
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Rivista mensile n. 166, luglio-agosto 2008.
Una ricerca sul modernismo che si distingue per quantita' e novita' della documentazione e straordinaria ricchezza dell'apparato scientifico. Celebrando l'anniversario dell'enciclica Pascendi (1907), il volume si dedica allo studio del Modernismo. Da un lato permette di conoscere aspetti diversi o nuovi di personalita' gia' note, dall'altro fa riemergere dall'ombra altri personaggi che non hanno ricevuto sufficiente attenzione. Facendo uso di una grande quantita' di documentazione e attraverso la straordinaria ricchezza dell'apparato scientifico il testo offre un interessante spaccato della teologia di inizio Novecento.
Roma. Piazza San Pietro. 6 febbraio 1922. I cardinali sono riuniti in conclave nella cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XV, morto il 22 gennaio. Sarà eletto il cardinale Achille Ratti, che salirà al soglio pontificio con il nome di Pio XI. Uomo dotto e poliglotta; pio e solerte, temperamento riflessivo e volitivo; tenacissimo nel lavoro; di carattere granitico, Pio XI si trova a guidare la Chiesa in un periodo difficile e delicatissimo per lo scenario internazionale. Sono anni difficili anche per l'Italia, che vede inasprirsi la lotta di classe per la presenza di un Partito socialista rivoluzionario e massimalista; assiste all'ascesa di Benito Mussolini e alla fondazione del Partito fascista che conquista nel 1922 il potere. Come reagisce la Chiesa italiana di fronte all'imporsi della dittatura fascista? Quali sono le parole di Pio XI? L'Autore ripercorre le tappe più significative di questa fase storica dal 1922 al 1939.