
Un moderno sussidio catechistico per i bambini e i loro genitori costruito sul modello catecumenale.
Questa guida per il catechista accompagna il relativo testo catechistico per i fanciulli.
Primo di una serie di sussidi in forma di agili libretti per accompagnare in famiglia i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni. Questo libretto approfonisce il significato dell'avere un nome e dell'essere conosciuti e chiamati per nome. Prepara e accompagna il momento della "consegna del nome" che avviene nel percorso catechistico.
Secondo di una serie di sussidi in forma di agili libretti: per accompagnare in famiglia i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni. Questo libretto approfonisce il significato e il senso del segno della croce nella vita del cristiano. Per accompagnare la "consegna della croce" ai ragazzi del catechismo.
Sussidio attivo per bambini, per aiutarli a capire la Messa e prepararli alla Prima Comunione.
Sussidio maneggevole e chiaro con tutte le indicazioni per celebrare giorno per giorno la liturgia eucaristica e pregare con la liturgia delle ore durante il 2014, a partire dalla prima domenica di Avvento (1 dicembre 2013). Il calendario indica per ogni giorno le letture per la celebrazione eucaristica e una frase tratta dal Vangelo del giorno. Sono segnalati soltanto i santi del calendario liturgico universale di cui si celebra memoria. Con un numero romano, infine, si indica la settimana del Salterio per la liturgia delle ore.
E' il quaderno di vita della tua missione, il termometro che segna il calore vitale dei ragazzi del catechismo.
Queste pagine, dedicate in particolare ai ragazzi e ai giovani, sono state scritte per loro come un chiaro invito a prendere come modello Gesù, unica via per arrivare in cima". "
Biografia di Francesco Saverio Toppi, 'Il frate della carità' (1925-2007), Arcivescovo -Prelato di Pompei. Coed. Elledici- Velar.
Non mancano certo buoni commentari in lingua italiana al Quarto Vangelo. All'autore di questo volume è parso utile stendere un commento "diverso", che spiega il Vangelo di Giovanni in modo continuativo, ragionato, aderente al testo, attento alla dimensione teologica, senza tuttavia eccedere nella problematizzazione. Seguendo passo passo il dettato evangelico, la spiegazione si prefigge essenzialmente di far cogliere il significato delle parole, delle espressioni, del brano nel suo complesso. Alla base del commento è la traduzione italiana della Bibbia Cei (2008).
Pancrazio nasce verso la fine del 289 a Synnada (Frigia - Turchia), da una ricca famiglia romana. Rimasto orfano e adottato dallo zio Dionigi, giunge con lui a Roma dove diventa cristiano. Giudicato durante la terribile persecuzione di Diocleziano, dopo aver professato coraggiosamente la sua fede in Gesù, viene condannato e messo a morte nel 304. Pancrazio è modello di santità soprattutto per i giovani di ogni tempo.