EDITORIALE Chiesa e anti-chiesa in un tempo senza tempo di Piero Mantero SATANISMO Non si scherza con certe cose di Francesco Lamendola PROFEZIE Aquileia e la profezia di Malachia – prima parte di Alfredo Barbagallo SANTUARIO DELLO SCOGLIO “Abbagliato da una grande luce” di Teresa Peronace SEGNI SOPRANNATURALI Nuovi fenomeni soprannaturali a Trevignano Romano di Vittorio Pellicano CRISTIANESIMO E ISLAM Dalla violenza alla Pace di Gesù MIRACOLI San Francesco di Paola. “Martinello, restituisci i ferri!” di Fernando Conidi MESSAGGI Gesù è la Luce che illumina / La luce del mio cuore vincerà l’Anticristo / I vostri occhi vedranno la grandezza di Dio / Praticate le opere di misericordia / Vengo come Madre della Consolazione / Pregate per coloro che non hanno nessuno / Mio Figlio è la vera pace e il vero amore / Sono l’Eterno Padre buono e misericordioso / Uniti alla Chiesa potete essere la mia azione che risana / La vita è un dono di Dio / Le mie verità sono fonti che zampillano/ Il bene vince sempre sul male / Le tre ferite mortali del cuore di Gesù CATERINA BARTOLOTTA “La mia esperienza con Caterina” un episodio soprannaturale – quinta parte di Fernando Conidi APPARIZIONI Testimonianza di Armando Martinelli sulle apparizioni di Gragnano di Monte Peschio (PG) a cura di Giancarlo Baldini FATTI SOPRANNATURALI Maria Madre del Soccorso. Guarigioni straordinarie al Centro d’Amore di Gesù di Palermo ANGELI I simboli pasquali e gli angeli di Michele Pio Cardone SANTI Santa Lucia un amore martirizzato – seconda parte di Fernando Conidi GHIAIE DI BONATE Ora ci vuole un miracolo! – prima parte a cura di Alberto Lombardoni TESTIMONIANZE Mamma Ioia e la Madonna delle Rose di Gesualdo
Le esperienze che facciamo, in fondo, se non le condividiamo, rimangono sterili; se condivise possono portare frutti, la dove opera ed è attiva la "grazia di Dio". E con questo spirito che l'autrice propone ai lettori il suo ricordo del grande esorcista padre Gabriele Amorth. Contiene il DVD con l'ultima intervista a don Gabriele Amorth.
È dal 26 marzo 1994 che la Madonna appare a Paratico, in provincia di Brescia, ad un giovano uomo, Marco Ferrari, e da allora la grazia è scesa sulla terra… I due pilastri di questo messaggio mariano sono preghiera e carità. Quest’opera contiene la storia delle apparizioni e del veggente (ma lui ama farsi chiamare ‘strumento’), che per ben dieci anni è stato stigmatizzato. Uomo ricco di amore verso gli altri, sposo, padre, ricco di doni soprannaturali, è anche missionario tra i più poveri della terra per portare la carezza di Maria, che chiede, attraverso l’amore e la testimonianza, che si porti la Buona Notizia del Vangelo a tutti.
Note sull'autore
Sandro Mancinelli nasce ad Ariccia (Roma) nel 1954. Nel 2012 inizia il suo percorso di apostolato collaborando con “il Segno del soprannaturale”, “Miracoli”, “Il Giornale del Lazio” e altre pubblicazioni a carattere locale e partecipando a trasmissioni televisive sulle principali reti a diffusione nazionale. Con i suoi libri e le sue testimonianze, l’autore vuol essere “voce di anime toccate dalla presenza di Dio”, portando le loro storie nelle case e nei cuori della gente: piccole fiammelle per ravvivare il fuoco potente della fede.
Che cos’è la felicità? La parola ‘felicità’ ha a che vedere con la libertà: la libertà da qualcosa di negativo (la malattia, per esempio) e la libertà di fare qualcosa di positivo (viaggiare, per esempio). Questa felicità, intesa come libertà da e di, definisce il primo punto della nostra linea sociale. L’altra parola da collegare alla felicità è ‘identità’. L’identità è la realizzazione di una pienezza di un sé profondo che ognuno dovrebbe conoscere per assecondarlo. È nell’atto di assecondamento di questo sé che noi troviamo la ragione della nostra identità. La ricerca della felicità e dell’identità deve combinarsi poi con un terzo punto: la sicurezza. È difficile partire alla ricerca della felicità e dell’identità se non si è al sicuro. E nel tempo della politica qual è la parola che concilia queste prime tre? Sovranità. Oggi la partita si gioca tra chi pensa che gli individui possono essere ridotti ad un arido soggetto economico intercambiabile senza identità e chi pensa che esistano ancora identità nazionali senza cui non ci può essere felicità né sicurezza.
Note sull'autore
Alessandro Meluzzi, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Psichiatra, psicologo e psicoterapeuta, riceve i suoi pazienti presso gli studi di Torino, Roma e Rimini. Negli anni '80 del secolo scorso ha collaborato con Henri Laborit nel laboratorio di Parigi. Baccalaureato in Filosofia e Mistica presso l'Ateneo Sant'Anselmo di Roma. Già docente di Genetica del comportamento umano di Siena, di psichiatria forense dell'Università Sapienza di Roma, di psiconeuroendocrinologia presso l'Università di Torino. Attualmente, è docente del Master in Criminologia dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, è direttore del Master in Criminologia e Diritto Penale (analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana) presso l'Unicusano di Roma, è titolare del corso di Psicologia di Comunità all'IUSTO Rebaudengo dell'Università Salesiana di Torino, è direttore dell'Istituto di Psicoterapia analitico-esistenziale IPAEM. Giornalista pubblicista, autore e opinionista televisivo, ha firmato oltre duecento pubblicazioni scientifiche e oltre trenta monografie in materia di psicologia, psicoterapia, psichiatria e antropologia filosofica. Già deputato e senatore della Repubblica. Dal 2007 diacono della Chiesa greco-melchita in Siria e dal 2015 metropolita primate della Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala.
Maria, madre di Dio, piange di gioia dove trova i figli della sua Divina Volontà. A S. Giorgio in Perlena (VI) ha lacrimato, lacrime di cera, una statua della Madonna di Fatima. A seguito di questo avvenimento Don Umberto dell’Igna, parroco di San Giorgio di Perlena, ha fondato un gruppo di preghiera ispirato agli insegnamenti della Divina Volontà di Luisa Piccarreta.
Questo libretto contiene 365 pensieri di spiritualità tratti dagli scritti di Luisa Piccarreta e, in appendice, diverse preghiere sia composte da lei stessa sia ispirate dai suoi Quaderni. Dopo aver letto il pensiero quotidiano e aver fatto qualche minuto di meditazione su di esso è bene concludere con una di queste preghiere.
Note sull'autore
Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacerdote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritualità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.
Nel suo messaggio del 7 giugno 1998, Nostro Signore disse a J.N.S.R.: "Atti degli Apostoli è una lettura viva, vissuta giorno dopo giorno e scritta giorno dopo giorno. Questi fogli, messi insieme gli uni con gli altri, potranno accumularsi fino al giorno sacro del mio ritorno, per annunciarmi, per glorificarmi e, in seguito, per servire da testimonianza alle mie verità per i secoli futuri".
Nel suo messaggio del 7 giugno 1998, Nostro Signore disse a J.N.S.R.: “Atti degli Apostoli è una lettura viva, vissuta giorno dopo giorno e scritta giorno dopo giorno. Questi fogli, messi insieme gli uni con gli altri, potranno accumularsi fino al Giorno Sacro del Mio Ritorno, per annunciarMi, per glorificarMi e, in seguito, per servire da Testimonianza alle Mie Verità per i secoli futuri”.
Da più di 25 anni Luz de María de Bonilla riceve messaggi da Nostro Signore Gesù e dalla Nostra Santissima Madre Maria con insegnamenti, profezie e avvertimenti a proposito di avvenimenti drammatici per l’umanità, molti dei quali si sono puntualmente verificati. In ogni appello divino prevalgono l’amore e la misericordia, ma c’è spazio anche per la giustizia divina, annunciando e denunciando l’imminenza della purificazione, frutto della disobbedienza dell’uomo e della cattiva gestione del progresso in tutti i campi, che hanno trasformato l’uomo nel flagello di se stesso. Cristo ha anticipato a Luz la persecuzione, l’ingiustizia, la diffamazione e le calunnie alle quali si vedrà sottoposta da parte di coloro che non accettano questi appelli, ma nonostante ciò continua la sua missione seguendo la volontà del Signore.
Perché abbiamo definito “tesoro nascosto” il Santuario di Santa Maria Crocifissa? Perché è un tesoro in quanto custodisce le spoglie della santa che a più riprese si è manifestata apparendo a Pierina Gilli, nascosto perché non è ancora indicato ai pellegrini tra i luoghi di devozione legati a Rosa Mistica e speriamo che questo nostro scritto possa contribuire al riconoscimento dell’importante ruolo che ha avuto la santa bresciana Maria Crocifissa di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità, nelle apparizioni di Montichiari.