Dalla tutela della purezza della fede cristiana alla persecuzione di islamici ed ebrei, da istituzione per la difesa della Chiesa a instrumentum regni, da organismo costituito da uomini che ponevano la religione sopra ogni cosa a polizia segreta: uomini, fatti e misfatti della "Suprema" - così veniva chiamata l'Inquisizione in Spagna - dalla sua nascita al suo tramonto.
Una delle fasi più difficili della storia europea durata tre secoli, tra persecuzioni, operazioni di polizia e massacri in nome della fede, per la quale il Giovanni Paolo II ha chiesto perdono a nome della Chiesa Cattolica durante l’ultimo Giubileo. Questo saggio rappresenta il vertice della ricerca storico contemporanea. In esso si racconta la nascita e la natura dell’eresia Catara, nata in Francia nell’XI secolo; la Crociata lanciata nel 1244 da papa Innocenzo III per abbatterla; l’Inquisizione fondata a Tolosa nel 1233 per sradicare definitivamente i cristiani dissidenti, anche per mezzo del massacro di Verona del 1278. Trattati, rituali, interrogatori e sentenze dell’inquisizione dai documenti originali catari e da documenti quasi sconosciuti.
Michel Roquebert, Gran Premio di Storia de l’Académie française, laureato presso l’Académie des Jeux Florax e di Languedoc, è molto conosciuto in campo storico.Ha pubblicato per Perrin una monumentale storia del catarismo, dal 1970 al 1999: Les Catharism, de la chute de Montségure aux cerniere bmcher.
In "La Chiesa e la modernità" viene affrontato il rapporto tra la Chiesa e una società che sembra muoversi con un ritmo e parametri lontani da quelli tradizionali e religiosi. Nel presente volume lo sviluppo del rapporto tra la chiesa e la modernità è affrontato maggiormente attraverso gli aspetti culturali, associativi, politici e sociali.
La genesi, lo sviluppo e le prospettive del grande Movimento Apostolico della Divina Misericordia. Agile opuscolo che aiuta a conoscere e capire il Movimento AApostolico della Divina Misericordia, fondato da Santa Faustina, che ebbe inizio durante la sua vita terrena e che oggi impegna milioni di persone in tutto il mondo. Il testo espone la genesi del Movimento, passa poi all'analisi del suo sviluppo e si conclude con le considerazioni sul suo stato attuale e sulle sue prospettive future.
Interessante ed affascinante storia della Georgia e delle sue relazioni con la Santa Sede. Il libro tratta della nascita del cristianesimo in Georgia; del formarsi rapidamente di un regno cristiano, della sua storia prima dell'avvento dell'Islam; del monachesimo georgiano, con personaggi della statura di Evagrio e di Pietro l'Ibero; dei suoi rapporti con l'Europa e la Santa Sede. Sullo sfondo, la millenaria lotta del popolo georgiano in difesa della sua identita nazionale e cristiana contro arabi, mongoli, persiani e ottomani, fino ad arrivare al drammatico asservimento alla Russia sovietica e all'indipendenza del 1991.
Il libro raccoglie le relazioni del Simposio svoltosi presso l'Universita della Santa Croce (8-9 marzo 2001) riguardante il Concilio di Calcedonia e la questione dell'identita di Cristo. Il quarto Concilio Ecumenico, convocato nel 451 dapprima a Nicea e poi trasferito a Calcedonia, affermo la doppia condizione, divina ed umana, di Cristo. La definizione conciliare costitui una svolta nella storia del dogma cristiano e il Simposio organizzato nel 2001 si e interrogato sull'attualita del Concilio e sulle problematiche che la sua dottrina suscita nel nostro tempo.
In che modo una religione basata sull'amore per il prossimo ha integrato la guerra nella sua visione del mondo? Sin dalle sue origini la Chiesa cattolica ha risposto in maniera più o meno felice a questa difficile coesistenza. Privilegiando il combattimento spirituale e la la "pace di Dio", essa si è lasciata coinvolgere nell'avventura della guerra santa nel Medioevo e in seguito in quella della "guerra giusta" all'epoca delle monarchie e degli Stati nazionali. L'età atomica pone alla Chiesa una nuova sfida. La sua riflessione è tuttavia lungi dall'essere unanime: se Giovanni Paolo II ha proclamato che non vi possono essere guerre sante, il "Catechismo della Chiesa cattolica" riafferma il principio della guerra giusta.
Il libro
Introduzione all'edizione italiana di Paola Vismara
Aggiornamento bibliografico
Introduzione generale di Mare Venard
Parte prima: RELIGIONE E POLITICA: CRISTIANI DIVISI
Capitolo primo
Nei luoghi dell'antica cristianità latina. Confronti e riconquiste. Chiese e Stati
Introduzione dì Mare Venard
I. Gli Stati asburgici di Marie-Élisabeth Ducreux
II. Germania e Svizzera di Bernard Vogler
III. Polonia e Paesi Scandinavi di Wieslaw Muller
IV. I Paesi Bassi
V. Le Isole Britanniche di Vìviane Barrie
VI. Francia di Bernard Dompnier
VII. Chiese in Spagna, Portogallo e Italia di Isabelle Poutrìn
Capitolo secondo
Superare le barriere religiose.
I. Dalla cristianità all'Europa di Bernard e Monique Cottret
II I rapporti religiosi in un'Europa divisa di Marc Venard, Bernard Cottret e Monique Cottret
Parte seconda: UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CHIESE
Capitolo primo
Continuità della riforma cattolica di Bernard Dompnier
I. Il papato e l'influsso romano
II. Nelle diocesi: ideale di riforma ed efficienza amministrativa
III. La lenta diffusione di un ideale sacerdotale
IV. Specchio e agente della riforma: il mondo dei religiosi
V. Il ruolo dei laici di Mare Venare
VI. I nuovi accenti della pastorale
Capitolo secondo
La controversia giansenista di Monique Cottret
I. Le origini della controversia
II. Giansenismo e società francese.
III. Dalla pace clementina al risveglio del conflitto
IV. La ripresa della controversia giansenista
V. Il giansenismo alla svolta dei lumi
Capitolo terzo
Le Chiese nate dalla Riforma
I. Il luteranesimo di Bernard Vogler
II. Le Chiese riformate di Yves Krumenacker
III. La Chiesa d'Inghilterra (1689-1750) di Viviane Barde
IV. Le Chiese dissidenti d'Inghilterra di Viviane Barrie
V. Gli anabattisti-mennoniti di Marc Venare
VI. Ussiti e fratelli moravi di Marie-Élisabeth Ducreux
VII. I sociniani di Marc Venard
Capitolo quarto
La Chiesa russa: asservimento, continuità e dissidenze di Pierre Gonneau
1. I rapporti Chiesa-Stato: dalla sinfonia al Wohlgeordnete Polizeistaat
II La nascita della dissidenza: "antica fede" e settarismi.
III. L'insegnamento e la cultura religiosa: il secolo delle accademie e dei seminari
Capitolo quinto
Le Chiese orientali di Giuseppe M. Croce
I. Il Rum Millet: la cristianità nell'impero ottomano
II. Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli
III. Il patriarcato di Costantinopoli e le Chiese dei Balcani, dei Carpazi e del Caucaso
IV. Le Chiese patriarcali e i cristiani del Vicino e del Medio Oriente
V. Oriente e Occidente
Parte terza: II CRISTIANESIMO NEL MONDO
Capitolo primo
II cristianesimo nelle Americhe di Domìnique Deslandres
I. L'America iberica
II. L'America francese
III. L'America britannica
IV. Il cristianesimo e gli africani deportati in America
Capitolo secondo
L'Africa di Philippe Denis
I. Un rimescolamento delle carte
II. Isole di Capo Verde, Senegambia e Alta Guinea
III La Bassa Guinea
IV.Il Congo e l'Angolo
V. Il Capo di Buona Speranza
VI. Il sud-est africano
VII. La costa africana dell'est
VIII. Fallimento missionario
Capitolo terzo
II fascino dell'Estremo Oriente, o il sogno interrotto di Philippe Lécrivain s.j.
I. Le missioni dell'est e del sud-est asiatico
II Il cristianesimo in India e lungo i suoi confini
Parte quarta: II CRISTIANESIMO NELLA CIVILTÀ TRADIZIONALMENTE CRISTIANA
Capitolo primo
I modelli dì vita cristiana di Régis Bertrand
I. La spiritualità cattolica e i suoi supporti
II Le spiritualità protestami
III. Le pratiche religiose
Capitolo secondo
Chiese e cultura nel XVII secolo di François Laplanche
I. Credenze antiche e pratiche nuove
II. Eterodossie e nuove idee
III. “La verità della religione cristiana”
IV. Verso la crisi della teologia cristiana
Capitolo terzo
Cristianesimo e morale di Marc Venard
I. La legge morale
II Il giudizio morale
III. La morale cristiana e l'ordine sociale
IV. L'emancipazione della morale
V. Morale umana, morale per l'uomo
Capitolo quarto
II cristianesimo nelle arti
I. Arte religiosa e rappresentazione del divino di Christian Michel
II. Letteratura e teatro religioso di Lilìane Picciola
III. La musica religiosa di Patrice Veit
Capitolo quinto
Cristianesimo e cultura durante il preillumìnismo di François Laplanche
I. Europa e preilluminismo
II. I compiti del cristianesimo illuminato
III. Dalla teologia all'apologetica
IV. Resistenze e fedeltà. La Bibbia e la Storia nell'occidente cristiano
V. Una trasformazione della coscienza religiosa
CONCLUSIONE
La fine di un'epoca? di Marc Venard
Cronologia
Bibliografìa generale
Indice delle abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Le fonti ufficiali sono in genere scevre di informazioni circa la storia di un concilio: aspetti importanti, a volte decisivi, sviluppatisi dietro le quinte, vengono più spesso rivelati dalle carte private dei protagonisti. Le pagine del volume rispondono a questa esigenza: esse testimoniano la vitalità e la fatica del lavoro nell’aula del Vaticano II e nelle due sottocommissioni che hanno redatto la costituzione Dei Verbum e il III capitolo della costituzione Lumen gentium sull’episcopato. La collaborazione tra l’autore e l’arcivescovo di Firenze, card. E. Florit, è costante e intensa per tutto il concilio, ma proseguirà senza intoppi anche in seguito, quando si tratterà di dare orientamento alla problematica postconciliare in diocesi. Le pagine di p. Betti, apparse sull’Osservatore Romano, proposte in Appendice sono sembrate di ausilio alla motivata comprensione dei testi conciliari e assai indicative del clima creatosi al Vaticano II.
Note sugli autori
UMBERTO BETTI (Pieve S. Stefano [AR] 7.3.1922) è frate minore della Provincia Toscana. Dopo il dottorato in teologia (1951) presso il Pontificio Ateneo Antonianum e un corso di specializzazione all’Università cattolica di Lovanio, ha insegnato teologia dogmatica nello stesso Ateneo dal 1954, ove è stato decano della facoltà di teologia dal 1966 al 1969 e rettore magnifico nel triennio 1975-1978. Dal 1991 al 1995 è stato rettore magnifico della Pontificia Università Lateranense. È stato qualificatore della suprema sacra Congregazione del Sant’Uffizio, consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, della Congregazione per i Vescovi e della Segreteria di Stato, membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese. È accademico ordinario della Pontificia Accademia Teologica Romana. Nel 1995 Giovanni Paolo II gli ha conferito la Croce “Pro Ecclesia et Pontifice”. Ha partecipato al Vaticano II, prima come consultore della Commissione teologica preparatoria, poi come perito del concilio e teologo dell’arcivescovo di Firenze. Ha collaborato all’elaborazione delle due costituzioni dogmatiche Lumen Gentium e Dei Verbum.
ERMENEGILDO FLORIT (Fagagna [UD] 1901-1985), fu nominato arcivescovo di Firenze nel 1962 e creato cardinale nel 1965. Durante il Vaticano II partecipò alle seguenti commissioni: preparatoria dei vescovi e del governo delle diocesi, dottrinale (eletto con 1244 voti), cardinalizia per il Catechismo olandese; e alle seguenti sottocommissioni: incaricata del cap. III della futura costituzione dogmatica Lumen gentium, incaricata dell’assetto definitivo della futura costituzione dogmatica Dei Verbum; designato dalla commissione dottrinale a tenere in aula la relazione ufficiale, a nome della stessa, per i primi due capitoli della Dei Verbum. Nel 1977 è arcivescovo emerito, per raggiunti limiti di età.
Le relazioni tenute in occasione del Convegno organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche della Santa Sede, insieme all'Istituto della Gorres-Gesellschaft di Gerusalemme. Il volume presenta la Citta Santa prima della pace della Chiesa, l'assetto urbano degli edifici costantiniani e la topografia tradizionale dei luoghi biblici. Ricorda l'influsso di Gerusalemme sull'arte cristiana e come e stata vista nelle fonti greche, spagnole, franco-tedesche e cinesi. Descrive la liturgia del regno crociato e si sofferma sull'importanza di Gerusalemme per le Chiese del Caucaso e, in particolare, sul monastero georgiano della Santa Croce. Analizza la presenza dei vescovi siro-occidentali e di altre comunita non calcedonesi. Si chiude, infine, con una rassegna delle vicende degli ordini gerosolimitani in Occidente e un dettagliato indice dei nomi.