
Per diventare uno studente strategico, imparare con entusiasmo e raggiungere brillanti obiettivi. Per gli studenti full-time, gli studenti-lavoratori, le persone con un carico familiare da gestire... l'università rappresenta un percorso complesso, ma stimolante, apre opportunità qualificate di lavoro e, soprattutto, di crescita personale. Questo libro, grazie a uno stile informale e diretto, fornisce strumenti realmente utilizzabili e prende ad esempio testi realmente adottati in alcune facoltà: 1) Dalle scuole superiori all'università: tutto cambia; 2) L'apprendimento; 3) La lezione; 4) A casa: studiare per gli esami; 5) Le tecniche di apprendimento; 6)Il metodo messo in pratica; 7)Gli esami; 8) La tesi di laurea e oltre. Avere un metodo di studio efficace, adattato alle proprie peculiarità e al percorso specifico di studi e conoscere le tecniche di apprendimento più idonee (mappe mentali, conversione fonetica, memorizzazione formule matematiche e chimiche...) è essenziale per giungere alla laurea e poter aspirare a un avanzamento di carriera.
Per i suoi cinque anni, il padre del giovane Albert Einstein gli regalò una bussola, che scatenò in lui un desiderio irrefrenabile di capire le leggi dell’universo. Da semplice impiegato dell’Ufficio Brevetti di Berna, il giovane Einstein arrivò a pubblicare, nel 1905, una serie di articoli scientifici che rimisero in discussione tutto ciò che si era creduto di sapere sulla fisica fino a quel momento. La sua teoria, sintetizzata nella formula E = mc2, ha aperto all’umanità le porte della potenza dell’atomo… Genio tra i geni, ma anche grande umanista, Einstein ha attraversato la prima metà del XX secolo con tutti i suoi orrori e le sue contraddizioni, al servizio della scienza, sempre sconvolto da ciò che la follia dell’uomo è capace di fare.
Che faccia fai quando sei arrabbiato? E quando sei spaventato? E quando sei felice? Apri le alette e trova la sorpresa!
Vedo, sento, tocco, gusto, annuso... esploro il mondo con i 5 sensi. Apri le alette e scopri le differenze!
Quando Talpino si sveglia... addio calma! Perché Talpino è un terremoto, corre su e giù toccando ogni cosa, dimentica tutto, perde tutto, rompe tutto. Non sta fermo un secondo. Gli dicono che è: irrequieto, iperattivo, nervoso, pesante, impulsivo... I genitori sono preoccupati, gli insegnanti disperati. E per di più ora deve presentare un progetto per la scuola.
Una ricca raccolta dei più importanti miti greci raccontati come fiabe e magnificamente illustrati. Un mondo popolato da dèi, eroi, mostri e creature fantastiche che da sempre affascina grandi e piccini. Zeus, Ade, Afrodite, Dedalo e Icaro, Medusa , Orfeo ed Euridice, Minosse, Eracle, Odisseo sono protagonisti di racconti senza tempo, che piaceranno a tutta la famiglia.
Storie illustrate a colori per aiutare i bambini a crescere anche attraverso i sì e i no che fanno parte della vita. Lo zio dice sì al nipotino, il bimbo dice no a mamma e papà, i nonni dicono a volte sì, a volte no... Tanti racconti da leggere per imparare a rispettare le regole.
Le idee geniali arrivano all'improvviso oppure dopo vari esperimenti: l'importante è non dimenticarsi nulla! Un diario segreto dove ogni bambino potrà parlare di sé e della propria vita, scrivere ogni ricorrenza, appuntare pensieri, desideri, scoperte. Non mancheranno alcune pagine dedicate alle opere più affascinanti del genio fiorentino e alla sua storia di inventore. Una fascetta di cartone a forma di lucchetto chiuderà il diario e custodirà ogni segreto! Età di lettura: da 5 anni.
Che cosa c'è di più bello di imparare divertendosi? Le carte di Leo Da Vinci raccolgono 100 domande sulla storia del film, con riferimenti alle sue scoperte e alla sua vita, ricca di curiosità e invenzioni. I bambini possono fare a gara nel ricordare i dettagli del cartone e memorizzare informazioni storiche e artistiche. Età di lettura: da 5 anni.
Leo ha costruito una fantastica macchina che può viaggiare su strada, nell'acqua e può anche svolazzare. Metti alla prova le tue abilità, divertiti a costruire il modellino di Botte e a giocare con la geniale macchina di Leo: è proprio uguale a quella del film! Età di lettura: da 8 anni.