
Tutto si può scrivere su Twitter, rigorosamente entro 140 caratteri. E allora sul popolare social network c'è posto anche per Gesù. Nasce così Cinguettatelo sui tetti, raccogliendo i minicommenti al Vangelo di Marco pubblicati da don Dino Pirri. La prima parte del Vangelo di Marco alla scoperta di Gesù, della sua umanità e del suo progetto di vita. Con una domanda ricorrente e ineludibile: chi è veramente Gesù? Che c'entra con me? Il testo segue l'andamento semplice di un tweet dietro l'altro: un versetto di Vangelo e un commento. In aggiunta, l'intervento stuzzicante e "sovversivo" di alcuni "twitteri" (@AleBinni, @ItsCetty, @LiaCeli, @LupuUlula, @MatteoGrandi e @OssiaLaura): vere star della rete, che offriranno il loro punto di vista "laico".
Il libro raccoglie gli articoli pubblicati da don Primo Mazzolari sul settimanale "La Vita Cattolica", della diocesi di Cremona, dal 1927 al 1959. Una collaborazione durata più di trent'anni, che spazia su temi che vanno dalla Chiesa e la fede al rapporto con gli ultimi e i "lontani". La ventata di novità e lo stimolo al confronto che Mazzolari portò al giornale cremonese emergono in modo chiaro in questi scritti, che offrono spunti originali e innovatori anche per l'oggi. Il testo rappresenta uno strumento utile per la consultazione utile per gli studiosi, ma è anche un'ottima fonte di riflessione per chi vuole conoscere il pensiero di Mazzolari e lasciarsi ispirare dai suoi insegnamenti per leggere anche la realtà attuale.
Piacere di conoscerti, Gesù!?!
E che bisogno c'è di un libro così? Sembra tutto già detto, su Gesù. Eppure oggi come mai si rischia di "perdere la memoria" e di fare confusione intorno a Gesù e al suo messaggio, con la conseguenza di non riuscire più a comprendere alcuni elementi fondamentali del nostro modo di pensare e di vivere, la letteratura, l'arte...
Le pagine di Campoleoni, scritte con il linguaggio asciutto e diretto di chi scrive anche per mestiere oltre che per passione, propongono un percorso tra parole, luoghi e personaggi per cercare di conoscere chi è Gesù di Nazaret, cosa gli accadde, qual è il suo messaggio e cosa credono i cristiani di Lui.
Obiettivo: che emerga dalle nebbie della confusione un messaggio già ascoltato ma magari dimenticato, un incontro che, magari ignaro, attendi ancora.
Contenuti, interpretazione e attualità del Concilio Vaticano II. Sono gli ingredienti di questa nuova pubblicazione, che raccoglie i contributi di studiosi di varia specializzazione, accomunati dall'obiettivo di restituire all'evento più importante per la Chiesa nel XX secolo il valore di "bussola per il Terzo millennio".
Il libro consta di due parti: la prima, che ha come titolo "Il Concilio davanti a noi", tenta un'ermeneutica del Concilio, tra risorse e problemi aperti; nella seconda parte, "Non c'è continuità senza rinnovamento", vengono affrontate diverse questioni specifiche, dalla libertà religiosa al ruolo dei laici, dai giovani alla povertà della Chiesa.
Gli autori: Luigi Bettazzi, Giorgio Campanini, Piero Coda, Piergiorgio Grassi, Luigi Lorenzetti, Franco Miano, Gilles Routhier, Brunetto Salvarani, Giuseppe Savagnone, Giovanni Tangorra, Marco Vergottini.
L'opera propone anche i discorsi di apertura e chiusura del Concilio Vaticano II, pronunciati rispettivamente da Giovanni XXIII e Paolo VI.
Il Sinodo è appena iniziato e già si respira lo spirito del Concilio.Con queste parole si apre la riflessione a caldo di Franco Miano, presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana e uditore al Sinodo sulla nuova evangelizzazione, durante il quale ha steso un diario quotidiano, riportando i contenuti emersi e le impressioni suscitate.La nuova evangelizzazione, cioè il futuro della Chiesa, della bella Chiesa delle differenze, che mette a frutto il tesoro consegnatole dal Concilio.
Attività di gruppo, grande gioco, celebrazioni, laboratori pratici: sono gli ingredienti del nuovo campo scuola estivo che l'Azione cattolica dei ragazzi offre per l'Anno della Fede. Attraverso un percorso in otto giorni (che però può essere adattato anche per esperienze più brevi), i ragazzi si scoprono amati da Dio, imparano a riconoscere le meraviglie che Lui opera ogni giorno nella loro vita e, con questa nuova consapevolezza, si impegnano a dire grazie e diffondere questo dono ogni giorno.
Ad accompagnarli in questo cammino c'è il re Davide. La sua intensa esperienza di vita insegnerà ai ragazzi che ogni uomo, anche nella sua piccolezza e con tutti i suoi errori, è chiamato a fare cose grandi.
Le liturgie di ogni giorno, inserite nel libro, sono raccolte nel libretto acquistabiie separatamente per ogni partecipante al campo.
Lo schema della giornata:
- preghiera del mattino
- annuncio (con drammatizzazione dalla vita di Davide)
- attività (divise per 6-11 e 12-14)
- laboratorio creativo
- grande gioco
- celebrazione della sera (messa, liturgia della Parola, veglia itinerante,...)
- preghiera conclusiva della giornata
Il libretto propone la liturgia per i diversi momenti di ogni giornata del campo scuola "Con tutto il cuore. Davide, un piccolo grande re". Dalle lodi mattutine fino a sera, i ragazzi sono guidati nella preghiera comunitaria e trovano alcune proposte di attività e una veglia di preghiera (quinto giorno). Età di lettura: da 10 anni.
Chi non ha mai sentito parlare del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990, sulla SS 640, mentre si stava recando ad Agrigento per assolvere al suo delicato incarico di giudice a latere all'interno del Tribunale del capoluogo agrigentino? Una vicenda drammatica e commovente, narrata con dignità a garbo da chi ha conosciuto da vicino il "piccolo giudice": la sua insegnante di lettere al liceo. Il piccolo giudice è oggi rieditato in una nuova edizione, che si pregia della postfazione dell'Arcivesco di Agrigento, mons. Montenegro.
"Grani di Vangelo" nasce dal desiderio di divlugare il contesto delle riflessioni del Vangelo di Marco e il suo profondo messaggio salvifico. Nasce dall'esigenza di un accostamento diretto al noto evangelista, eludendo gli impervi sentieri di carattere strettamente esegetico, per i quali spesso non si possiede la dovuta preparazione. Tutto questo è stato possibile attraverso il lavoro dell'autrice, che ha sapientemente "reso in briciole" il Pane della Parola, in modo che tutti possano cibarsene e portare frutto, per "gustare" quanto è buono e soave il Signore.
Per educare i giovani alla legalità, a partire dalla rete istituzionale: in famiglia, a scuola, nei rapporti sociali, all'interno delle associazioni, comunità di fede e luoghi mediatici, è importante nutrire il senso di responsabilità nel rispetto delle regole, fin dalla tenera età. Irene Di Dedda, pedagogista ed esperta sulle tematiche dell'educazione alla legalità, aiuta i ragazzi e le loro famiglie in questo percorso di comprensione del senso profondo delle leggi, attraverso una lettura della complessità sociale in cui siamo immersi e che ci sprona all'interpretazione e costruzione di un mondo migliore.