
Il testo in francese e uno studio storico e sistematico sull'accidia, interpretata e considerata secondo i significati che assume nella teologia morale. Il volume affronta con originalita il tema dell'accidia, ossia la pigrizia interiore che impedisce sia l'esercizio dellevirtu sia l'attivita spirituale che conduce alla santificazione dell'anima. L'autore, tenendo in considerazione gli insegnamenti delle Sacre Scritture, dei Padri e dei teologi del medioevo, primo fra tutti San Tommaso, situa l'accidia all'interno del dinamismo della vita cristiana, tutta tesa verso la conoscenza di Dio e la comunione con Lui. L'accidia diviene il banco di prova per cogliere nel dovuto significato il legame che sussiste tra spiritualita e morale.
LEZIONE INAUGURALE DELL ANNO ACCADEMICO 2001-2002, INCENTRATA SUL SENSO DELLA VITA. L'uomo che vive per gli altri , vive per il bene e per la verita. La grandezza della filosofia sta nel suo lottare per la verita e per il bene, ma la lotta nasce dalla comunione delle persone e dalla generosita. La persona e`amore. Verita e liberta si hanno la dove le persone si educano reciprocamente, la dove l'una aiuta l'al tra ad essere se stessa. L'uo mo difende cosi`se stesso donandosi all'altro, ma l'ultimo baluardo di difesa per lui e`l'altro. L'uomo intuisce la presenza di dio nel proprio essere unito agli altri esseri. La grande domanda: da dove vengo e dove vado?" diventa pienamente se stessa nella confessione orante: "io sono te e tu sei me!", il che significa che l'essenza della filosofia no "
coed.pul/mursia.miscellanea di studi e ricerche dedicate al prof. Castano per il suo 700 compleanno, su discipline affini alla sua specializzazione. Il volume raccoglie anche tutti i suoi scritti, libri ed articoli e descrive tutti gli impegni accademici e di governo svolti dal prof. Alla pul. In occasione del suo 700 compleanno, i docenti dell'istitut um utriusque iuris della pontificia universita lateranense, hanno voluto dedicare al prof. Castano un miscellanea di studi e ricerche, in lingua italiana e spagnola, su discipline per la maggior parte affini alla specializzazione del protagonista del volume. Ad essi si sono uniti tre illustri domenicani studiosi di diritto, di filosofia e di etica. Le tematiche che sono state affrontate sono innanzi tutto collegate dall'affetto, dall'omaggio e dal ringraziamento al professore. Importante ed unico appare il corposo studio del curatore del volume, nel quale, per la prima volta, dopo aver presentato un consistente profilo umano ed accademico del professore castano, raccoglie in forma esauriente tutti i suoi scritti, libri ed articoli e descrive tutti gli impegni accademici e di governo svolti dal professore alla pul.
L'opera intende riproporre quell'interesse per gli studi sistematici relativi alla tarda giurisprudenza romana, in particolare applicati alle opere di codificazione, ripercorrendo, attraverso il confronto capillare degli schemi del Codex Theodosianus e del Codex Jiustinianus, le forme di riflessione logica e di costruzione di un sistema giuridico codicistico. Salvo poi ampliare il confronto anche nello schema del Digesto la cui formazione si veniva verosimilmente completando proprio nel periodo in cui iniziava quella del codice del 534: la stesura di quest'ultimo, dunque, ne potrebbe essere stata a sua volta influenzata. Ne deriva un singolare tessuto di influenze incrociate su cui un ruolo importante devono avere svolto le scuole.
CONTRIBUTI, IN OCCASIONE DEL 700 GENETLIACO DEL CARD. CAMILLO RUINI, DI RAPPRESENTANTI DELLE FACOLTA E DEGLI ISTITUTI CHE OPERANO NELLA LATERANENSE E DI ALTRE REALTA UNIVERSITARIE. COEDIZIONE PUL-MURSIA. Il lavoro quotidiano fatto di ricerca, di insegnamento e di studio, che si svolge nell'un iversita, rappresenta una verita sinfonica". Ha bisogno di un coro e di una orchestra ben guidati, cioh di un soggetto autenticamente comunitario, sospinto - nel caso dell'accade mia pontifica, da un incessante cuoristas del reale. Sul piano dei contenuti in questo lavoro si e`inteso mostrare la rilevanza antropologica della fede cristiana, perchi soprattutto intorno a questo tema si e`esercitata l'attivita di stud io, di ricerca e di insegnamento, nonchi di riflessione culturale del card. Ruini. Sul piano del metodo si e`inteso rispecchiare il mosaico di saperi che caratterizza l'universita pontifica quale l'universita lateranense. Tra gli autori: joseph ratzinger, angelo scola, nicola ciola, francesco bordoni, piero coda, domingo j andrhs gutihrrez, giacomo biffi, ignazio sanna, christoph schnborn, jean marie lustiger, dionigi tettamanzi, andrea riccardi. "
Nel 1986 il Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico pubblicò il primo volume del manuale Il Diritto nel mistero della Chiesa rielaborato sulla base del Codice di diritto canonico promulgato da Giovanni Paolo II. Nel 1990 fu pubblicato il secondo volume che affrontava le tematiche del libro II e del libro III. Questa nuova edizione del secondo volume ripropone gli stessi argomenti in una trattazione aggiornata ai documenti e agli studi pubblicati nell’ultimo decennio. Gli autori, pur mantenendo una propria autonomia nella trattazione dei diversi temi, sono rimasti fedeli al principio metodologico indicato dal Vaticano II: «Nella esposizione del diritto canonico si tenga presente il mistero della Chiesa secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia» (OT, 16) e da Giovanni Paolo II nella costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges. Il manuale, anche se pensato principalmente per la scuola, intende offrire a tutti gli operatori del diritto uno strumento agile e aggiornato.
Sommario
Parte I: Il popolo di Dio (A. Longhitano) Parte II: Stati e funzioni del popolo di Dio (D. Mogavero, L. Navarro, A. Montan) Parte III: Chiesa particolare e Chiesa universale (A. Longhitano, P. Urso, A. Giacobbi, V. Mosca) Parte IV: La funzione di insegnare (A. Urru)
Biografia
Il Gruppo Italiano Docenti Di Diritto Canonico (G.I.D.D.C.) è un settore dell'Associazione Canonistica Italiana ed è nato per iniziativa di alcuni insegnanti che, alla chiusura del Concilio Vaticano II, trovatisi senza sussidi didattici per l'insegnamento, si sono riuniti per fronteggiare insieme la situazione. Si è sviluppata così un'opera di collegamento e di fraterno aiuto nel contatto con tanti docenti dei Seminari, degli Studentati Religiosi, delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose e di alcune Facoltà di Diritto Canonico delle Università Pontificie, che ha arricchito tutti in un proficuo lavoro di aggiornamento e di conoscenza. L'impegno si è concretizzato con la costituzione di un organo di collegamento (la Segreteria Nazionale), con l'organizzazione di incontri annuali di studio (privilegiando lo studio sistematico del Codice di diritto canonico) e con l'edizione di alcune pubblicazioni. Il G.I.D.D.C. fa parte del Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane (CATI).
LEZIONE INAUGURALE DI FILOSOFIA TENUTA DALL AUTORE IN CUI SI APPROFONDISCONO IL PROBLEMA DI DIO NELLA FILOSOFIA MODERNA presentazione di sua ecc.za angelo scola. Temi tratta ti: - la filosofia mode rna e il problema di dio; - il problema di dio. La pr ospettiva razionalista" e quella "empirista"; - la c ritica kantiana e la soluzione hegeliana al problema di dio; - teologia filosofica e dimostrazione dell'esistenz a di dio; - conclusione : una messa in discussione della interpretazione "immanentistica" della filosofia moderna."
un analisi del paradosso a partire dal nuovo testamento. Questo volume della collana cathedra parte da questa riflessione il vangelo e`pieno di paradossi" scrive p. De lubac, e sarebbe molto interessante proporre una ricognizione completa e un'analisi dettagliata d ei paradossi del nuovo testamento, piu`semplicemente e direi pragmaticamente la nostra riflessione prendera, invece le mosse dall'unico luogo neotest amentario in cui compare il termine "paradosso" a designare , nel quadro di un'azione mir acolosa compiuta dal signore. "
Il volume raccoglie una serie di omelie pronunciate, in varie occasioni, a partire dal 1995. Esso e stato preparato in occasione del decimo anniversario dell'ordinazione episcopale di Mons. Angelo Scola.