
La preghiera del credente implica la sua libera e consapevole responsabilità. Come comprendere questa dimensione morale dell'incontro con Dio? Il volume considera alcune figure "riuscite" di incontro con Dio, cioè quelle in cui il dono di Dio è accolto. L'attenzione è posta sul dinamismo della coscienza, sulla relazione tra la familiarità con il Signore e la globalità della vita di una persona. La scelta dei testi biblici è solo esemplificativa. La diversità delle condizioni interiori ed esteriori evocate vorrebbe anche suggerire al lettore di riconoscere i tratti per lui paradigmatici, al fine di aver cura per la sua propria storia di relazione con Dio.
Vieni a scoprire la storia di Giuseppe da Copertino, frate francescano, protettore degli studenti, e per i suoi prodigiosi voli frutto dell'amore di Dio, di chi viaggia in aereo e dei piloti. Età di lettura: da 5 anni.
La riflessione su alcuni testi biblici, dai quali si traggono suggestioni anche laddove non ci aspetteremmo di trovarle, e la concretezza di alcuni nodi problematici riguardanti la politica ed il diritto, finiscono per incontrarsi, e difficilmente distinguersi, nello sguardo "strabico" dell'autore. Il libro diventa così il tentativo di porsi lungo un confine stretto ma fecondo, tra l'irruzione nella storia di un modo differente di vivere, reso evidente dalla vicenda di Gesù di Nazareth e così pensato da Dio "all'inizio" della storia umana, e la necessità di continuare a servirsi, per costruire un mondo più giusto, di quelle "istituzioni della convivenza" (politica e diritto, appunto), destinate però a dissolversi nell'orizzonte del regno.
Un percorso alla scoperta della preghiera fatto di racconti e parabole, seguendo l'esempio dei personaggi biblici e alcuni consigli pratici. In appendice alcune tra le più belle preghiere di ogni tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro che ripercorre la vita di Gianna, la sua fiducia in Dio, la forza che viene dall'amore e il coraggio di una mamma. Vieni a conoscere la sua storia! Età di lettura: da 6 anni.
Lo studio proposto, frutto del percorso conclusivo di dottorato in S. Teologia, nasce dal tentativo di rilettura sintetica del pensiero del Servo di Dio Mario Sturzo, vescovo della diocesi di Piazza Armerina dal 1903 al 1941 e fratello del più ben noto Luigi, intorno al tema della "relazione". Dopo aver presentato gli elementi di base del suo pensiero filosofico, in dialogo con il neoidealismo italiano capeggiato da Benedetto Croce e Giovanni Gentile, se ne evidenziano i risvolti antropologici a partire dallo studio dell'uomo come essere unitario di anima e corpo, per arrivare all'"impegno sociale" visto come necessità di testimonianza; pensiero che influenzerà l'impostazione sociale del cristianesimo del fratello minore Luigi. La perfetta consequenzialità e coerenza della sua ansia pastorale che diventa pensiero filosofico capace di "capire e lasciarsi raggiungere dall'altro", emerge anche dall'analisi di una delle sue ultime raccolte poetiche, tentativo sintetico di tutta la sua tormentata e affascinante vicenda umana.
Vieni a scoprire la storia dei beati coniugi Martin, testimoni dell'amore di Dio, genitori di Teresa di Lisieux, segno di speranza per tutte le famiglie. Età di lettura: da 6 anni.
Le preghiere tradizionali, il Credo, il Padre Nostro e i Dieci Comandamenti spiegati ai bambini che si preparano ai Sacramenti.
L'opera presenta la pastorale della pace come categoria-orizzonteprincipio-simbolo di tutta la pastorale e come percorso più idoneo a esprimere la materiale vicinanza della Chiesa agli ultimi, in particolare del Mezzogiorno d'Italia, e a coniugare il binomio "evangelizzazione e promozione umana". Il lavoro affronta il magistero di quattro vescovi del Sud, relativamente al lavoro, alla qualità della vita, alle migrazioni e alla guerra. Nella loro azione pastorale e presente, come filo conduttore, la pace che è shalom, pienezza di vita, che nasce dalla giustizia, che si esprime nella condivisione della sofferenza e nella promozione di attività di sostegno e di sviluppo dell'uomo e del territorio. Essi hanno insegnato con la prassi che il Vangelo invita a "sporcarsi le mani", dimostrando che senza testimonianza non esiste "buona novella", ma solo illusione. La loro pastorale della pace è la testimonianza concreta della rilevanza dell'annuncio cristiano nella storia, che riflette la fede come prassi di liberazione e trasformazione della realtà. Bello, Bregantini, Nogaro e Riboldi hanno anticipato, pur in modi tra loro differenti, il magistero di papa Francesco.
Un libro per scoprire attraverso brani biblici e semplici riflessioni, come tutti possiamo diventare in questo mondo, un riflesso dell'infinita misericordia di Dio padre. Età di lettura: da 7 anni.