S. Lanza). Introduzione: verso un nuovo ambito di impegno pastorale (P. Sartor).
I. Orientamenti per una pastorale post-battesimale. 1. La pastorale post-battesimale. 2. Le opzioni qualificanti. 3. I soggetti. 4. Gli obiettivi. 5. Pastorale post-battesimale: una scelta strategica. II. Pastorale post-battesimale in parrocchia. 1. Articolazione della proposta. 2. Lavori in corso. 3. Esempi. Conclusione: crescere insieme nella fede, nella speranza e nella carità. Appendice: la Nota per l’utilizzo del Catechismo per l’iniziazione cristiana dei bambini. Indicazioni bibliografiche.
Note sulle autrici
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e, per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano, organizza annualmente i corsi per catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica.
Serena Noceti ha conseguito la licenza in teologia presso lo Studio teologico fiorentino. È assistente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e docente presso lo Studio teologico interdiocesano di Camaiore (Lucca).
Stabilire relazioni costruttive e soddisfacenti per se stessi e per gli altri costituisce un desiderio profondo di ogni persona. Ma sapersi relazionare costruttivamente è tanto necessario quanto faticoso, e può capitare di non riuscire affatto nell’intento.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria nella capacità di costruire relazioni positive. L’obiettivo è favorire il cambiamento e la crescita integrale della persona e del gruppo attraverso la partecipazione attiva.
L’itinerario è suddiviso in quattro tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1) la relazione con se stessi; 2) la relazione con l’autorità e come autorità; 3) le relazioni difficili; 4) le relazioni alla pari. Lo svolgimento del lavoro è previsto a livello personale e di gruppo.
Il primo tratto del percorso è dedicato alla capacità di creare un rapporto sano con se stessi, generando autostima, affinché sia possibile esistere per ciò che si è realmente.
Sommario
Prefazione. Introduzione: la persona, realtà di relazioni. 1. “Ama... come te stesso”. 2. Lo sviluppo della mia relazionalità. 3. La relazione costruttiva con se stessi. 4. La relazione con se stessi e l’autostima personale. 5. Come crescere nella sana autostima. 6. Disarmare il sabotatore o il critico interiore. 7. Il genitore interiore comprensivo.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980); Eccomi, manda me (21985); Rito e persona (1998); e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003); Religione e persona (42003); Poter amare (32003); Senso di colpa, peccato e confessione (22001); Educare alla fede (32002); L’umano in confessione (2003); Amare con tutto il cuore (5 fascicoli; 2004).