
ll cammino di Quaresima dispone i credenti a un lento percorso di ascolto della Parola di Dio, accesso alle proprie profondità e conversione di sguardi. Queste pagine si propongono come guida per la celebrazione dell'Imposizione delle Ceneri, la Via Crucis e la liturgia penitenziale. Le meditazioni che accompagnano ogni momento liturgico aprono l'animo di ciascuno alla riscoperta dell'essenzialità e radicalità della vita cristiana.
Questo sussidio liturgico costituisce un contributo alla pastorale liturgica delle nostre comunità cristiane. Liturgia e devozione si mescolano e si intrecciano fino a tessere un programma rituale che accompagna la preghiera attorno al mistero della croce nel cammino dell'Anno liturgico. L'uso sapiente di questo sussidio permetterà agli animatori liturgici di valorizzare alcuni momenti particolarmente intensi dell'Anno liturgico, accompagnando i fedeli a penetrare sempre più in profondità il mistero che è proprio del Venerdì santo.
Questo volume, in due parti distinte, raccoglie contributi di studio sul Concilio Vaticano II nel Cinquantesimo anniversario, e sulla Teologia Fondamentale.
La Quaresima è un esercizio che ci prepara a una grande festa. Nell'arco di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri sino al giorno di Pasqua, possiamo camminare con Gesù al fianco. Con Lui faremo l'esperienza dell'amore di cui Dio ci circonda. Questo libretto, per ogni giorno di Quaresima, propone: la citazione biblica del Vangelo del giorno; una frase biblica per la meditazione; un disegno che aiuterà a riflettere; una breve meditazione che fa da ponte tra il Vangelo e la vita; una preghiera per entrare in dialogo con Dio.
Nata nel 1834, fondatrice delle Suore Francescane Angeline, Madre Chiara morì nel 1900, provata da dure sofferenze fisiche e spirituali.
Questo libretto ci regala luoghi ed esperienze in cui possiamo trovare protezione.
Questo libretto aiuta chi aspira a trovare quiete nel mezzo del turbinio" della vita. "
La vita di Rossella (1972-1994) è un "microcosmo" del Mistero pasquale. La Croce di Cristo sta al centro dell'intensa sua esistenza: con i dolorosi limiti fisici imparerà a convivere fino a farne offerta per amore.
Nel Vangelo di Giovanni, Natanaèle Bartolomeo è presentato come uno dei primi discepoli di Gesù. Le testimonianze sulla missione di Bartolomeo l'ascensione di Gesù sono diverse (India, Licaonia, Cappadocia, Mesopotamia, Partia, Armenia); tutte lo proclamano martire, ma divergono circa il luogo del martirio.