Il ruolo della donna, nella chiesa e nella società, è andato crescendo negli ultimi anni, con un evidente beneficio per la comunità. Contemporaneamente si è dibattuto, e si sta ancora discutendo, in merito all'identità - sia maschile sia femminile -, a come coniugare la pari dignità e la diversa identità, a come focalizzare l'originalità dei profili antropologici e della correlata educazione. Il volume, che spazia tra temi di grande respiro culturale, pedagogico e pastorale, analizza il quadro sociologico determinato da una presenza femminile sempre più centrale e il contributo insostituibile della donna nella comunità ecclesiale, delineando le prospettive di sviluppo. Una lettura di grande interesse per tutti coloro che operano nel campo dell'educazione e della spiritualità.
Una ricostruzione e, soprattutto, una chiave di interpretazione del pensiero dei principali filosofi musulmani classici e contemporanei. Mentre in età classica o medievale la filosofia islamica ha dibattuto sostanzialmente gli stessi temi della filosofia greca e occidentale, pur con significativi sviluppi, in età contemporanea ha assunto un carattere militante attraverso il confronto con la modernità. Ciò che la rende "islamica" nella sua stessa base razionalistica non è solo il confronto con la teologia, ma il voler incidere sul mondo umano e sociale.
Negli ultimi anni ha ripreso prepotentemente il centro della sfera pubblica una delle istituzioni più controverse per la cultura e le società moderne: la religione. Questa nuova centralità ha messo in difficoltà soprattutto la sociologia che, con la categoria della secolarizzazione, ne aveva previsto e spiegato il progressivo declino, relegandola, comunque, nell'ambito della sfera privata. Il libro presenta gli approcci con cui la sociologia, a partire dai classici, ha analizzato il fenomeno religioso e i vari tentativi con cui cerca oggi di rendere ragione della sua nuova e imprevista centralità, valorizzando in particolare alcuni tentativi di andare oltre il riduzionismo prevalente.
Venerdì Santo, i cristiani su tutta la terra ascoltano il racconto della passione e della morte di Gesù, il Signore. È la Croce nel cuore della liturgia, oggi, in tutte le chiese delle città e delle periferie, in ogni angolo della terra. Ora siamo nella chiesa di S. Maria della Sanità mentre risuona solenne per tre volte "il grido-canto" di fede, che convoca tutti ad adorare: Ecco il legno della croce Venite adoriamo Ecco il legno della croce. Ecco il legno della croce. La croce è lì, innalzata da un uomo del popolo e illuminata da due candelieri sorretti da due giovani missionari. È realizzata con il legno dei barconi provenienti dalle coste libanesi a Lampedusa, incrocio di mari e di popoli, terra di accoglienza e di lacrime, testimone di gente stremata dalla fame, dalle guerre, dalle violenze, dalle torture; testimone di umanità perdute nelle acque del Mediterraneo. Questa croce, graffiata, crivellata, con tre chiodi rialzati, non ha perso completamente l'azzurro-verde del cielo e del mare e il marrone della terra, da cui prorompe la storia del mondo, il racconto dei naufraghi e la loro forza di osare, il brivido di prendere il largo nel mare aperto, il fremito di speranze nuove... la morte. Qui nulla è occultato delle sofferenza di Cristo e dell'umanità. È l'epifania della violenza di cui gli uomini sono capaci. Penetra in noi la consapevolezza di appartenere "alla carne umana", che presto diventa intercessione e adorazione umile e silenziosa. In processione uno dopo l'altro ci accostiamo alla croce con le espressioni più belle dell'amore: c'è chi l'accarezza, la bacia, l'abbraccia, appoggia la fronte sul legno, s'inginocchia... Poi la croce viene distesa sulla nuda terra e giungono a piccoli gruppi o persone sole, gente di tutti i colori, di tutti i popoli, così com'è il rione Sanità, ad adorare, a immergersi e a condividere storie cariche di lacrime e dense di nostalgia. Stando appoggiati nella fede camminiamo sulle nostre strade con passi lenti e silenziosi. La grazia ispira. C'è profumo di popolo. La croce costruisce ponti di comunicazione di generazione in generazione, tra una terra e un'altra. Alla Sanità, piccolo angolo del mondo, transitano da sempre persone e popoli di culture e di fedi diverse a raccontarci resistenze, dolori, martiri, speranze e progetti. Le catacombe custodiscono le testimonianze vive dell'accoglienza di popoli africani giunti qui 15 secoli fa.
"Nel Fedone Platone ha prima di tutto delineato le linee fondamentali della sua metafisica, cioè la teoria delle Idee, la teoria dei Principi e la dottrina del Demiurgo. [...] "Socrate" vuole conoscere questo mondo e conoscerlo scientificamente, cioè nelle sue cause profonde. Per questo si rivolge ai fisici, per questo mostra grande interesse per Anassagora, per questo vive con grande frustrazione la scoperta della debolezza di una visione puramente fisico-materialista. Il piano fenomenico del corporeo, del sensibile, dell'empirico non trova in sé la propria giustificazione, non è autosufficiente, ma rinvia a un secondo piano dell'essere, quello che d'ora in poi sarà definibile come incorporeo, soprasensibile, metempirico, in una parola, il piano metafisico". Introduzione di Maurizio Migliori.
La scuola è per sua natura un luogo di dialogo tra culture. Ogni alunno è portatore di una cultura personale e familiare che nell'aula scolastica si confronta con le culture personali e familiari degli altri alunni. È così da sempre e non si sottolinea mai abbastanza questa portata "interculturale" dell'ordinaria vita scolastica, che però negli ultimi tempi è stata sollecitata a un diverso e più rilevante confronto tra culture, che deriva dalla presenza nella stessa aula di alunni provenienti dalle più lontane parti del mondo. Nel sistema scolastico nazionale siamo oltre il 9% di alunni con cittadinanza non italiana (anche se la maggior parte di essi sono già immigrati di seconda generazione) e la scuola non fa altro che rispecchiare la situazione che si vive quotidianamente nel Paese. Anche le scuole cattoliche accolgono questi alunni e il presente Rapporto analizza il fenomeno nei suoi diversi aspetti, tracciandone un bilancio in termini teorici e operativi, con approfondimenti di carattere pedagogico-didattico e statistico. Conclude il volume la raccolta dei dati relativi al sistema di scuola cattolica in Italia nell'anno scolastico 2015-16.
Nella situazione filosofica contemporanea si danno le condizioni per una nuova attenzione alla "tradizione", contro la quale si è svolta una linea ben determinata del pensiero moderno. Recuperato il concetto di "tradizione", il pensiero tradizionale sviluppa, confrontandosi con la modernità, una visione dell'uomo - nel suo rapporto essenziale con la Trascendenza, in un orizzonte di mistero, e nella sua situazione di peccato - alternativa a quella del pensiero moderno, che tende a definirlo unicamente per il suo rapporto con il mondo, ora esaltandone le capacità di dominio ora riassorbendolo in esso (il pensiero forte e il pensiero debole). Il testo affronta gli aspetti fondamentali del pensiero tradizionale (il nesso verità-libertà, il problema sociopolitico e il rapporto fra persona, corpo e natura) svolti sulla base della sua definizione dell'uomo.
Gli "Scritti dal sottosuolo" non sono quello che sembrano. Questa nuova traduzione di uno dei classici più decisivi per la cultura contemporanea (è stato considerato il primo esempio di esistenzialismo) ma, in fondo, meno compresi è il risultato di un lungo lavoro di ermeneutica del testo letterario condotto dalle curatrici. Emerge, anche dal commento analitico, un nuovo volto di Dostoevskij: uno scrittore religioso che affronta i temi del nichilismo, del male, della fede.
Kant scrisse i Prolegomeni (1783) con l'intento di chiarire le tematiche della prima edizione della Critica della ragion pura (1781) che erano risultate ostiche, quando non del tutto incomprensibili, a molti lettori. Si tratta dunque di un'esposizione "popolare", ma non certo di un'opera meramente divulgativa ed ancor meno di un semplice riassunto della Crìtica: i Prolegomeni sono un'opera autonoma - caratterizzata da una metodologia specifica e animata da un vivace spirito battagliero - e come tali vanno letti. Questa nuova traduzione si propone di conciliare una rigorosa adesione al testo originale con la massima leggibilità possibile ed è arricchita da un ampio apparato critico, che può essere utilizzato a diversi livelli, dal semplice chiarimento terminologico e concettuale agli approfondimenti, intesi a chiarire i rapporti dei Prolegomeni con le due edizioni della Critica della ragion pura, con i critici contemporanei di Kant e con alcuni sviluppi del suo pensiero.