
Il testo raccoglie tutti i discorsi, i messaggi, gli indirizzi di saluto che Benedetto XVI ha rivolto all'Azione Cattolica (e anche al Fiac e agli altri movimenti della famiglia associativa) negli otto anni del suo pontificato: dagli incontri con i ragazzi dell'Acr alle Assemblee nazionali, da "C'è di più" ai 140 anni dell'Ac. L'attenzione e l'affetto del Papa per l'associazione traspaiono in ognuna di queste pagine, ricche di messaggi importanti, accomunate da un invito forte: "Siate scuola di santità e di evangelizzazione".
In un dialogo continuo tra famiglia e sociale, tra istanze individuali e relazionali, la sfida del volume è quella di proporre una riflessione sui cambiamenti ai quali negli ultimi anni è stata sottoposta la famiglia, ma al tempo stesso richiamare il senso dell'educare, gli elementi fondanti e - per così dire - immutabili che stanno alla base di ogni processo educativo, per capire in che modo sia ancora possibile parlare di educazione nel contesto familiare.
Solo il riconoscimento di tali elementi fondativi consentirà di orientarsi nella molteplicità dei modelli familiari ed educativi presenti oggi nella nostra realtà culturale.
Libro prezioso per operatori pastorali e sacerdoti, per chiunque lavori con i gruppi familiari, ma utile anche nei corsi di preparazione al matrimonio e al battesimo, per favorire nei genitori una maggiore consapevolezza del loro mandato.
Ciò che i ragazzi e i giovani chiedono oggi allo sport è di dare innanzitutto senso alla loro vita. La ricetta avvincente e provvidenziale, capace di andare oltre l'attivismo sportivo, risiede nell'educazione e nella cultura. E poiché la cultura non è semplicemente sapere ma conoscere, prendere coscienza e consapevolezza, "lo sport diventa valore educativo e culturale quando è capace di rivelare l'uomo a se stesso e avvicinarlo a comprendere il valore religioso della sua vita". Lo sport come bene educativo, la centralità della persona, la dimensione del gioco, l'apertura alla trascendenza, il ruolo degli educatori e il metodo educativo dello sport costituiscono i temi centrali della pubblicazione.
La storia dell'Azione cattolica è una storia di laicità cristiana vissuta, di testimonianze da ascoltare, di 150 anni di protagonisti, fatti, avvenimenti che trovano un riscontro vivo e originale nelle chiese locali del nostro paese. Ed è una parte non indifferente della storia della Chiesa italiana. Ernesto Preziosi, in questa nuova edizione, ce ne svela i segreti.
Avere a cuore la politica e chi decide di impegnarsi è l'invito che, tra queste pagine, l'Azione cattolica rinnova per poter essere, ancora, luogo di formazione delle coscienze cristiane e civili e, al contempo, luogo di testimonianza quotidiana di una rinnovata dignità della coscienza politica.
A sessant'anni dalla scomparsa di Robert Schuman, il volume, curato da Edoardo Zin, ricostruisce la biografia, il pensiero e l'opera del politico francese, ritenuto uno degli ispiratori e dei principali artefici dell'integrazione comunitaria.
Attraverso gli scritti e i discorsi, che caratterizzano la seconda parte del libro, è possibile cogliere il progressivo maturare, in Schuman, dell'idea di Europa unita, condivisa con altri leader del suo tempo come l'italiano De Gasperi e il tedesco Adenauer.
Una eredità della quale si scopre la sorprendente attualità, accompagnata da una visione di politica come cammino di santità laicale.
Un testo utile anche per orientarsi nelle attuali vicende dell'Unione europea, messa alla prova dalla grande crisi economica.
La prefazione al libro è di Romano Prodi.
Di fronte ai mutamenti sociali e culturali del nostro tempo, la Chiesa italiana ha avviato un cammino di discernimento, con l'obiettivo di sostenere il percorso dell'iniziazione cristiana attraverso proposte e itinerari nuovi, capaci di rispondere alle domande dei credenti di oggi. Ecco quindi il secondo di cinque volumetti, curati da Dino Pirri e Valentino Bulgarelli, scritti a partire dall'esperienza diretta e rivolti a parroci, catechisti, operatori pastorali come supporto semplice e molto fruibile nel lavoro di evangelizzazione e catechesi. La Conversione, generata dall'annuncio, è sostenuta dall'esempio di vita (Testimonianza ed Esperienza), sostenuta da un progredire graduale (Catecumenato) e alimentata dall'apertura a Dio (Preghiera).
Un "Sole" splende per tutti noi, soprattutto in estate. Sotto questo sole che illumina, protegge, dà energia e vitalità alle giornate dei ragazzi che vorranno farsi illuminare dai suoi caldi raggi, c'è Sotto questo sole, il sussidio estivo per i giovanissimi, per l'estate 2013.
La fede non va in vacanza. Il Vangelo non è solo per i tempi forti. "With the sun" è il sussidio estivo per i giovani, per ricordare loro che la Parola rimane la bussola per i loro passi. Alla fine di una splendida giornata al mare o in montagna è bello poter riflettere su tutte le cose belle che il Signore ci dona, alle belle giornate trascorse, alla meraviglia della natura, alla gioia dell'amicizia. Con il "Sole" che bacia tutti, soprattutto d'estate!
"Se tu avessi visto come ho visto io in questo carcere cosa fanno patire agli ebrei, non rimpiangeresti se non di averne salvati in numero maggiore." (O. Focherini) Si può raccontare la vita di un Beato ai più piccoli? Come fare per suscitare in loro la curiosità per una persona vissuta 60 anni fa? Come far intuire che quella vita ha da dire qualcosa anche a loro, oggi? Le efficaci illustrazioni di Fabrizio Zubani aiutano a comprendere che, quella di Odoardo Focherini, proclamato beato a giugno 2013, è una storia ricca di amicizia, di coraggio, di fede, di camminate in montagna, di nomi inventati, di numeri al posto del nome, di persone nascoste, di uomini spietati, di prigionia... È una vicenda talmente ricca di umanità e di amore al prossimo che merita proprio di essere raccontata e letta. È la storia di un papà di sette figli che ha vissuto il Vangelo fino in fondo: fino a sacrificare la sua stessa vita per salvarne altre. Età di lettura: da 8 anni.