
Ventisette le vittime. Centinaia i feriti. Migliaia gli sfollati. I crolli degli edifici storici, le torri, i castelli, le chiese, e di quelli del lavoro, i capannoni. Le case e le scuole lesionate e inagibili. E poi le ferite ai luoghi della vita culturale: i musei, i teatri, le biblioteche. La Biblioteca comunale di Mirandola, elegantemente intitolata a Eugenio Garin, è la più importante fra quelle colpite dal terremoto del 20 maggio. La sede che la ospitava, l'antico Convento dei Gesuiti, è oggi gravemente dissestata. I fondi che la costituiscono, con i preziosi incunaboli e cinquecentine, tra cui alcune prime edizioni delle opere di Giovanni e Giovan Francesco Pico, sono stati traslocati in parte in appositi locali nei pressi di Bologna, messi a disposizione dalla Soprintendenza ai beni librari della regione Emilia Romagna, in parte in una scuola di Mirandola. Chi ci pensava al terremoto in Emilia? Nella Bassa, poi... Nessuno. Neppure le normative antisismiche. Nessuno ha mai pensato alla pianura come un pezzo di zolla africana che dall'Appennino preme contro le Alpi spingendo nel profondo con forze terrificanti. Senza fisime e senza casacche di appartenenza editoriale, il meglio dell'intelligenza emiliana ha aderito alla realizzazione di questo libro no profit, promosso da Mondadori editore e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Narratori famosi assieme a giovani molto capaci, intellettuali, artisti e poeti, cantanti e comici. Persino un cuoco...
Chi ha ucciso davvero il presidente Kennedy nel novembre 1963? Quali loschi piani e complotti si celano dietro l'assassinio di Dallas? E poi civiltà perdute, come la mitica Atlantide o gli Anasazi; favolosi tesori, dal Santo Graal alla città di El Dorado; gli inspiegabili fenomeni del Triangolo delle Bermuda e dei cerchi nel grano; le leggende di re Artù e dei Templari, l'occultismo nazista, l'arca di Noè. Cosa nascondono? Gli storici documentaristi del noto canale tematico scremano miti e verità accertate, svelando la realtà su alcuni dei misteri più discussi della storia dell'umanità.
Si dice che i Maya abbiano previsto, per il 2012, la fine del mondo. Stiamo vivendo l'ultimo anno dell'umanità? Cosa dicono esattamente le parole del popolo precolombiano? E ancora, si avvereranno le parole dell'"Apocalisse", verrà l'Anticristo e si romperà il settimo sigillo? Chi era Nostradamus? Cosa ha rivelato la vergine ai pastorelli di Fatima? Newton e Leonardo hanno disseminato le loro opere di indizi segreti? Fin dalla notte dei tempi premonizioni e previsioni accompagnano la storia dell'uomo. Su cosa si basano? Quanto c'è di vero? Dalla Bibbia all'11 settembre, e oltre, gli autori di History Channel passano in rassegna le più eclatanti profezie, riservando non poche sorprese ai lettori.
La storia italiana è caratterizzata da una serie di anomalie che ne hanno influenzato il corso. Tra queste, la politicizzazione di una parte della magistratura, che ha causato una crisi dello Stato di diritto e alimentato una conflittualità permanente tra gli organi costituzionali; la forte presenza della criminalità organizzata; il delicato ruolo geopolitico dell'Italia nel Mediterraneo; la collusione fra il capitalismo privato e lo Stato che ha prodotto il sistema di Tangentopoli; la catena di attentati dal 1969 al 1974 e l'esplosione del terrorismo di destra e di sinistra, con il conseguente "attacco al cuore dello Stato" avvenuto con l'assassinio di Moro. Ma la maggiore anomalia del nostro sistema politico rimane l'esistenza - fino alla caduta del muro di Berlino - del più grande partito comunista d'Occidente, che ha condizionato in modo determinante anche le formazioni politiche nate da quell'esperienza e che a quella tradizione si sono costantemente richiamate (PDS, DS e parte del PD). Questa è "la linea rossa" che ha attraversato la vicenda politica, sociale e culturale dell'Italia. In un grande affresco, Fabrizio Cicchitto ripercorre la storia del PCI e della sinistra post-comunista, dalle origini a oggi, analizzando le ragioni di un fenomeno tutto italiano: le figure di Gramsci, Togliatti e Berlinguer sono oggetto di una ricostruzione minuziosa, volta smontare i miti che la sinistra ha edificato grazie a un predominio incontrastato in vasti settori della cultura.
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo sono intenzionati più che mai a tornare al loro amato zoo di Central Park, nel cuore di New York, e colgono al volo l'occasione di unirsi a un circo itinerante che li porta in Europa. Gli amici dello zoo dovranno vedersela con i bizzarri animali del circo, tra cui Stefano, un leone marino italiano ottimista e rubacuori e Sonya, una buffa orsa in tutù che lancia un incantesimo d'amore a Re Julian. Non possono naturalmente mancare all'appello il tenero Mortino e i folli pinguini psicopatici. La trama del film raccontata attraverso le immagini a colori delle sequenze più belle e divertenti. Età di lettura: da 6 anni.
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo sono intenzionati più che mai a tornare al loro amato zoo di Central Park, nel cuore di New York, e colgono al volo l'occasione di unirsi a un circo itinerante che li porta in Europa. Gli amici dello zoo dovranno vedersela con i bizzarri animali del circo, tra cui Stefano, un leone marino italiano ottimista e rubacuori e Sonya, una buffa orsa in tutù che lancia un incantesimo d'amore a Re Julian. Non possono naturalmente mancare all'appello il tenero Mortino e i folli pinguini psicopatici. La trama del film raccontata attraverso le immagini a colori delle sequenze più belle e divertenti. Età di lettura: da 6 anni.
Secondo l'autore, tutti noi possediamo capacità paranormali, ma pochi sanno che è possibile imparare a usare consapevolmente questo potenziale. In questo libro Pascal Voggenhuber spiega come affinare le percezioni extrasensoriali. Con l'aiuto di esempi ed esercizi pratici tratti dai suoi corsi, Pascal insegna a utilizzare tali facoltà nella vita quotidiana, a interpretarle e potenziarle, per fare le scelte giuste nel mondo del lavoro e nel campo affettivo e affrontare con fiducia le sfide della vita.
"Il mare è mio fratello" è l'opera prima di Kerouac ventenne, un romanzo scritto nel 1943 che finora si credeva perduto. Quarant'anni dopo la morte del padre della Beat Generation, il manoscritto - che qui si pubblica per la prima volta in Italia - è stato ritrovato nel suo archivio. Vi si racconta la vicenda di Wesley Martin, un uomo a cui "il mare bastava, era tutto", chiaramente ispirata alle esperienze di Kerouac stesso, imbarcato su un mercantile tra l'estate e l'autunno del 1942. Complesso ritratto di personaggi ("l'americano in via d'estinzione, lo spirito libero, l'indiano d'America, gli ultimi pionieri e gli ultimi vagabondi"), ricco di spunti, articolato nell'utilizzo dei mezzi letterari, "Il mare è mio fratello" offre un'immagine particolare dell'America degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta, permettendo fra l'altro di seguire la nascita e la formazione di uno scrittore giovanissimo, ma già maturo e consapevole della propria forza. L'edizione, corredata da un ricco apparato fotografico, offre anche il carteggio di Kerouac con l'amico poeta Sebastian Sampas.
Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perché la forma del "giro della morte" sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante e rigoroso. Ogni singola domanda, infatti, diventa il pretesto, o meglio l'opportunità, per aprire una finestra su una dimensione del reale. Barrow riesce così a dimostrare che la matematica è la quintessenza stessa della realtà, poiché è alla base di ogni fenomeno naturale e di ogni aspetto della vita quotidiana, in modi a volte insospettati e stupefacenti.