
È un giorno caldissimo quello in cui, sulle rive del Nilo, Anippe, figlia del faraone Akhenaton, si accorge in lontananza di un oggetto trascinato dalle correnti. Da quando suo padre è morto, e suo fratello Tutankhamen è salito al trono, la ragazza è stata data in sposa a Sebak, uno dei capitani dell'esercito del faraone. Non ancora madre, e col terrore di perdere la vita dando alla luce un figlio, Anippe si rende conto che l'oggetto regalatole dalle acque è un cesto, e che dentro c'è un neonato: senza pensarci due volte, decide di prendere il bambino con sé, e di spacciarlo per il figlio che suo marito vorrebbe da lei. Ma Anippe sa che la sua decisione avrà delle conseguenze: quel bambino è ebreo, figlio di una schiava, affidato al fiume perché possa sfuggire alla persecuzione contro la sua religione, voluta dal faraone stesso. Così, l'uomo che per il suo popolo sarà Mosè, crescerà col nome di Mehy alla corte dei faraoni, come un principe. Mentre Anippe tesserà una tela sempre più grande di inganni e bugie per proteggere quello che per lei è più di un figlio. Ambientato nell'Antico Egitto, un romanzo che mescola verità storica, narrazione biblica e fiction, per restituirei un romanzesco ritratto della figlia del faraone - personaggio che nella Bibbia resta misterioso -, la donna che raccolse Mosè dalle acque del Nilo, dando inizio alla più straordinaria storia di tutti i tempi.
Divertiti con le barzellette per ogni stagione scelte per te da Geronimo Stilton! Risate garantite al formaggio! Età di lettura: da 7 anni.
Il giovane Dick Shelton, cavaliere in cerca di onore e giustizia, è pronto a servire con lealtà e coraggio il suo signore, Sir Daniel Brackley. Ma una freccia nera, scagliata da una mano misteriosa, farà crollare tutte le sue certezze e cambierà per sempre il corso della sua vita. Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton. Ricco di illustrazioni a colori. Età di lettura: da 7 anni.
Bruce vive sul tetto del mondo, a New York, guadagna ottocento dollari al giorno con il suo lavoro da pubblicitario, ha tanti amici e una donna che ama. Non gli manca niente per essere felice. Però, all'improvviso, tutto si spegne e il buio si impadronisce di lui. Sbalzi di umore, attacchi di panico seguiti da euforia, difficoltà a trovare un senso. Poco alla volta perde tutto quello che aveva, lavoro, fidanzata, e solo le lunghe telefonate di sua madre lo aiutano a trascinarsi fuori dal letto la mattina. Nemmeno i farmaci lo aiutano. Finché un giorno, dopo l'ennesima grave crisi, per salvarsi, decide di adottare una palla di pelo nero sprizzante vitalità, amore e saggezza. Un cucciolo di labrador che chiamerà Ozzy. Sarà lui, con il suo amore incondizionato e la sua bellezza, che cattura tutte le attenzioni a Central Park, a tirare fuori Bruce dall'isolamento e dalla solitudine e a salvarlo dai suoi demoni, meglio di qualunque antidepressivo.
Con un improvviso impressionante fragore, lungo tutta la linea delle mura i turchi si precipitarono all'assalto, lanciando urla di battaglia, spronati da tamburi, trombe e pifferi. Le truppe cristiane fino a quel momento erano rimaste in silenzio, ma quando le sentinelle dettero l'allarme, una chiesa dopo l'altra, in tutta la città, cominciò a far suonare le campane, finché ogni campanile fece sentire il suo squillo. I fedeli seppero così che la battaglia era cominciata. Per tutta la notte, le congregazioni attesero in preghiera. Ma sulle mura non c'era tempo per le preghiere. La notte del 29 maggio 1453, dopo un assedio di otto settimane, il sultano turco Maometto II ordina l'assalto finale a Costantinopoli, l'odierna Istanbul, ultimo baluardo dell'Impero Romano d'Oriente. L'imponente esercito ottomano, dotato di armi all'avanguardia e formato da migliaia di soldati, anche occidentali, venuti da ogni parte d'Europa per combattere contro i loro fratelli, si lancia contro le mura. La città, una delle meglio fortificate dell'epoca, non riesce più a contenere l'impatto nemico: il rapporto di 11 ottomani per ogni bizantino ormai non lascia scampo. A niente erano valsi gli appelli dell'imperatore Costantino XI, che si era recato di persona a mendicare l'aiuto dei sovrani europei contro il pericolo turco. I pochi rinforzi promessi non sarebbero mai arrivati in tempo. A nulla valgono nemmeno le preghiere che da ogni chiesa si levano, invocando l'Angelo vendicatore...
Siamo come pesciolini. Ci agitiamo ansiosi nel mondo, divorati da ambizioni che una volta soddisfatte ci lasciano in balìa di una sete ancora più grande. Anthony De Mello - uno dei primi veri guru della mindfulness - torna con uno scritto sorprendente sul senso della vita, raccolto dagli allievi della sua scuola in occasione di uno degli ultimi seminari tenuti alla Fordham University. Il suo messaggio è un invito a riscoprire la "meditazione su di sé". Dobbiamo allenarci a scendere nel profondo della nostra anima per distinguere le "illusioni" dai "desideri": le illusioni sono superficiali, restano al livello della mente e, se le assecondiamo, ci annebbiano producendo attaccamento egoistico, bulimia e persistente scontentezza; i desideri profondi sono invece il nostro vero Sé, qualcosa che già possediamo, ma di cui abbiamo perso il contatto. Quando entriamo nella "dinamica del desiderio" a poco a poco sentiamo una sinfonia. È la musica della vita, del nostro posto nel mondo, della realizzazione piena del nostro destino. In alcuni attimi, la melodia ci fa toccare una consapevole felicità.
La principessa Haya ama la sua famiglia più di ogni altra cosa. Così, quando una terribile disgrazia si abbatte sul Palazzo Reale, il mondo le cade addosso. La piccola principessa diventa sempre più triste finché, per il suo compleanno, il re le regala qualcosa che le cambierà la vita. Prendersi cura di Bree, una puledra orfana di madre come lei, a dispetto delle convenzioni e del protocollo che vorrebbero una principessa il più lontano possibile dalle stalle, guarirà il cuore di Haya e, allo stesso tempo, le aprirà le porte di uno straordinario futuro.
Per Arcady il calcio è molto più di un gioco meraviglioso. Significa sopravvivere. Ogni volta che fa gol, infatti, vince razioni di cibo e il rispetto dei suoi compagni, nell'orfanotrofio dove vive con altri figli dei nemici politici dello stato sovietico. Quando uno degli ispettori, che regolarmente fanno visita all'orfanotrofio, decide di adottarlo, Arcady si convince che sia l'allenatore che riuscirà a farlo entrare nella Società Sportiva della Casa dell'Armata Rossa. Giocare in quella squadra è un sogno per tutti i calciatori e diventerà l'obiettivo di Arcady, insieme a uno ancora più grande: trovare una nuova famiglia e lottare insieme contro ogni oppressione della libertà. Età di lettura: da 9 anni.
Per mille mozzarelle, mi frullano i baffi dall'emozione! È il giorno della Finale di Supercoppa a Topazia e le mie squadre del cuore devono giocarsi il titolo. Ma in campo succede qualcosa di strano ... E io devo scoprire il mistero! Età di lettura: da 7 anni.
Valerio conosceva le erbe, le pozioni, i rimedi della natura. Aveva amato una giovane sacerdotessa germanica e studiato per essere medico, perché quella era la sua vocazione. Suo fratello, Antonio Primo, detto “becco di gallina”, impetuoso generale al comando della legione Galbiana, aveva sgominato una tribù di barbari ribelli in Pannonia, ma a lui le armi facevano orrore. Il fato, però, aveva per lui programmi diversi da quelli che si era scelto. Ora, negli anni insanguinati della guerra civile, la sua libertà è stata venduta a un lanista di Tolosa, come quella di centinaia di giovani da trasformare in schiavi. O in gladiatori. Il suo bracciale è diventato una catena. Una prigione la sua casa. Non ha più niente di ciò che aveva, ma la sorte di suo fratello e perfino quella di Roma sono nelle sue mani. Mentre una guerra ignobile sconvolge la valle del Po e avanza come un fiume in piena verso la capitale dell’Impero, deve imparare un’arte che non conosceva e impugnare una lama non più per guarire ma per uccidere. Deve scoprire una forza che aveva ripudiato. Adesso ha un altro nome e un altro destino. Adesso, deve combattere.