
Le preghiere in italiano e in inglese qui raccolte da D. Scognamiglio sono le più comuni e intendono aiutare a pregare con semplicità rafforzando la fede nel Signore della vita.Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto.
G. Corti, in questo libro che apre una nuova collana, intende mostrare, nella lettura meditata del Vangelo di Luca, Gesù in azione sulla via dell'amicizia che risana, che ricrea. Il testo, dopo una breve Introduzione, si sviluppa in tre parti: 1) Un amico fedele è una protezione potente; 2) Amico dei peccatori; 3) Era perduto ed è stato ritrovato. La seconda parte è il "cuore" del libro. L'amico dei peccatori è presentato in azione attraverso cinque incontri che hanno segnato per sempre i destinatari: Pietro, Levi, la donna peccatrice, Zaccheo, il buon ladrone. Cinque volti trasfigurati dal perdono. Cinque volti attraverso i quali contemplare lo stesso Gesù. Due capitoli formano la terza parte. A ogni peccatore il suo Vangelo, in cui si sottolinea come Gesù vive l'amicizia con i peccatori: evangelizzandoli; ognuno di essi, infatti, riceve da lui una parola che libera e apre orizzonti di speranza. In O Dio, pietà di me peccatore, incentrato su Lc 18,9-14, appare chiaro lo scopo del ministero di Gesù: condurre l'uomo davanti a Dio, perché solo nella luce di Dio egli si scopre peccatore e gusta la gioia del perdono.
Dalla "tradizione orale" una raccolta di 100 e più barzellette, storielle e indovinelli per ragazzi (e non soltanto) che vogliono divertirsi e stare in compagnia nelle più diverse occasioni. La curatrice ha raccolto le barzellette suddividendole in sezioni a tema, premettendo che è suo desiderio aiutare a sorridere, con questo volumetto, soprattutto quanti prendono la vita troppo seriamente e quelli che temono di non aver concluso niente di buono. Anche una storiella simpatica, infatti, può riaccendere la fiducia in se stessi e servire alla serenità degli altri, e comunque far ritrovare la voglia di stare insieme. Età di lettura: da 6 anni.
Nel settembre 1980, Carlo Maria Martini indirizzava al clero e ai fedeli della diocesi ambrosiana di Milano, in cui era vescovo da appena un anno, la sua prima Lettera pastorale: La dimensione contemplativa della vita. La risonanza che ebbe la sua riflessione indicava chiaramente che essa era la risposta a un'attesa molto sentita. In breve nacquero, un po' dappertutto, iniziative di ascolto della parola di Dio, di meditazione, di preghiera. Alcuni giovani dell'Azione Cattolica chiesero a Martini di insegnare loro a pregare pregando insieme con loro. Ebbe inizio la Scuola di preghiera in Duomo, il primo giovedì di ogni mese. Gli stessi giovani vollero offrire a tutti l'esperienza fatta, raccogliendo in un piccolo volume le meditazioni. Questo libro è nato così: non un testo sulla preghiera, quindi, ma una preghiera vissuta. Si articola in due parti: 1) Il clima della preghiera, 4 brevi capitoli introduttivi per entrare nella preghiera dell'essere e trovare il proprio ritmo di preghiera; 2) Itinerario di preghiera con l'evangelista Luca, 7 momenti forti di preghiera nella vita di Maria, di Simeone, di Gesù, della prima comunità cristiana.
Lavorare in un gruppo è avvincente, origina esperienze indimenticabili, innesta legami forti per il futuro, insegna la tolleranza e la reciprocità, educa alla diversità e orienta in modo meno indolore verso la complessità dei nostri tempi."Fare gruppo" durante l'esperienza scolastica, oppure con gli amici del quartiere, è una necessità di ogni essere umano, tuttavia al tempo stesso, il "gioco di squadra" sta diventando un'abitudine poco diffusa, alla quale siamo sempre meno allenati. Animare un gruppo? Sembra facile ma occorre una buona dose di competenza, energia, idee, stile comunicativo comprensibile, formazione?Il libro, di M. Legumi-Creativ, contiene 35 esercizi suddivisi per argomento e per grado di difficoltà: per imparare a comunicare, a socializzare, a verificarsi, per sperimentare le dinamiche di gruppo, per favorire la creatività. Ogni esercizio ha obiettivi diversi e può stimolare sull'uso di varianti personalizzate e adattamenti legati alla situazione in cui si opera. Alla fine del libro una piccola bibliografia sugli argomenti trattati.
La Facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista" - sollecitata e incoraggiata dalla Conferenza Episcopale Siciliana - presenta in queste pagine gli spunti iniziali di una riflessione che si propone di aiutare le Chiese e i cristiani siciliani a conoscere il profilo religioso e culturale delle comunità e dei gruppi di emigrati di fede islamica, che continuamente arrivano in Sicilia permanendovi stabilmente o periodicamente per cercare lavoro e sostentamento economico.Tale conoscenza è indispensabile per avviare un processo, interno alla fede cristiana, che porti a un autentico discernimento sull'islam. La presente riflessione, più generale e sintetica che specialistica e analitica, si articola in tre parti:1) un'introduzione sull'islam come uno dei segni dei tempi da scrutare;2) un'esposizione degli elementi utili per un discernimento cristiano sull'islam;3) una riflessione sul dialogo interreligioso e sulla pastorale, con particolare attenzione alla formazione da avviare all'interno delle comunità cristiane.
Uno spettacolo teatrale e musicale, di F. Baggio, in un atto unico con otto canzoni, in cui la vicenda e la figura di Cristo vengono rievocate attraverso i dialoghi di vari personaggi (ex discepoli, Barabba, l'adultera e altri), riuniti in una locanda di Emmaus, dopo l'avvenimento della crocifissione.
Canzoni: Benvenuti alla locanda - Fa più rumore - Il mondo è dei furbi - Non è facile perdonare - Quel mattino - Se accoglierete - Questa è la guerra - Il Signore è vivo.
Chi ha familiarità con qualche commento sul Cantico dei Cantici, coglierà la novità interpretativa di questo Autore: il suo approccio, al di là di luoghi comuni ormai logori, è veramente innovativo; frutto di anni di insegnamento e di ricerca. Testimonianza di questa originalità è la traduzione, fedele al testo e scritta con sensibilità poetica, che ai lettori potrà riservare non poche sorprese. Secondo G. Barbiero, il Cantico dei Cantici non è solo una raccolta di poesie d'amore, ma un poema unitario, con una struttura definita e con un programma teologico ben preciso. Esso si colloca nell'epoca tolemaica (seconda metà del secolo III a.C.) ed è, al pari di Qohelet, una risposta della comunità giudaica di Gerusalemme agli stimoli culturali della civiltà greca circostante, di cui assimila certi valori, ma da cui sa anche prendere le distanze. Il messaggio teologico del libro è ricercato attraverso lo studio delle metafore, la cui comprensione è facilitata da una ricca raccolta di illustrazioni (oltre un centinaio), tratte da reperti archeologici coevi. Oltre che con il mondo circostante, il Cantico dialoga con la tradizione di Israele codificata nel Primo Testamento: anche qui il Cantico, pur esaltando il valore della propria cultura, sa porsi in atteggiamento critico, talora anche fortemente polemico, con essa. Il confronto puntuale con i testi biblici si rivela strada maestra per cogliere la dimensione teologica, attualissima, del libro. L'opera è arricchita dalle illustrazioni studiate da Othmar Keel.
Vissuto in un'epoca di grandi persecuzioni contro la prima comunità cristiana, il filosofo Giustino con le due Apologie contesta le motivazioni con cui gli imperatori e il Senato romano giustificavano la persecuzione dei cristiani. Il contesto storico in cui Giustino scriveva non è così diverso dalla frammentazione culturale e religiosa che la nostra epoca registra; per questo il libro risulta attuale anche oggi e di grande interesse per chi desidera approfondire i temi della fede attraverso un linguaggio, apparentemente lontano dalla nostra sensibilità, ma di grande forza e spessore contenutistico e letterario.
Un'originale rilettura della vita spirituale a partire dall'immagine biblica della tenda. Secondo F. Castellana, se la Chiesa oggi vuole essere incisiva nell'evangelizzazione del mondo, deve ridiventare quella tenda in cui, nel deserto durante il cammino verso la terra promessa, abitava Dio. La Chiesa, e quindi ogni credente, deve lasciarsi riempire dalla presenza di Dio. Una presenza esclusiva, che non lascia posto agli idoli, al potere, alle preoccupazioni mondane?La storia ci interpella, gli uomini aspettano Cristo e noi non possiamo dar loro devozioni o moralismi. Cristo di nuovo oggi si sta proponendo alla coscienza come l'ospite divino che vuole abitare nella sua tenda in mezzo agli uomini. Ogni battezzato, religioso, laico, sacerdote, sposato, è chiamato a diventare tenda per Dio. Tutto ciò naturalmente avviene attraverso un lungo processo in cui ognuno ridiventa "spazio" di Dio, ridiventa puro, "vergine". Proprio in questo consiste la vita spirituale, nello stabilire giorno per giorno un rapporto unico, esclusivo con Cristo, nel quale egli ci purifica e ci rende capaci di ospitare Dio, di diventare cioè tende per Dio.