Questo ampio studio, di taglio storico-pastorale, vuole risvegliare e nutrire la fede nel Gesù della celebrazione e dell'adorazione al di fuori della Messa. Le tre parti in cui è diviso il volume (La fede e il culto di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento - L'adorazione a Cristo durante e dopo la celebrazione eucaristica - L'adorazione eucaristica nella Chiesa attuale) mettono in risalto - seguendo i documenti del Magistero - la struttura radicalmente cristologica del culto eucaristico. Il libro non offre "adorazioni" già confezionate per l'uso, ma materiale abbondante cui ispirarsi per animare momenti e gruppi di adorazione.
Un testo che può essere un utile stimolo per la promozione vocazionale e la formazione dei catechisti.
Il volume raccoglie un'ottantina di rapidi profili biografici di altrettanti "coadiutori" salesiani laici. Nel corso di 150 anni, i "coadiutori" (una branca della Famiglia Salesiana, espressamente voluta da Don Bosco per affiancare i sacerdoti) sono stati docenti universitari e artisti, architetti costruttori e animatori di oratorio, maestri artigiani e factotum addetti a mille bisogni materiali... Sono stati (e sono) soprattutto persone semplici che hanno consacrato la loro vita alla causa dei giovani e alla costruzione del loro futuro. Quelli presentati sono profili freschi e non convenzionali, arricchiti da aneddoti poco conosciuti, che forniscono tratti di carattere singolari e inquadrano la statura umana, religiosa e professionale del salesiano laico.
Un testo teatrale profondo, un'occasione per riflettere su tematiche di forte impatto sociale.
"Questo libro è scritto da chi alla scuola ha dedicato tutta la sua vita, e ci consegna la sapienza di un insegnare inteso nel senso più ampio di educare, accogliere, accompagnare e alimentare speranza.... Le riflessioni sull'insengamento che padre Buschini ha voluto condividere potranno non convincere tutti (così come ad alcuni è apparso talvolta troppo radicale il suo agire). Ma nessuno, alla fine della lettura, potrà dubitare della sincerità che sempre ha mosso il suo impegno educativo, della sua passione per quella verità che non lascia tranquilli, perché è stimolo a mettersi continuamente in discussione e in gioco" (dalla Prefa-zione di don Luigi Ciotti).
Padre Pietro Turati (1919-1991), frate minore con una straordinaria vocazione missionaria, arriva a Mogadiscio, in Somalia, il 21 agosto 1948. Per alcuni anni è segretario del Vescovo Filippini, costringendo la sua passione evangelizzatrice dietro ad una scrivania. Poi dal marzo 1951 viene finalmente trasferito come responsabile in varie missioni del territorio somalo: Merka, Brava, Baidoa, Beled Weyn... Il colpo di stato del 1969 porta gravi problemi alle missioni. Dal 1973 Padre Pietro è responsabile delle missioni di Gelib e Kisimayo. La guerra civile scoppiata negli anni Ottanta si inasprisce violentemente agli inizi degli anni Novanta. Padre Pietro, rimasto ormai solo nella sua missione a Gelib, viene barbaramente ucciso probabilmente l'8 febbraio 1991, facendo culminare la totale donazione di sé con il martirio per la sua fede e per la sua carità.
Un ritratto spirituale della Santa che dal sacrificio, vissuto in unione a Cristo, ha dato origine a una comunione non solo nel suo tempo (1458-1524), ma anche con altre generazioni di santi e testimoni della fede: san Filippo Neri, il beato Henry Newman e il servo di Dio Giorgio La Pira, fra gli altri, hanno trovato consonanza e ispirazione dalle opere di santa Camilla da Varano.
"La Chiesa italiana ha sempre vissuto un'attenzione particolare verso la realtà delle persone con disabilità e della loro accoglienza nella comunità ecclesiale". Così nel documento Cei L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte. Sulla base di questa premessa viene presentato questo sussidio che ha un caratterre prevalentemente pastorale e metodologico, senza disdegnare la riflessione ecclesiologica di base. Intende favorire lo sviluppo dell'accoglienza dei disabili perché la Chiesa sia una "comunità integra", per una vita e una testimonianza di servizio offerte ai suoi figli, soprattutto ai più svantaggiati.
Suor Maria Plautilla (al secolo Lucia Cavallo, 1913-1947) visse poco meno di trentaquattro anni, di cui venti nel più assoluto anonimato e, diremmo, senza storia; gli altri quattordici nell'esplicazione di un servizio diurno e notturno agli ammalati che non prevedeva diversivi di sorta e rallegramenti o stanchezze. Anche qui, un'unica pagina di storia, semplicissima ed esemplare. Nella sua ordinarietà, è stata una giovane e una religiosa straordinaria. La sua breve vita religiosa nella famiglia delle Piccole Suore Missionarie della Carità (fondate da don Orione) si svolse in un tempo di indigenza, di guerra, di bombardamenti e difficoltà di ogni genere; la malferma salute, la poca comprensione della Superiora e contraddizioni di ogni genere accompagnarono la sua vita di perfezione. Tutto ciò si svolse celato sotto un perenne sorriso accompagnato dalla dimenticanza di sé per servire gli altri. Questo fu possibile perché suor Maria Plautilla era perdutamente e totalmente innamorata di Cristo.
Isabella nasce a Rossano Calabro (CS) il 9 giugno 1842 nella famiglia baronale De Rosis. Passa gli anni della gioventù al Collegio di Santa Chiara a Napoli, dove matura la sua vocazione religiosa, consacrandosi privatamente al Sacro Cuore di Gesù. Tornata a casa, però, è osteggiata dai famigliari nella sua scelta di vita. Prova alcune esperienze in diverse congregazioni, senza peraltro trovare la sua strada. Dopo esser guarita da una grave infermità, a Napoli, Isabella, il 24 ottobre 1875, dà inizio ad una nuova Congregazione: le Suore Riparatrici del Sacro Cuore. Nella città partenopea, in seguito ad un voto, Madre Isabella farà costruire un Santuario dedicato al Sacro Cuore. Il suo Istituto si espanderà in Italia e nel mondo. Madre Isabella muore l'11 agosto 1911. L'originalità della sua opera spirituale, all'interno della devozione al Sacro Cuore, già viva nella Chiesa del suo tempo, si caratterizza per il tema fondamentale della riparazione come atto ecclesiale.