
L'avvertimento dell'oltre trama l'arte contemporanea: un avvertimento che può cogliersi nel profondo dell'espressione come riflesso di un'ansia, come turbamento e ricerca non di rado drammatica di ragioni e sensi del mistero della vita. Una ricerca in genere non inquadrabile in un ambito confessionale, che non assume l'ansito di una speranza coltivata come dichiarata religio, ma che può essere vivissima, attingere più di tante pallide e retoriche manifestazioni confessionali alla sapienza del mistero. Come nel caso di tre grandi artisti del Novecento - Morandi, Rothko e Manzù - di cui l'autore, conosciuto critico d'arte, indaga l'opera e la vita.
Sfoglia questo coloratissimo libro per scoprire le grandi storie della Bibbia, avvincenti e piene di saggezza. All'interno troverai approfondimenti su luoghi, usi e costumi di un passato molto lontano. Età di lettura: da 6 anni.
Durante una bella passeggiata in montagna, nonno Antonio racconta ai suoi nipotini la storia di don Giovanni Bosco, un sacerdote che ha fatto dell'accoglienza, dell'istruzione, dell'amicizia e dell'allegria il suo modo di evangelizzare e dare speranza e futuro a bambini e ragazzi di tutto il mondo. Un libro per ripercorrere insieme la vita, i sogni e le opere di don Bosco. Età di lettura: da 6 anni.
"Da sempre, da quando l'uomo ha preso coscienza della sua esistenza, si è chiesto: "Qual è il valore ed il senso della mia esistenza? La mia vita ha un senso? Cioè: lo ha da prima, glielo do io, lo danno gli altri? Qual è il senso, eventualmente, di questa vita?". In fondo la maniera migliore per dimenticare le nostre preoccupazioni consiste nel darsi agli altri. La forma più sicura per ottenere la gioia e la pace, è quella di fare qualcosa per gli altri. E questo può deciderlo solo il singolo. L'uomo è libero di costruirsi il proprio futuro. Sta a lui arricchirlo o deformarlo. La gioia proviene dal dare e condividere, non già dall'accumulare e sfruttare. Non è in fondo l'avere, il possedere, il successo, che dà felicità all'uomo, senso e pienezza di vita all'uomo. È invece l'essere... Tutto quello che, invece, quando noi lo diamo agli altri, diminuisce per noi, allora non merita che noi lo facciamo diventare oggetto principale delle nostre preoccupazioni: il denaro, le ricchezze, il successo, se noi li diamo agli altri diminuiscono per noi. Mentre l'amore, la fede, tutte quelle cose che invece appartengono all'ordine spirituale, quanto più ne diamo agli altri, tanto più amiamo gli altri, tanto più cresciamo noi nell'amore, cresce l'amore dentro di noi" .
Questa raccolta di tenere storie della Bibbia troverà sicuramente il suo posto fra i libri più preziosi dei bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Le parabole raccontate da Gesù sono piene di calore e saggezza e rivelano la sua bontà e la sua generosità. In questo libro, le parabole sono raccontate con semplicità e sincerità, affiancate da vivaci illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Sei un super detective? Hai una vista da lince? Mettiti alla prova esplorando i magnifici scenari dei luoghi in cui visse Gesù, illustrati con maestria e ricchi di dettagli. Aguzza la vista e scova gli animali, gli oggetti e i personaggi nascosti. Trascorrerai ore di puro divertimento e potrai diventare un esperto di uno dei più grandi personaggi della storia, Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Bakhita era ancora piccola quando alcuni mercanti di schiavi la rapirono. Tornata libera, conobbe le suore canossiane di Venezia e decise di unirsi a loro. Vieni a scoprire la sua storia! Età di lettura: da 6 anni.
Nell'anno che celebra il settantesimo della liberazione dell'Italia dal nazifascismo questo volume si propone di recuperare la storia dimenticata della partecipazione dei cristiani bolognesi alla Resistenza. Nomi e circostanze subito coperti da oblio per calcolo, per desiderio di voltare pagina e timore di essere accusati di intesa con il nemico, individuato - nei primi anni della Repubblica - con le amministrazioni di sinistra dell'Emilia Romagna. Emergono così, oltre la dimensione locale, i più ampi temi di quel tragico momento: la responsabilità individuale, i crimini impuniti delle guerre degli italiani, l'ombra del nazismo sul massacro di Montesole, il dramma dell'8 settembre 1943 per i cattolici italiani. Una ricerca storica inedita nella quale si delineano gli alti profili di preti, religiosi e laici che seppero superare la tentazione dell'indifferenza e che, in nome del Vangelo, diedero ascolto alla coscienza rifiutando complicità e silenzio di fronte ai crimini e agli orrori dei nazifascisti. Con una prefazione di Giancarla Codrignani.
La malattia è sempre un'esperienza sconvolgente; degrada, o raffina, l'animo del paziente, ma non lo lascia mai inalterato. Specie se si tratta di una patologia invasiva come il cancro. L'autore, invece di chiudersi a riccio, ha preferito confrontarsi a viso aperto con questa esperienza devastante e raccontarla da un duplice punto di vista: di medico e di credente. In quanto medico egli ritiene di aver imparato a mettersi nella pelle dei pazienti che incontra ogni giorno e, conseguentemente, a rendere più empatica la relazione terapeutica. In quanto credente, poi, ritiene di avere imparato ad accettare la vita con le sue valenze opposte, ora esaltanti ora avvilenti, nella speranza che anche ciò che appare assurdo possa rivelare un giorno il suo senso nascosto.