
Le pagine di questo libro vogliono aiutare a riprendere un cammino spirituale per una stagione più adulta della vita. L'obiettivo è quello di conoscere Gesù e di imparare a camminare di più con lui. La contemplazione della persona di Gesù attraverso la lectio divina dei vangeli aiuta a conoscerlo ed amarlo, a parlargli e a sentirlo vicino. Nella confidenza di un dialogo con lui e attraverso uno sguardo misericordioso sul mondo si impara a conoscersi più in profondità e si scopre la propria vocazione.
Un volume nel quale il Cardinal Tettamanzi raccoglie ed approfondisce testi che permettono di entrare nell'animo stesso di Paolo VI, offrendo la possibilità di condividerne i pensieri, i sentimenti, la fede, la speranza e l'amore. Da queste pagine emerge, ancora una volta, una figura straordinaria di uomo, di credente e di pastore. Ci è concesso così di percepire che il suo cuore "non ha mai cessato di battere e, quindi, di amare".
Giuseppe Micheli ha contribuito in modo decisivo alla presenza dei cattolici nella società e nelle istituzioni accanto a Meda, Murri e don Sturzo. Politico, giurista, uomo di cultura, instancabile organizzatore, difensore dell'Appennino rurale, si è battuto per una più reale democrazia rappresentativa nei drammatici anni tra le due guerre. Deputato del PPI, antifascista, ha avuto un ruolo significativo nella DC i in Parlamento dopo la Liberazione.
L'autore affronta il tema della figura femminile all'interno del Vangelo. Perché, come si legge nell'introduzione, "Dio ha posto la donna nel cuore della Creazione". Un testo di straordinaria poesia e unico nel suo genere: una rilettura del Vangelo attraverso gli occhi femminili. Coraggio e amore, queste le linee su cui si basa l'opera.
In occasione della Giornata mondiale delle claustrali viene pubblicato il testo del cardinale Dionigi Tettamanzi. Nel giorno della Presentazione della Beata Vergine Maria, ha ricordato l'arcivescovo, la Chiesa "prega per voi con gratitudine e speranza, perché siete, per tutti noi, il segno vivente dell'amore fedele di Dio".
Al volume che contiene la normativa del Codice di Diritto Canonico (cann. 1055-1165), il Decreto Generale sul Matrimonio Canonico della Conferenza Episcopale Italiana del 1990 con un breve commento e la modulistica per l'istruttoria matrimoniale in uso in Italia, è stato aggiunto un ricco e completo Vademecum per i casi di matrimonio che richiedono l'intervanto o il parere del Vescovo diocesano o dell'Ordinario del luogo. L'intento di questo Vademecum sembra essere duplice. Da un lato, quello di fornire, a coloro che sono chiamati, peraltro sempre più frequentemente, a trattare e risolvere con sapienza casi matrimoniali complessi, un aiuto il più possibile chiaro. Dall'altro, quello di favorire una certa uniformità nella prassi da parte di più Diocesi su un territorio omogeneo.