Quest’opera è intitolata Don Bosco, storia e spirito. “Storia”, perché la vita e l’opera di don Bosco si sono svolte in un contesto di eventi da cui è scaturita una nuova realtà che ha influenzato il suo pensiero e le sue scelte. “Spirito”, perché attraverso un processo interiore di docilità agli impulsi della grazia, egli ha saputo cogliere la novità emergente e rispondere col dono incondizionato di sé. Il contenuto è frutto di letture, ricerche e materiali elaborati per le lezioni, ma lo spirito che l’anima è frutto di una riflessione critica scaturita dall’interazione tra insegnante e allievi. Per l’edizione italiana i materiali sono stati rivisitati allo scopo di una maggiore chiarezza espositiva e distribuiti in tre volumi:
Vol. 1. Dai Becchi alla Casa dell’Oratorio (1815-1858)
Vol. 2. La Società e la Famiglia Salesiana (1859-1876)
Vol. 3. Ampliamento di orizzonti (1876-1888)
Questo secondo volume illustra il periodo storico nel quale don Bosco, portando a maturazione la sua vocazione educativa e apostolica in una visione sempre più ampia della propria missione, s’impegnò a realizzare un modello di consacrazione religiosa e di carità operativa che garantisse il proseguimento nel tempo e la diffusione nello spazio del carisma salesiano. L’ampio quadro storiografico del primo capitolo serve a comprendere e collocare le posizioni da lui assunte in campo civile e religioso, le scelte educative e formative, le fondazioni religiose, l’evoluzione delle opere e l’innovativa idea di cooperazione che andò maturando. Questi sono gli anni in cui il Santo, sviluppando una più acuta sensibilità ecclesiale, costruì il santuario di Maria Ausiliatrice, promosse la cura delle vocazioni adulte e fondò il “Bollettino Salesiano”, strumento di sensibilizzazione e organo di coordinamento della Famiglia salesiana.
Prefazione di Giuseppe Abbà.
Questo libro, mettendo in luce la ricchezza di pensiero e di arte che la civiltà magno-greca seppe copiosamente produrre in Italia meridionale, conferma la necessità, da più voci ripetuta in questi tempi, di custodire fedelmente e promuovere con intelligenza gli Studia Humanitatis per compensare ed integrare il rapidissimo sviluppo tecnologico con un indispensabile e costante richiamo alle radici umanistico-cristiane della nostra civiltà europea. “La tradizione – diceva Gustav Mahler – è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”. E da questo libro si sprigionano fiamme ardenti e bagliori luminosi: sono alimentati dal patrimonio storico-culturale di un mondo, quello magno-greco, cronologicamente lontano ma spiritualmente vicino. E come tale ce lo fa sentire l’autore.
L’edizione dell’epistolario del servo di Dio don Carlo Braga (‘uomo dalle tre patrie’, ‘il piccolo don Bosco della Cina’) ha presentato difficoltà di diversa natura. Anzitutto quella dovuta al loro numero. L’intero corpus delle lettere superstiti, alle quali si devono aggiungere le circolari e le relazioni ai superiori dei vari dicasteri di Torino e ai responsabili preposti alle visitatorie apostoliche o alle diocesi, sono al momento attuale 499 (tre si sono aggiunte quando la catalogazione era già ultimata). Per questa pubblicazione se ne sono scelte 367, lasciando da parte quelle meno significative dal punto di vista del messaggio comunicato. Alcune di esse sono dei brevi trattati pedagogici, fondati sul ‘sistema preventivo’ di don Bosco.
A questa prima si affianca quella dipendente dalla variegata gamma dei destinatari. Si tratta di familiari, di amici, di antichi compagni, di benefattori, di confratelli, di autorità religiose e civili (don Braga incontrò anche Mao Tse-tung e Chiang Kai-shek, e veniva invitato alle più importanti celebrazioni con la sua travolgente ‘Banda Valtellina’). Il ruolo da essi ricoperto ha imposto al mittente il ricorso a una diversità di stili, dal familiare pieno di tenerezza, all’ufficiale formalizzato, per adattarsi con squisita empatia all’attesa di coloro che avrebbero ricevuto il messaggio.
Si aggiunga la necessità di possedere una certa padronanza di una vasta panoramica di lingue e di dialetti. Troviamo, sporadicamente, voci e locuzioni nostrane (valtellinesi, piemontesi, venete…), termini ripresi dalla varietà tagalog delle Filippine, citazioni in latino, reminiscenze degli studi classici, più spesso frasi scritturistiche provenienti dalla liturgia o riecheggiamenti memorizzati da un regolare ricorso ai documenti della chiesa, testi redatti in italiano, latino, portoghese, inglese, francese, cinese.
Si è voluto dare ampio spazio alle note. Anzitutto a quelle riguardanti la ricostruzione dei nessi familiari e dei circoli dei compagni di convitto, per cogliere più dal vivo la compartecipazione con la quale don Braga seguiva da lontano, giorno per giorno, la loro vita, nel ricordo delle varie ricorrenze e nella preghiera. Diffuse sono pure quelle che ricostruiscono i profili biografici dei destinatari, amici, autorità, confratelli e giovani accolti nelle numerose fondazioni, rivelatrici dell’ambiente di gioioso ed eroico fervore missionario che si era creato nelle comunità e nei vicariati. Molti di loro sono santi o in avanzato cammino verso la canonizzazione (san Luigi Versiglia, san Callisto Caravario, beato Vincenzo Cimatti, servo di Dio Andrej Majcen, giovani imprigionati e torturati per la loro fede). Non si sono trascurati neppure i riferimenti alle citazioni scritturistiche o anche letterarie, che danno la misura di un livello culturale alto del mittente.
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca trentennale, offre una descrizione, organizzata in quattro parti, di quel modello particolare di animazione educativa che è l'animazione culturale e di cui l'autore del libro è un fondatore. La prima parte tenta una definizione dell'animazione. La seconda parte è dedicata ai fondamenti antropologici dell'animazione culturale. La terza parte affronta la descrizione dell'obiettivo generale e degli obiettivi particolari dell'animazione culturale. La quarta e ultima parte presenta una sintesi del metodo dell'animazione che si sviluppa attraverso quattro passi.
«Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?»: malgrado titolo e sottotitolo suggeriscano molte altre cose, sono queste le domande essenziali a cui vuole rispondere il libro. Si tratta, dunque, di antropologia o, meglio ancora, di suggerire un’antropologia esperienziale ed ermeneutica in grado di armonizzare i dati riconosciuti dalla comunità scientifica – a livello sia biologico che culturale –, che accolga alcune delle sfide più sconcertanti dell’attuale cambio epocale. In primis, l’«inedito stato di coscienza» delle donne e degli uomini contemporanei, segnato precisamente da un profondo mutamento antropologico che include un concetto di uomo e di mondo interamente nuovo: mondo adesso definito più come evoluzione e storia che come natura; uomo inteso come essere in perpetua creazione di sé stesso. Tale trasformazione ha portato con sé anche la mutazione sia delle strutture di credibilità – spostate verso il valore assoluto della persona, l’autonomia della coscienza, la creatività e l’autenticità, la libertà e il pluralismo di progetti – che il modo di comprendere e avvicinare la realtà, oramai collegato alla secolarizzazione e alla laicizzazione, in quanto espressioni di una razionalità «non dipendente» o semplicemente non deduttiva.
L’antropologia è il supporto determinante di ogni cultura. Dando per scontato che le profonde mutazioni antropologiche in corso si riflettono in tutti gli ambiti della vita personale e sociale, in questo testo se ne prendono in considerazione due: l’ambito dell’educazione e quello catechetico. Sicuramente l’identità e la prassi cristiana in genere, così come la riflessione catechetica e l’azione catechistica in particolare, dipendono dalla sottostante immagine di uomo; altrettanto possiamo dire dell’educazione. Infine, la relazione dell’antropologia con la catechetica e con l’educazione porta a concludere che forse è arrivato il momento di trasformare il classico desiderio di formare «buoni cristiani e onesti cittadini» in quello altrettanto impegnativo ma certamente più adeguato ai nostri tempi di «cittadini nella Chiesa e cristiani nel mondo».
José Luis Moral, attualmente professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Teologia «Don Bosco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven». Alcune delle sue ultime pubblicazioni: Giovani senza fede? (Leumann, 2007); Giovani, fede e comunicazione (Leumann, 2008); Giovani e Chiesa (Leumann, 2010); Ricostruire l’umanità della religione. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa (Las, Roma 2014); L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana (Las, Roma 2016).
Occorre riconoscere che la fede cristiana e la sua educazione hanno una forma propria dove l’espressione non identifica l’aspetto esterno, ma l’intima configurazione, ciò che rende riconoscibile l’originalità rispetto a cui, quindi, l’espressione pubblica deve essere coerente e conseguente. Qual è questa matrice? È il Cristo, dall’incontro con il quale prende forma la sequela che diventa ragione di vita, come ricorda Papa Francesco nella Evangelii gaudium al n. 7, citando un passo della Deus Caritas Est di Papa Benedetto al n. 1: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva”».
(dalla prefazione di Giuseppe Mari)
«Il libro, di cui ho l’onore di scrivere la postfazione, ha il merito di riproporre la questione dei fondamenti o, come Sala dice, del nucleo generativo della pastorale giovanile. La sua proposta costituisce un contributo prezioso all’interno del percorso di pastorale giovanile che la Facoltà di Teologia dell’Università va elaborando; tale contributo vuole raccogliere, rilanciare e integrare la riflessione sulla pastorale giovanile che ha segnato il cammino dell’Università, che ha avuto come protagonisti diversi docenti e che ha potuto beneficiare, in particolare, dell’apporto, di ispirazione, di interpretazione, di coordinamento, del compianto prof. Riccardo Tonelli».
(dalla postfazione di Salvatore Currò)
Rossano Sala, salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000, ha ottenuto la Licenza e il Dottorato in Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano sotto la guida del prof. Pierangelo Sequeri. Ha pubblicato Dialettica dell’antropocentrismo. La filosofia dell’epoca e l’antropologia cristiana nella ricerca di H.U. von Balthasar: premesse e compimenti (Glossa, Milano 2002) e L’umano possibile. Esplorazioni in uscita dalla modernità (LAS, Roma 2012).
Attualmente è Docente Straordinario di Pastorale Giovanile presso la Facoltà di Teologia della Università Pontificia Salesiana di Roma. È anche Direttore della Rivista «Note di Pastorale Giovanile», che da oltre cinquant’anni accompagna in Italia la riflessione intorno ai temi dell’educazione e dell’evangelizzazione dei giovani.
Il volume ricostruisce le vicende che portarono ad assegnare alla Congregazione salesiana la parrocchia di Littoria (oggi Latina), la «città nuova» fondata nell’Agro Pontino bonificato dal fascismo negli anni Trenta, seguendone lo sviluppo fino alla crisi del regime mussoliniano (1932 1942). Il suo valore sul piano storiografico appare, tuttavia, assai più ampio. Come intatti riconosce nella propria prefazione Antonio Pansella, il libro «è testimonianza precisa, puntuale e – in certa misura – autorevole, di come un’opera di storia ad oggetto locale non si qualifichi tanto per tale carattere del teatro dove necessariamente hanno operato i suoi protagonisti, quanto per l’apporto di ulteriore conoscenza che riesce a recare a quanto già si sapeva: nel nostro caso, sulla società italiana, sul regime fascista, sull’operazione Agro Pontino, sulla Congregazione salesiana, sulle istituzioni della Chiesa cattolica in Italia».
Come rintracciare in quest’umanità ferita da ingiustizie e conflitti amplificati dai media, richiami alla speranza che sembrano ormai sparuti quanto il senso di solidarietà? Eppure durante ogni lungo inverno le gemme della primavera silenziosamente si formano. Con questo titolo si è voluto testimoniare la rinnovata presenza di nuove possibilità proprio attraverso la comunicazione che permea e caratterizza la vita e le relazioni umane.
Il tema della speranza e della fiducia che Papa Francesco ha dedicato alla giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2017, diviene qui occasione e stimolo di ap­profondimento per quanti si occupano di comunicazione a vario titolo e livello. In questa raccolta troviamo 12 brevi saggi con la prefazione di Don Ivan Maffeis, diret­tore dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italia­na. A offrire interessanti prospettive sul tema del Pontefice, Don Mauro Mantovani Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Don Peter Gonsalves Decano della Fa­coltà di Scienze della Comunicazione Sociale, oltre ai docenti della Facoltà: Simonet­ta Blasi, Maria Emanuela Coscia, Cristiana Freni, Tadeusz Lewicki, Anthony Lobo, Maria Paola Piccini, Vittorio Sammarco, Tommaso Sardelli, Roberto Scardella, Paola Springhetti.
Si tratta del sesto volume della collana Percorsi di Comunicazione, progetto di con­tributi annuali della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, nato nel 2013 da un’idea e sotto la guida del Professore Emerito Don Franco Lever assieme al Magnifico Rettore Mauro Mantovani. Con questa inizia­tiva la FSC promuove una riflessione sui principali temi della comunicazione, traendo spunto dal contenuto del Messaggio del Papa in occasione delle Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali, per rinsaldare l’aspetto umanistico e non strumentale della Comunicazione.