
Contenuto
Queste pagine raccontano tante storie piccole e sconosciute di persone differenti, uniche, anzi speciali e sorprendenti. Fnno cose molto diverse da quelle che farebbero le persone «normali»; oppure, forse, molto simili. Qualcuna di loro sembrerà simpatica; qualcun’altra impossibile. Non è facile incontrare chi è differente. Certe volte è proprio difficilissimo, ma nella differenza si imparano molte cose degli altri. E soprattutto di noi stessi.
Destinatari
Ragazzi e soprattutto genitori ed educatori a vario livello.
Autore
CRISTINA BELLEMO, giornalista, vive a Bassano del Grappa (Vicenza). È laureata in lettere classiche e da qualche anno scrive storie per bambini. Incontra i ragazzi nelle scuole proponendo laboratori e raccontando la sua scrittura. Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: 25 Storie di Natale (2008) e 40 storie di viaggio (2009). MANUELA SIMONCELLI, pittrice e illustratrice, vive a Mussolente (Vicenza), ma è nata in Australia. Diplomata all’Istituto d’arte di Bologna e poi al Magistero d’arte di Firenze, lavora nelle scuole con i bambini, proponendo itinerari legati all’arte e alla creatività. Per le Edizioni Messaggero Padova ha illustrato 25 Storie di Natale (2008) e 40 storie di viaggio (2009).
Una rilettura contemporanea del capolavoro di Saint-Exupéry, in cui lo stesso autore del Piccolo principe diventa compagno di avventure del piccolo aviatore. Il tratto di Sfar reinterpreta, in tutta la sua ricchezza, come mai accaduto prima, il mondo fantastico del Piccolo Principe.
Questa volta gli inseparabili amici dovranno costruire una casa per Isaia, trovare una colazione per Tigro, quasi incontrare di nuovo un Effalumpo, inventare un gioco, sbalzare Tigro, compiere un’Impresa Eroica e infine dire Addio a Christopher Robin. Allora, anche se sono solo dei pupazzi, sono dotati di una Personalità Autonoma? Bisognerebbe chiederlo a Gufo, che è molto bravo con le parole difficili e sa scrivere mercoledì' in modo che non sembri un sabato. Ma forse basta chiederlo ai milioni di bambini che hanno letto questo grande classico in tutto il mondo.
Alan Alexander Milne (A.A. per gli amici) è nato a Londra nel 1882; è stato giornalista, romanziere, poeta e commediografo. Ha scritto 33 commedie, 12 romanzi e, per un certo periodo, è vissuto raccogliendo gli errori dei giornali e pubblicandoli sul suo. Ma è diventato uno degli scrittori più letti e più famosi di tutto il mondo grazie a Winnie Puh e La strada di Winnie Puh, che sono stati tradotti in 31 lingue, compreso il latino e l’esperanto. E' morto nel 1956.
If, la poesia nota anche come Lettera a un figlio che anima queste pagine, stampata in versi e raccontata per immagini, fu composta da Rudyard Kipling nel 1910. Nel 1995 un sondaggio della BBC stabilì che era la poesia più amata in tutta la Gran Bretagna. Citata in film e canzoni, tradotta in tutto il mondo, amata dai grandi, ingigantita su poster e rimpicciolita su cartoline, è una poesia dura, che esorta a non arrendersi mai, a tenere sempre la testa alta, a non farsi confondere, a non perdere il senso di responsabilità e il controllo anche nelle circostanze più avverse. Attenersi a questo codice di comportamento è senza dubbio difficilissimo; suggerirlo a un figlio, coraggioso e forse estremo. Ma questo parlare alto e solenne di pazienza, volontà, integrità, senza alcuna paura di spendere parole importanti, evoca un mondo di valori che è bello desiderare di veder brillare sempre.
Rudyard Kipling (1865 – 1936) nasce a Bombay e impara dalla servitù a parlare l’hindi come prima lingua. All’età di sei anni viene mandato a studiare in Inghilterra insieme alla sorellina Alice, un’esperienza traumatica che ritornerà nelle sue opere. Nel 1882 raggiunge i genitori a Lahore e diventa giornalista per il “Pioneer”. Viaggia molto (Africa, America, Canada, Europa) e scrive racconti, romanzi, poesie. Ma è l’India a esercitare un fascino duraturo su di lui. Da questo difficile rapporto di amore e odio nasceranno i suoi romanzi più celebri, I Libri della Giungla e Kim. Nel 1907 ha vinto il Premio Nobel per la letteratura.
Età di lettura: da 1 anno.
Un libro illustrato che narra la storia di Galgano, dei suoi sogni, del cavallo che lo guidò sul colle dove eresse la cappella rotonda, della spada nella roccia. La vita del giovane eremita, il santo cavaliere che rinunciò alle armi per la pace di Dio e per vivere sul colle di Montesiepi (Siena).
Destinatari
Ragazzi.
Autore
LAURA MANARESI, nata nel 1968 a Bologna, laureata in lettere moderne, iconografa, ha insegnato storia dell’arte musiva in Russia e in Grecia. Si è poi dedicata all’attività di ricercatrice iconografica e alla redazione e traduzione di libri per l’infanzia. Ha scritto racconti e guide storiche per bambini, per diversi editori italiani e stranieri. GIOVANNI MANNA, nato a Firenze nel 1966, dal 1994 ha pubblicato oltre settanta libri per bambini, tradotti in più lingue da diversi editori italiani e stranieri. Nel 2003 ha ricevuto il premio Andersen italiano come miglior illustratore. Ha esposto le sue opere alla BIB di Bratislava, alla mostra Internazionale di Sarmede, alla fiera di Bologna e alle principali esposizioni internazionali e nazionali.
Il libro √® il sesto titolo della collana Le Immagni della Fantasia realizzata in collaborazione con la Mostra Internazionale d ºIllustrazione per l ºInfanzia di S√†rmede.Ogni nota di questo ritmo √® sapientemente interpretata da importanti artisti italiani e stranieri come Alessandra Cimatoribus, Andr√© Neves, Madalena Matoso, Giulia Orecchiae Loretta Serofilli che, ognuno con la propria sensibilit√†, hanno trasformato in immagini tutta la forza evocativa delle fiabe.
Le fiabe, un susseguirsi di colori ed emozioni, sono state scelte, rielaborate e riscritte da Luigi Dal Cin, che ha saputo preservarne intatta l ºoriginalit√† e la suggestione.
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". Tullio Pericoli ha tradotto questa storia in immagini che respirano lo stesso spirito del semplice pastore Elzéard Bouffier.
Il libro affronta il tema dell’acqua e di quanto sia indispensabile tutelare un bene così prezioso.
Questa deliziosa collezione di racconti contiene quaranta storie popolari provenienti da tutto il mondo, ideali per essere condivise con i bambini.
Simpatiche illustrazioni danno calore e allegria alle storie, proponendo dei simpatici personaggi: uomini, animali e altre creature.
Storie perfette per essere lette ad alta voce, ma anche nel silenzio della propria stanzetta, le fiabe del "Cantastorie della buonanotte" regaleranno indimenticabili momenti di gioia ai lettori di tutte le età.
Un libro utile anche per le ricerche scolastiche con tante cartine tematiche e una puntuale descrizione di ciascuna regione. Una sezione è dedicata alla storia, un'altra alle città, mentre in speciali rubriche si parla diffusamente della realtà economica locale e dei dati riguardanti la popolazione e il territorio italiano. Età di lettura: da 7 anni.