
Le relazioni con i media non sono facili. Questo libro-guida aiuta a capire come conservare sempre la giusta angolazione per una corretta comunicazione con i mass media. È un'ampia analisi dell'area della comunicazione che circonda l'ufficio stampa soprattutto come attività di specializzazione (comunicazione finanziaria, online, interna e d'emergenza). Sono, inoltre, delineate le coordinate di riferimento per realizzare la misura d'incontro tra chi vuole o deve trasmettere qualcosa e il destinatario. Il manuale è completato con riferimenti tecnici e con un glossario; senza trascurare fondamenti "storici" e deontologia.
La mattina aprendo il giornale ci troviamo di fronte il titolo: "Calano le tirature dei quotidiani". Cosa dovremmo fare, comprarne un'altra copia? Niente paura, è solo auto-referenzialità: una delle assurdità minori tra molte che affliggono la nostra informazione. Non ce ne stupiamo più. E purtroppo crediamo a chi ci "dimostra" che alcuni dentisti diffondono intenzionalmente l'AIDS o che i cellulari possono anche curare il cancro, servendosi invariabilmente di diagrammi, statistiche, grafici e classifiche che fanno sembrare tutto vero. Mentre è tutto falso, o perlomeno abilmente pilotato. John Alien Paulos veste i panni del giustiziere matematico per porre fine a questo abuso dell'apparente oggettività dei numeri, e alla conseguente disinformazione selvaggia. Spiega per esempio come usare la logica per difendersi dai fabbricatori di divi artificiali e come maneggiare probabilità e casualità per ridimensionare articoli catastrofici su criminalità, epidemie e altri allarmi sociali. Demolisce con nozioni di aritmetica elementare pregiudizi dei consumatori, trucchi elettorali e mitologie sportive. E brandendo la teoria del caos fa piazza pulita della brutta abitudine di fare previsioni, così diffusa sulle pagine economiche. Articolo dopo articolo, errore dopo errore, questo libro dimostra come basti porsi le domande giuste per scoprire che ben poche delle notizie stampate ogni giorno hanno una qualsivoglia attinenza con la realtà.
In questo libro uscito postumo, il grande studioso inglese dei media mette a tema, nel modo lucido e accattivante che ormai è la cifra dei suoi scritti, il rapporto tra i media e il futuro della civiltà. Al di là del potere economico o di convincimento da tempo riconosciuto ai mezzi di comunicazione, essi rivestono, secondo Silverstone, anche un ruolo fondamentale nella costruzione dei rapporti tra le persone. Lo sviluppo pervasivo dei media condiziona il nostro contatto con l’altro, portando il mondo nella nostra quotidianità, avvicinando l’esperienza dell’esterno da noi in maniera sempre più forte. Ma la situazione non è così chiara e rettilinea. La ‘vicinanza’ prodotta dai media (e accentuata dal processo di globalizzazione economica e sociale) è in realtà apparente. Il mondo irrompe nel nostro quotidiano – spesso con la diretta drammaticità di eventi come la strage di Beslan o la devastazione a opera dell’uragano Katrina o anche, su un versante più positivo, con la ricchezza dell’offerta polifonica dei nuovi media, internet sopra tutti – ma poi rimane chiuso in questo spazio individuale, diventa spettacolo da guardare, senza che venga messa in gioco una relazione tra i diversi interlocutori.
Il mondo con cui entriamo in contatto è un mondo ‘mediato’; è uno spazio nuovo, non solo reale e non solo immaginario, dove ormai si costruiscono le trame della nostra civiltà; è, nella felice invenzione lessicale di Silverstone, una mediapolis, uno spazio definito di relazioni, di comunicazione politica e sociale. Questo spazio, che è il nostro orizzonte relazionale e che sempre più lo sarà in futuro, assegna anche a noi un ruolo da giocare, e diventa quindi, sul duplice versante dei produttori e dei fruitori dei media, uno spazio di moralità e di responsabilità, di obblighi e di giudizio. Questo è il ‘tavolo’ – per riprendere una suggestiva metafora di Hannah Arendt cara a Silverstone – su cui si giocherà il nostro futuro all’interno della mediapolis, un futuro, un compito, che passa attraverso la riflessione, l’apertura, la pluralità, il ritorno alla giusta distanza e all’ospitalità. Se la mediapolis distruggerà o piuttosto costruirà i rapporti tra le persone è la sfida cui tutti noi, non solo gli studiosi dei fenomeni mediali, siamo chiamati a rispondere.
Roger Silverstone (1945-2006) è stato uno dei pionieri dello studio dei media nel panorama inglese e mondiale. Professore di Media and Communications alla London School of Economics and Political Science, si è distinto per il suo originale punto di vista sulle comunicazioni, occupandosi principalmente del modo in cui i media rappresentano il mondo, influendo sulle persone, sulla loro vita di tutti i giorni, sulla loro immaginazione, sulla loro memoria, sulle relazioni che instaurano con gli altri. Tra i suoi libri, sono stati tradotti in italiano Televisione e vita quotidiana e Perché studiare i media?
Essere in grado di progettare e realizzare un file completo e pronto per la tipografia richiede la familiarità e la conoscenza di una serie di regole che riguardano la grafica, la prestampa e la stampa stessa. Saper usare un computer o aver seguito uno dei tanti corsi di grafica che il mercato offre o, ancora, avere la padronanza di un software specifico, non basta per pensare di conoscere un mestiere. Perché, in questo caso, proprio di Mestiere - con l'iniziale maiuscola - si tratta. Un mestiere complesso e costellato di pratica. Ecco allora lo scopo di questo libro: trasmettere tutta una serie di tecniche, regole e procedure che, nel mondo astratto di Internet e del facile impiego dei computer, hanno perso di significato, fino a farne dimenticare l'esistenza e l'utilizzo. Conoscenze che, invece, dovrebbero essere consolidate in chi progetta e realizza uno stampato editoriale. Qualsiasi esso sia.
Il termine "giornalismo" indica azioni diverse: il racconto di un fatto, il commento, una foto, un filmato, un'intervista, un titolo, una pagina di giornale, un talk show, una vignetta, una cartina geografica, una tabella. Nei secoli, il giornalista ha cambiato veste e compiti. Oggi in molti paesi è considerato un controllore dei poteri al quale si chiedono verità, distacco, obbiettività, per quanto possibili, ma la strada per arrivare fin qui è stata lunga e non è ancora giunta a conclusione: i canali a disposizione del cittadino si sono infatti moltiplicati, vengono usati in concorrenza l'uno con l'altro, aiutano a informarsi in modi e tempi diversi, si inseguono e si accavallano in una evoluzione senza soste che prefigura scenari di crescente complessità. Il volume, articolato in due sezioni dedicate rispettivamente alla teoria e alla pratica, si propone di "insegnare" al lettore non solo "come si fa" giornalismo, ma anche "che cos'è", con un'attenzione particolare alla situazione nel nostro paese.
Rendere accessibile a chiunque tutto ciò che è scritto, parlato, ritratto, filmato. Decretare la validità delle conoscenze con un voto di maggioranza. Scegliere le cure in base alla popolarità. Ritornare con l’intero pianeta alla condizione arcaica del villaggio, dove i comportamenti di ognuno erano sotto gli occhi di tutti. Questo è il futuro che ci annunciano Google, Wikipedia, YouTube, Facebook & Co. Forse.
È un’idea molto diffusa oggi che la tecnologia sia il motore e anche la guida dello sviluppo, che progredisca secondo i suoi disegni e determini con le sue ricadute gran parte delle nostre vite. Nulla è più lontano dalla realtà. Innanzitutto perché molte volte il puro e semplice caso gioca in questi processi un ruolo determinante: quasi mai le innovazioni più importanti – dal treno, alla radio, a Internet – sono state generate per lo scopo per il quale hanno poi avuto fortuna. Spesso gli stessi protagonisti non sanno quello che stanno facendo, come nel caso di Google, responsabile simultaneamente del più grande successo e del più grande insuccesso degli ultimi dieci anni. E infine a volte sono proprio le cosiddette ricadute a costituire l’innovazione, come mostra lo straordinario fenomeno del social networking. In queste condizioni conviene, allora, raccontare storie, storie vere, piuttosto che cercare di teorizzare: si capisce di più e meglio. È quanto fa questo libro con Google, Netflix, YouTube, Wikipedia e altro ancora.
Indice
Prologo – 1. In fila con Yelp – 2. Vere (e false) innovazioni tecnologiche – 3. Netflix – 4. Google – 5. YouTube – 6. Piccola riflessione sull’innovazione – 7. Entusiasti, incazzati e prime donne – 8. Il mito dell’accesso – 9. Attendibile o verificabile? – 10. Su cosa votiamo – 11. Venezia, Las Vegas - Epilogo
L'uomo e i suoi strumenti comunicativi.
Un testo per riflettere sull'arte: una chiave di accesso alla comprensione del mondo e di noi stessi.
Come raccontare il periodo che va dalla fine degli anni Sessanta a oggi? Per comprendere quanto è avvenuto, le categorie tradizionali della cultura e della politica sembrano inadeguate. Ci si è trovati dinanzi a eventi, come il Maggio francese del '68, la Rivoluzione iraniana del 1979, la caduta del muro di Berlino del 1989 e l'attacco alle Torri gemelle di New York dell'11 settembre 2001, nei confronti dei quali tutti hanno esclamato: "Impossibile, eppure reale!" Questi fatti hanno avuto grandissime conseguenze su tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva, destabilizzando radicalmente le istituzioni, i costumi sessuali e il modo di sentire di intere generazioni. È nato un nuovo regime di storicità, caratterizzato dall'esperienza di fenomeni che sono vissuti ora come miracoli e ora come traumi, perché sembrano inaccessibili a una spiegazione razionale e a una narrazione coerente. L'autore, che ha vissuto con partecipazione emozionale e con vigilanza intellettuale le vicende di questo periodo storico, prestando una continua attenzione ai mutamenti e interrogandosi sul loro significato, propone criteri di intelligibilità che aiutino a cogliere la sostanziale unità di questo quarantennio, nel quale la possibilità di una vera azione politica, sessuale e letteraria è venuta meno: in tutti questi ambiti il posto dell'azione è stato preso dalla comunicazione, con effetti insieme devastanti e comici.
Quattro quesiti referendari, diciotto sentenze della Corte costituzionale, un paio di crisi di governo: per trent'anni, la questione televisiva si è intrecciata con le vicende politiche italiane. Non è successo in nessun altro Paese occidentale; in nessuno il proprietario di quasi metà dei canali televisivi nazionali si presenta alle elezioni cinque volte in quattordici anni, per tre volte le vince e diventa capo del Governo. Più di trent'anni è durata la "guerra" televisiva. Le sue radici affondano nella critica all'industria culturale. Le sue battaglie sono state parte di un gioco che aveva per posta l'assetto politico del Paese: gli anni Ottanta, l'ascesa del Cavaliere, il formarsi dell'Ulivo e la sua fine con la caduta del Governo Prodi, le leggi Maccanico, Gasparri e Gentiloni, la travagliata esistenza del PD, il naturale alternarsi dei cicli politici. E, ora, i giorni scuri in cui alcuni potrebbero perdere fiducia nel futuro del capitalismo. Da trent'anni la questione televisiva ingombra la scena politica italiana. Può essere piantata come bandiera dell'opposizione al centrodestra berlusconiano. Oppure può essere studiata per capire le cause delle tante anomalie italiane, di cui fa parte.
"Comunicazionepuntodoc" è la rivista del Dottorato in Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma. In questo numero la nuova generazione dialoga con i maestri. Intervste a: Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Gianfranco Bettetini, Luciano Gallino, Paolo Fabbri, Mauro Calise.