
La Bibbia è la fonte primaria di riferimento per la fede degli ebrei e dei cristiani e una delle radici essenziali della cultura dell’Occidente. Coloro che si dicono credenti religiosi e quanti seguono altre strade, sempre alla ricerca del senso della propria vita, possono trovare nei testi biblici un’ispirazione decisiva per le scelte fondamentali dell’esistenza e per i propri comportamenti quotidiani.
Questo libro aspira ad essere un punto di partenza di un viaggio arduo ed entusiasmante, alla scoperta del mondo biblico e dei contenuti di bontà e di bellezza propri delle Sacre Scritture ebraiche e cristiane. Ciò significa spesso iniziare confrontandosi con un modo di ragionare, di emozionarsi, di agire, insomma di vivere che è, ad un tempo, felice e consapevole, appassionato e responsabile, dunque degno di individui intensamente umani.
Ernesto Borghi, nato a Milano nel 1964, sposato con Maria Teresa e padre di Davide e Michelangelo, ha studiato all’Università degli Studi di Milano e all’Università di Fribourg, conseguendo la laurea in lettere classiche (1988), la licenza in scienze religiose (1993) e il dottorato in teologia (1996). Dal 1992 è biblista professionista a livello universitario. Attualmente insegna esegesi biblica alla Facoltà di Teologia dell’Ateneo Salesiano a Torino, all’ISSR «Duns Scoto» di Nola, al Corso Superiore di Scienze Religiose a Trento e all’ISSR di Bolzano. Presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana e coordina la formazione biblica nella diocesi di Lugano. È anche docente di didattica della religione al DFA-SUPSI di Locarno. Ha al suo attivo decine di pubblicazioni scientifiche o divulgative nei campi dell’esegesi biblica e della cultura umanistica.
«Io sono la resurrezione e la vita» (Gv 11,25): queste parole sono il centro focale di ogni riflessione del cristiano. «Credi tu questo?» (Gv 11,26): è una domanda fondamentale che tocca il cuore della nostra vita. Il Vangelo offre un messaggio di fede capace di mettere in crisi abitudini e mentalità comunemente accettate e di suggerire orientamenti provocatori per gli uomini d’oggi. Attraverso le meditazioni sulle letture della messa per l’anno liturgico A, l’Autore ci aiuta ad aprire gli occhi e il cuore su ciò che ha valore e su ciò che non ha valore agli occhi di Dio, affinché la fede trasformi la nostra vita a cominciare dalle scelte che ogni giorno dobbiamo operare.
Piero Buschini S.J. è nato a Cameri (No) il 18 febbraio 1925 ed è entrato nella Compagnia di Gesù il 24 agosto 1942. Licenziato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica di Chieri (To), nel 1958, ha poi conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Torino nel 1966, discutendo la tesi con il docente Padre Michele Pellegrino, già divenuto arcivescovo di Torino. Ha svolto tutto il suo ministero a Torino, presso l’Istituto Sociale, dove ha insegnato materie classiche e religione. Presso il collegio dell’Istituto Sociale ha ricoperto l’incarico di rettore dal 1985 al 1997, è stato preside dei licei e animatore spirituale e, per molti anni, superiore della comunità dei Gesuiti ivi residenti. Oltre al lavoro instancabile e innovatore in campo scolastico, mosso dalla forte vocazione di animatore spirituale, ha operato con alcuni gruppi laici impegnati nella vita della diocesi di Torino ed in particolare con il movimento di Rinascita Cristiana di cui è stato parte attiva per quarant’anni. Al presente fa parte della comunità dei Santi Martiri di Torino. Ha pubblicato per Effatà Editrice Pregare l’anno liturgico. Anno A B C (2010), Meditare il Natale. Commento alle letture festive di Avvento e Natale (2010).
Un percorso formativo per ministranti, per aiutarli a liberare la gioia che nasce dal vivere una vita sintonizzata sulle frequenze di Dio, coltivando atteggiamenti semplici e riscoprendo alcuni doni particolari, con le seguenti tappe: Scoprire il disegno del Padre Essere pieni di gioia. Un cuore limpido. Accogliere con tutto il cuore. Vivere con Gesù. Un allenamento speciale. Perché la gioia diventi il sottofondo discreto e luminoso di ogni giorno e lo stare con gli altri faccia nascere un sorriso sempre nuovo e doni occhi limpidi che non si lascino impressionare dalle difficoltà.
45 filastrocche e tante pillole di storia per conoscere vicende e personaggi (tra i quali Cavour, D'Azeglio, De Amicis, don Bosco, Mazzini, Pellico, Verdi, Vittorio Emanuele II) di un momento fondamentale per l'Italia. Un modo divertente per incuriosire i bambini e invitare gli adulti - genitori e insegnanti - a raccontare la storia!Stai attento...sai com'era l'Italia prima del Risorgimento? Sembrava il vestito di Arlecchino,tutte toppe, cucite di fino.Toppe di qua e toppe di là,poco pane, nessuna libertà!Alzava la voce lo straniero usando le bugie a disonor del vero.Per fortuna che c'eran pensatori,musicisti, poeti, gran scrittori,che volevan l'Italia indipendente,libera dallo straniero, intelligente.Quanti eroi hanno dato la vita!La storia dice: «A che è servita?». A rifare l'Italia tutta intera come un vestito nuovo a primavera. Età di lettura: da 5 anni.
Mamma, cos'è il Natale? Voglio mettere nel presepio l'orsetto, il cavallo ed il pompiere: posso? Mamma... tutti possono andare a trovare Gesù Bambino? Mamma, posso mettere il mio indiano nel presepio così fa amicizia con Gesù Bambino? Da queste domande e dal desiderio di raccontare ai bambini, attraverso il gioco, cos'è il «vero Natale», nasce l'idea di questo libro che: fa incontrare i personaggi del presepio e permette di vedere le scene del Natale accompagnati dal racconto del Vangelo; fa costruire la capanna di Gesù Bambino e tutte le statuine fotocopiando, ritagliando, e colorando; propone idee per colorare e decorare la casa e la tavola di Natale; regala una bella fiaba e preghierine della sera da fare con mamma e papà aspettando la nascita di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Marcolino, dopo aver affrontato nei libri precedenti il sentimento della paura e tante, diverse emozioni, continua il suo viaggio interiore e si misura questa volta con tutto quello che popola il suo cuore ma non riesce a vedere con gli occhi. Ti è mai capitato di domandarti dove sono finite le persone care che ci hanno lasciato? O com'è fatto Dio? L'invisibile non è un mistero di cui avere paura, ma qualcosa di meraviglioso e di reale che possiamo scoprire in un modo molto semplice...
Attiva a Vicenza nei primi nni del Nocento e impegnata per la parità fra i sessi, Elisa Salerno è giornalista e scrittrice che riassume tutta la sua attività nel definirsi prima cattolici e poi femminista.
La fede e la forte tensione morale la portano a teorizzare un femminismo cristiano elaborato e divulgato attraverso l'intensissima attività di scrittura, spesa tra giornali, saggi e narrazioni, ma anche numerosissime lettere scritte a papi, vescovi e politici, convinta che la condizione della donna potesse cambiare ma solo attraverso una sinergia che coinvolgesse i vertici del potere.
La complessa e affascinante figura di Elisa Salerno è stata oggetto di studio sotto vari profili, suscitando interessa dal punto di vista letterario, storico, pedagogico e giornalistico.
Chi è una single di Dio? È una donna, credente e impegnata, che si ritrova a vivere una solitudine non scelta e cerca di affrontarla con fede e un pizzico di ironia. Il mondo delle single di Dio è un mondo di affetti desiderati e temuti, controcorrente rispetto alle masse tele-dirette, non conosce la mercificazione dei sentimenti né dei corpi, accetta (nonostante la fatica) che la vita sia fatta anche di attesa. Questo libro intende aprire un varco su quel mondo, osservarlo con partecipazione e descriverlo con affetto, ma anche offrire qualche riflessione pungente, come:
Ritrovarsi sole, nonostante tutto
Riconoscersi bisognose
La tentazione di colmare il vuoto
Rimettersi in gioco dopo aver amato
Limitare le aspettative
Cercare l’amore in Rete
Il silenzio di Dio
Dedicato alle single di Dio… ma anche ai loro amici, genitori, accompagnatori spirituali!
Riflettere sul rapporto tra le generazioni significa soffermarsi sul valore del passato che vive nel presente e che concorre alla formazione del futuro. Ben si comprende l'importanza dei nonni nella crescita delle nuove generazioni, non soltanto a livello economico e assistenziale, ma anche educativo.
Ecco un libro per avvicinare i bambini alla preghiera antica e sempre nuova del rosario: attraverso i racconti dei vari misteri, fedeli alle pagine evangeliche e arricchiti da particolari e illustrazioni, i più piccoli potranno immaginare Gesù, bambino e uomo, vicino a loro; mediante le intenzioni di preghiera suggerite potranno nutrire la loro spiritualità mariana.