I due precedenti volumi "Sociologia del mercato del lavoro" (Il Mulino, 2011) sono stati rielaborati per dar vita ad un unico volume che raccoglie gli aspetti fondamentali della materia.
Quello dell'immigrazione straniera è un tema che, da alcuni anni a questa parte, oltre a catalizzare l'attenzione mediatica e scompigliare le agende politiche scardina, nella percezione, le strutture sociali e mette a dura prova le istituzioni democratiche. Al di là delle emergenze recenti, si tratta di un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa e proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza e analizzarne cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto consente di seguire la decennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Sulla base di una documentazione statistica si analizzano le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro, i percorsi e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.
"Se poteste tornare indietro nel tempo, decidereste ancora di diventare madri?". Questa domanda, posta dalla giovane sociologa israeliana Orna Donath a un certo numero di donne ebree israeliane, ha ricevuto in ventitré casi come risposta un "no" deciso. E si è rotto un tabù, quello della donna "naturalmente" protesa ad essere madre. Con gli strumenti della sociologia, Donath ha allora intervistato in profondità queste donne (e molte altre in seguito) e ha riportato le loro risposte, analizzandole in dettaglio e mettendole in contesto, in questo libro.
Il tempo in cui viviamo è stato definito dal filosofo e sociologo Zygmunt Bauman "modernità liquida": disgregato, instabile, precario e incerto. Di fronte alla nostra incapacità di afferrare e affrontare questo tempo, Bordoni propone il superamento del concetto di liquidità, in favore di una comprensione della società come "interregno", ovvero un periodo temporaneo di rottura col passato, in cui attendere la nuova era. Comprendere questo periodo, nella consapevolezza della sua instabilità e del degrado sociale che comporta, può aiutarci a fare le scelte giuste e trasformarsi nella possibilità concreta di vivere insieme, liberi ed eguali.
Una riflessione sulla ricerca sociale e sulle trasformazioni della società italiana di oggi: la nuova struttura dei ceti e delle classi, la trasformazione dell'industria italiana, la finanziarizzazione dell'economia, la crisi del ceto medio, il rapporto tra Nord e Sud, la funzione degli intellettuali. La storia recente della nostra società viene ripercorsa in questa intervista da uno dei suoi più attenti e appassionati osservatori, fino ad arrivare ai giorni nostri e alle profonde trasformazioni che il nostro paese sta vivendo. Sullo sfondo emerge la sfida per il pensiero e per l'azione posta da una società frammentata e complessa, che sembra sfarinarsi e sfuggire ai consueti strumenti interpretativi, richiedendo l'elaborazione di nuovi approcci e nuove categorie.
E' quasi due secoli che l'esperienza familiare è oggetto di aspre contestazioni. Esasperando una lettura individualistica e non relazionale dell'uomo, i critici della famiglia giungono frettolosamente a concludere che della famiglia sia doveroso allentare i vincoli costitutivi, per giungere a rimuoverli del tutto. Ma come pensare di poter rinunciare alla famiglia, se è proprio dal fatto che l'uomo è un animale familiare che dipende l'identità del genere umano, cioè l'identità di ciascuno di noi?
Adolescenti seduti allo stesso tavolo, con i propri smartphone nelle mani che, connessi ai social network o aperti su applicazioni di instant messaging, interagiscono altrove e con altri. Silenziosi, presenti nel corpo, ma distanti con la mente. In che modo, in età adulta, questa generazione digitale affronterà l'intricato mondo degli affetti? I grandi vantaggi e le meravigliose possibilità che la tecnologia ci offre possono nascondere criticità che si celano dietro l'"ossessione del virtuale"? Quali saranno le modalità espressive dell'amore e della sessualità? Quali i danni o i guasti o, perlomeno, i segni prevalenti che i nativi digitali porteranno con loro nell'età adulta? Le autrici, in queste pagine, ci raccontanto sessualità e affettività dei giovani di oggi che stanno diventando gli adulti di domani. Una mappa per comprendere una generazione profondamente diversa da chi l'ha preceduta.
LAVORO/1
“Natale: motivo della vita come lavoro”, di don Giussani (Tracce, 1998)
LAVORO/2
“La voce unica dell’ideale”, di Julián Carrión (incontro con i maturandi, 2010)
BANCO FARMACEUTICO
Il sito e tutte le info sulla Giornata di Raccolta del Farmaco
NEW YORK ENCOUNTER/1
La cronaca e le video-interviste
NEW YORK ENCOUNTER/2
Il video della presentazione di Disarming Beauty, con Julián Carrón e Joseph H.H. Weiler
NEW YORK ENCOUNTER/3
Il messaggio di papa Francesco
NEW YORK ENCOUNTER/4
Altri contributi da tracesonline.org
DON GIUSSANI/1
L’intervista allo storico Roberto Pertici
DON GIUSSANI/2
L’elenco e i riferimenti delle messe in tutto il mondo per l’anniversario della morte
MOVIMENTO/1
Il libretto degli Esercizi spirituali degli universitari con don Julián Carrón
MOVIMENTO/2
La lettera dal Burundi di Maria Chiara, ostetrica
MOVIMENTO/3
A Londra, l’Assemblea responsabili di CL in Nord Europa
MOVIMENTO/4
L’incontro dei Cavalieri del Centro Italia
PADRE SCALFI/1
Il messaggio di Julián Carrón per la morte del fondatore di Russia Cristiana
PADRE SCALFI/2
Una testimonianza di Andreij Strotsev
PADRE SCALFI/3
L'intervento al Meeting di Rimini del 2003
ARVO PÄRT/1
Il trailer di un documentario biografico
ARVO PÄRT/2
Alcuni brani celebri
ANDY WARHOL/1
Fotogallery
ANDY WARHOL/2
Elogio di Andy Warhol
ABRUZZO
La tragedia nell'hotel di Rigopiano. «Chi o cosa può dare speranza?»
QUERCIA MILLENARIA
La storia di Sabrina Pietrangeli, guida della onlus che accompagna le coppie con gravidanze difficili
LUIGI TENCO
A 50 anni dalla morte del cantautore, restano le sue canzoni. E quella strofa dell’amico De André...
Da un punto di vista rigorosamente laico, Salvador Giner non esita a riconoscere la perdurante esigenza del sacro e la sua valenza evolutiva: Homo sapiens è da sempre anche Homo religiosus. Giner ritiene la necessità di adorazione universalmente umana, indipendentemente dall'oggetto d'elezione, la divinità, una celebrity o un'entità mondana come la nazione. Non entra nel contenzioso tra chi sostiene la natura solo culturale del fatto religioso e chi ne indaga le basi neurali. Gli sembra più promettente una posizione terza, che pur accettando le risultanze neuroscientifiche si concentri sulle determinanti socioculturali dei contenuti di fede.
La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un'esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell'infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell'era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l'amicizia, l'amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all'interno della polis comune che appartiene a tutti noi tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell'essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto - come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant - una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici.
Se due persone, in una stanza, si ignorano, allora non comunicano. E se non comunicano finiranno per smarrirsi in malintesi. Dai malintesi si sfocerà, forse, in un contrasto e quest'ultimo sarà pretesto di ulteriore isolamento. Si provi a ribaltare tale prospettiva. Si immagini che quelle due persone abbiano voglia di comunicare nonostante il background socio-culturale differente. Allora ne scaturirà un arcobaleno relazionale ed esperienziale. Ed esperire significa toccare con mano, arricchendo il proprio bagaglio umano, cognitivo ed interpretativo. Così questo breve testo, pensato per tutta la famiglia, testimonia interconnessioni quotidiane tra persone di lingue, usi e costumi diversi, tentando di dare un contributo alla cultura del dialogo che profuma di scoperta. Il confronto interculturale è una prospettiva possibile e praticabile.