Riesce naturale, quando si vuole iniziare un discorso sulla Campania antica, prendere le mosse da Virgilio, il più grande poeta della latinità e il vertice spirituale toccato dalla cultura classica. L'autore rievoca qui memorie poetiche che si addensano intorno al rudere che la tradizione ritiene il sepolcro di Virgilio.
Dal Medio Oriente, nel IV secolo, dove predica con forza il vangelo e fa molti seguaci di Cristo, a motivo delle persecuzioni Antimo viene condotto a Roma e si stabilisce sulla via Salaria. Anche qui egli testimonia la sua fede cristiana convertendo molti, per questo viene denunciato e imprigionato. Eroicamete egli sopporta le torture che gli vengono inflitte, sin quando, decapitato, sparge il suo sangue per testimoniare eroicamente la sua fede in Cristo.
Chi è un "nomade poliglotta"? È un uomo capace d'indignazione di fronte all'ingiustizia e di gelosia. È qualcuno che prova il sentimento innato della giusta condivisione. È un viaggiatore che beneficia dell'ospitalità e la offre. È un uomo sensibile alla reciprocità e sa che la giusta condivisione è vitale per tutti, e che la parte di terreno da pascolo di sua proprietà è giusta soltanto se lo è anche quella del suo vicino.... se possiede un briciolo di spirito filosofico, il nomade sarà sempre portato a pensare che il suo pascolo sarà giusto soltanto se lo sarà anche quello di tutti gli altri. Il nomadismo è l'autonomia, certo, ma è anche la reciprocità universale. Il nomade è dunque autonomo in quanto impone anche a se stesso il rispetto dei principi che permettono a tutti di conservarsi nella reciprocità che tesse la vita... è colui che si sente a casa in più territori, poiché ha appreso la lingua, gli usi, i costumi e la legge di coloro che gli permettono di far pascolare il suo gregge. È un artigiano di giustizia distributiva che, nella sua singola azione, si prefigge l'universale come orizzonte. È la figura par excellence dell'etica nella postmodernità.
"Verità e dissimulazione" raccoglie gli atti di convegni internazionali che, attraverso la figura del filosofo Giordano Bruno, riflettono su due importanti anniversari: il 450º della chiusura del Concilio di Trento (2013) e il 500º dell'inizio della riforma luterana (2017). La scelta di Bruno quale punto di partenza per la riflessione su eventi tanto importanti per la storia dell'età moderna è dovuta alla efficacia della sua opera a rappresentare due direzioni di ricerca: quella del rinascimento, visto quale momento di pieno raggiungimento dell'ideale della dignità dell'uomo, e quella del pensiero cristiano eterodosso del Cinquecento, il cui pregio maggiore sembra risiedere nell'aver dato forma compiuta agli ideali di riforma a lungo covati nel pensiero religioso bassomedievale e infine prepotentemente esplosi con le tesi luterane di Wittenberg. Al pari di molti suoi contemporanei, Bruno condivise e diede voce allo spirito del suo tempo, vivendone in prima persona tanto la crisi religiosa quanto il progressivo, ma incessante, processo di formazione dei nascenti stati assolutistici europei.
Oggi non vediamo più il volto umano di Cristo fra noi, ma egli si presenta al nostro sguardo sotto le sembianze dei poveri, degli orfani, degli abbandonati, dei forestieri. Quanto che viene fatto al prossimo è proprio ciò che viene fatto direttamente a Lui. Fra le tante persone generose emerge il Padre Giovanni Minozzi (1884-1959), virgulto rivestito di carità e d'amore, le cui opere fioriscono rigogliose ancor oggi.
In queste pagine viene presentato, con tratti rapidi quanto profondi, il contributo offerto da Edith Stein, Theresia Benedicta a Cruce (1891-1942), alla comprensione della missione umana ed ecclesiale della donna. Edith Stein, che ha formalmente parlato del ruolo della donna già alla fine degli anni venti del secolo XX, interviene ancora nella discussione rimessa all'ordine del giorno nel dibattito teologico a ridosso del Concilio Ecumenico Vaticano II e in quello odierno.
Il libro contiene riflessioni sulla vita eterna, sulla morte e la risurrezione. A tali riflessioni sono abbinate preghiere (Per i cari defunti; Per una "buona" morte; Per i presbiteri defunti; Per i defunti vittime di incidenti; Orazione a san Giuseppe; Per le vittime delle guerre) e cantici.
Indagine teologica sull'uomo dal punto di vista storico-salvifico; per evidenziare l'origine dell'essere umano, il suo destino ultimo, la sua funzione nel creato, la sua più profonda e completa dignità. Argomenti trattati: la creazione del mondo e delle cose; le creazione dell'uomo; creazionismo-evoluzionismo; rapporto tra teologia e scienze naturali, giustizia e peccato originali, aspetti costitutivi della persona.
La misericordia e il perdono divini non cessano mai, sono sempre vivi e operanti, tuttavia dobbiamo sempre chinarci davanti al Signore per chiedere tale dono. Per questo il regalo di un Anno di grazia particolare da parte del pontefice è un dono singolare, grandioso. Il Giubileo sia per noi un fatto dell' anima, un fatto del cuore, dell'amore, della salvezza; sia per tutti un risveglio spirituale.
Donato vede la luce a Roma sul finire del terzo secolo, quando il cristianesimo è fatto ancora oggetto di persecuzione. Accanto al prete Epimmenio Donato cresce in virtù e sapienza, si applica agli studi umani per metterli al servizio della fede. Nel 303 fugge da Roma e trova riparo ad Arezzo, dove comincia una vita povera e priva di tutto. In seguito divenne vescovo della città sin quando, sembra, subì il martirio per Cristo. Il Giubileo sia per noi un fatto dell'anima, un fatto del cuore, dell'amore, della salvezza; sia per tutti un risveglio spirituale.