
Don Giovanni Bosco è il santo dei giovani. Il suo è un insegnamento travolgente, attualissimo e fondato su un principio fondamentale: l'amore per i ragazzi e la grande fiducia nelle loro potenzialità.Il suo grande sogno era quello di renderli amici di Gesù e il modo per raggiungere l'obiettivo era quello di mostrare loro tutto l'affetto e la stima possibili, per farli sentire importanti e persone di valore, vivendo insieme l'esperienza dell'oratorio. Le sue scelte e il suo spirito missionario continuano ancora oggi a ispirare molti: lasciamoci stupire anche noi da questa storia meravigliosa e contagiare dall'entusiasmo di don Bosco per la vita.
Sono trascorsi più di cinquant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, un evento che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il modo di intendere la sua identità e il suo rapporto con il mondo e la storia degli uomini. Nel solco tracciato da Giuseppe Lazzati, la Fondazione a lui intitolata ha inteso ripercorrere alcuni testi fondamentali del Vaticano II, per riscoprirne la viva attualità e trarne spunti per la missione ecclesiale nella contemporaneità. In particolare, lo sguardo è stato rivolto al ruolo del laicato nella vita della Chiesa e della "Città dell'uomo", al dialogo ecumenico e al dialogo con le altre religioni. "In una fase in cui taluni cercano di mettere in sordina o addirittura di cancellare le grandi acquisizioni conciliari, una Fondazione intitolata a Giuseppe Lazzati non poteva non tacere, non poteva passare sotto silenzio la ricorrenza. E soprattutto non poteva non sottolineare, da un lato il ruolo importante dei laici nella vita della Chiesa, dall'altro la necessità del dialogo con le altre religioni, in una fase di recrudescenza dei fondamentalismi." (dalla prefazione di Alfredo Canavero)
Una storia per ragazzi e ragazze, da leggere da soli o in gruppo, per conoscere il santo dei giovani attraverso una narrazione piacevole e illustrata, riscoprendo l'oratorio come il "cortile dei sogni". "Qui con voi mi trovo bene!", diceva don Bosco ai suoi ragazzi dell'oratorio di Valdocco: perché non provare?
Manuale di animazione in trentadue schede divertente e unico, destinato agli animatori e a tutti coloro che "gareggeranno" per rendere il Carnevale dei ragazzi un evento neo-sportivo senza precedenti... nell'autentico far play verso tutti gli spettatori delle sfilate degli oratori.
Una nuova forma di nuova evangelizzazione, in corso da più di trent'anni, è rappresentata dalla catechesi pre e post-battesimale con i genitori nelle case, con la quale la Chiesa, attraverso i catechisti battesimali, entra nelle famiglie. È un esempio profetico della "conversione pastorale", perché esige un radicale cambiamento di mentalità e una spiccata coscienza missionaria. È il nuovo volto della Chiesa, oggi più che mai attuale e sollecitato da papa Francesco. Andate anche voi conduce alla riscoperta della coscienza battesimale e dell'appartenenza ecclesiale, presupposti di ogni forma di missionarietà, e rappresenta uno strumento per la formazione degli evangelizzatori nelle comunità cristiane.
Un importante pezzo di storia ecclesiale "ambrosiana", tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, raccontato dalla viva voce di un protagonista. "Non si tratta di una storia organica dell'Azione Cattolica nell'arcidiocesi di Milano", precisa l'autore. "A me interessa ricordare le vicende e le persone che ho direttamente conosciuto, seguendo il filo del ricordo e solo di tanto in tanto appoggiandomi alle carte d'archivio. "Moltissimi sono i luoghi e i fatti citati, decine le persone ricordate in queste pagine: ma sono solo una parte di quelle realmente conosciute dallo storico Vecchio negli anni del suo impegno diretto nell'associazione ambrosiana: "sono tutti importanti, perché ci ricordano di quanta gente si sa servire il Signore e perché ci dicono che la storia che si studia (o che si dovrebbe studiare...) sui libri è fatta da una molteplicità di vicende, di passioni, di sofferenze, di gioie, di amicizie".
Un piccolo e agile strumento per la preghiera personale e la meditazione degli educatori che hanno a che fare soprattutto con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti con le parole e l'esempio di san Giovanni Bosco, per accostare il suo metodo educativo, per condividere la sua passione per i giovani e per andare al cuore di uno stile unico e ancora attualissimo, che mette al centro la persona e la gioia. Per conoscere don Bosco occorre "incontrarlo" e fare esperienza della sua vita, occorre pregare con lui, e con lui farsi le domande giuste per verificare il proprio servizio e le proprie scelte. È quello che proponiamo di fare con questo piccolo strumento: ritagliare uno spazio per sé, fare silenzio e mettersi in ascolto, vivere concretamente qualcuna delle parole chiave che ci vengono presentate e verificare il proprio stile educativo.
Un cammino quaresimale per adolescenti, che parte dall'invito dell'arcivescovo Scola a ricercare nel "campo che è il mondo" i segni della presenza di Dio. Perché a volte è più facile vedere quello che non va, piuttosto che il buono intorno a noi. Un itinerario che sprona i ragazzi a riflettere sulla modalità con cui vivono i diversi ambiti del quotidiano - la scuola, la loro città, gli affetti, lo sport, l'oratorio - attraverso provocazioni cinematografiche, musicali, letterarie e artistiche, e la Parola di Dio. Perché siano sempre in grado di cogliere e valorizzare il "buon grano", così che cresca e abbia la meglio su difetti e cattive abitudini.
Le più belle ricette da realizzare in cucina insieme ai propri bambini, con ingredienti e gusti ispirati alle figure dei santi e alle feste più importanti del calendario. Un modo per sperimentare nuovi piatti e conoscere da vicino le storie di grandi donne e uomini che hanno seguito Gesù. Un libro nato dall'idea di due mamme sempre alle prese con i fornelli e con l'educazione del gusto dei loro piccoli.
Le parole di papa Francesco guidano il lettore nel cammino verso il Natale, per scoprire, attraverso le riflessioni di don Luigi Galli, il senso della venuta di Gesù. Giorno dopo giorno, il messaggio del pontefice penetra nel cuore e nella mente e porta il credente a sbarazzarsi di ogni inutile zavorra per arrivare a godere davvero il mistero del Natale. "Il nostro Dio non è un Dio 'spray', è concreto e ha un nome: 'Dio è amore'. Pensare che Dio è amore ci fa tanto bene, perché ci insegna ad amare, a donarci agli altri come Gesù si è donato a noi e cammina con noi." (Papa Francesco)