
Questa via crucis usciva a Magonza nel 1940, in piena guerra e in piena crisi morale per i valori su cui poggiava la civiltà occidentale. Romano Guardini, in quel momento, seppe vedere in Gesù che sale al calvario per una ingiusta condanna a morte, l'umanità che deve confrontarsi con le ingiustizie del mondo, in Gesù che cade e si rialza, lo sforzo a superare le difficoltà presenti nella storia degli anni della guerra.
Una brillante sintesi teologica per introdurre nei III Millennio.
una panoramica sulla religione ebraica e sull ebraismo visto con la prospettiva di un rapporto tra esso e il cristianesimo. Sommario: - la rinascita dell'ebraismo - la tora orale - il midrash - il giogo del regno - la gioia dei pr ecetti - la mistica - ebraismo e cristianesimo - bibliografia. A l'autore si e`intere ssato particolarmente al midrash e all'esegesi ebraica medi evale, avendo gia pubblicato altri testi sul medesimo argome
uno studio sul buddhismo e un riferimento particolare alla storia indiana, al rapporto tra la cultura buddhista orientale e quella occidentale. SOMMARIO - GLI ANTECEDENTI STORICO RELIGIOSI DEL BUDDHISMO - VITA DE L BUDDHA FRA STORIA E LEGGENDA - LA DOTTRINA - LA COMUNITA BUDDHISTA - EVOLUZIONE DELLA DOTTRINA - LE FONTI - BUDDH ISMO ED OCCIDENTE - BIB
UNO STUDIO SUI FENOMENI RELIGIOSI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO, IN PARTICOLARE SULLE NUOVE RELIGIONI AL LIMITE CON L ESOTERISMO. SOMMARIO - CULT O DI ORIGINE ORIENTALE - I SENTIERI DELLO YOGA A- IL TANTRISMO - NUOVE RELIGIONI GIAPPONESI - MOVIMENTI DEL POTENZIALE UMANO O PSICOSETTE - SCIENT OLOGIA - CULTI UFOLOGIC I - SETTE A SFONDO CRIS TIANO - NEOSTREGONERIA E NEOPAGANESIMO - SETTE SATANICHE - INTERNET: NUOVO TEMPIO PER ANTICHI DEI - GLOSSARIO - BIB
UNO DEI PROBLEMI PIU`ATTUALI NEL CAMPO DELLE SCIENZE RELIGIOSE VIENE AFFRONTATO DAI DUE ESPERTI CON UN ATTENTO APPROFONDIMENTO. Sommario - che cos'h il fondamentalismo - radici protestanti del fo ndamentalismo - il fond amentalismo islamico - il fondamentalismo ebraico - l'etnofondamentalismo n ell'induismo e nel sikhismo - il neointegralismo cat tolico - appendice: let tura fondamentalista della bib
Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
Un libro per riscoprire il senso della gioia nella vita quotidiana.
Pagine ricche di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri hanno lasciato sulla Scrittura per ogni giorno.
Con competenza ed arguzia Brown da una lettura moderna dell'evangelista Giovanni.