
Sulle orme di San Camillo De Lellis, Enrico Rebuschini, sacerdote camilliano, ha testimoniato la carità misericordiosa, esercitandola in tutti gli ambiti in cui ha operato. Il suo saldo proposito di consumare il proprio essere per dare Dio al prossimo, vedendo in esso il volto stesso del Signore, lo impegnò in un arduo cammino ascetico e mistico, caratterizzato da un'intensa vita spirituale, da un amore straordinario per l'Eucarestia e dall'incessante dedizione per gli ammalati ed i sofferenti. Il suo esempio costituisce un pressante invito ad essere attenti verso i sofferenti e i malati nel corpo e nello spirito.
A prima vista può sembrare strana la presenza di un frate francescano tra le statue di personalità illustri nel Capitol di Washington D.C., eppure Junipero Serra - oggi beato - non sfigura affatto, anzi: con il suo impegno missionario, lavorando senza sosta con pazienza, perseveranza e umiltà, oltre che lungimiranza e coraggio, sparse i semi della fede cristiana in California, contribuendo a costruire una società, un nuovo stato.
Gesù, il Messia atteso da Israele, stravolge le aspettative del suo popolo. Il suo insegnamento sconvolge anche noi, il nostro modo di pensare, le nostre abitudini? È il maestro straordinario che non si accontenta del solito tran tran ma ci indica strade nuove per raggiungere la gioia piena. Gli episodi della sua vita raccolti in questo libro ci mostrano la novità del suo messaggio e la sua forza dirompente.
La venerazione della Vergine Maria "che scioglie i nodi" ha origine da un dipinto votivo risalente agli inizi del 1700 e conservato attualmente nella chiesa di Sankt Peter am Perlach, ad Augsburg in Baviera. La concentrazione e l'impegno di Maria nell'operazione (così come è raffigurata nel dipinto) manifestano la sua tenera cura, la sua passione sincera e la sua materna misericordia per lenire le difficoltà e le sofferenze di tutti i suoi figli. Con testi mariani di papa Francesco per la meditazione.
La storia ecclesiale è piena di personaggi il cui cammino esistenziale prende delle direzioni inaspettate, non facili ma preziose per sé e per gli altri: è il caso di Bartolo Longo che, avvocato mandato per dirimere delle questioni amministrative nella Valle di Pompei, ne fa il campo operativo della sua vita e della sua missione, trasformando quei luoghi in un grande santuario mariano e diffondendo la devozione al Rosario, nel nome della carità.
Un'orazione chiama i sei Monaci Cistercensi (Padre Simeone M. Cardon, Padre Domenico M. Zawrel, Fra Albertino Maria Maisonade, Fra Modesto M. Burgen, Fra Maturino Maria Pitri, Fra Zosimo Maria Brambat) massacrati nell'Abbazia di Casamari, "Martiri dell'Eucaristia". È un titolo che dà alla suprema loro testimonianza una tonalità speciale: essi infatti sono rimasti nel convento, malgrado il pericolo, con l'unica preoccupazione di salvare e proteggere il loro tesoro più grande, il Signore nell'Eucaristia. Già consacrati a Cristo, insieme a Lui e per Lui hanno versato il sangue e come Lui hanno perdonato i loro carnefici.
Questo dizionario di omiletica è uno strumento di preparazione della predica ed in particolare dell'omelia. Esso si presenta non come un semplice elenco alfabetico di temi predicabili, ma come un vero e proprio manuale che ha lo scopo di contribuire alla formazione di chi si appresta al delicato compito dell'annuncio della Parola di Dio, presentando al lettore una metodologia che permetta di conoscerne in modo adeguato i contenuti e di trasmetterli secondo le leggi di una corretta comunicazione. È un'opera che pone particolare cura sia sui contenuti da trasmettere, nella linea di interpretazione della Chiesa (cosa dire), sia sulle modalità della loro trasmissione (come dire) in modo da indurre chi ascolta a riflettere sul proprio quadro di valori. Un'opera, quindi, non solo da consultare occasionalmente ma da leggere e da studiare.
Il libro analizza con semplicità ma attenzione la figura di Gesù come Maestro. La riflessione inizia con l'analisi del rabbinato classico come si esercitava ai tempi di Gesù; procede con l'osservazione delle similitudini e novità del rabbinato di Gesù, nei confronti di quello classico; per giungere ad una terza parte dove lo sguardo si muove sui Dodici discepoli nella loro relazione con il Maestro Gesù, delineandone i tratti salienti della vita, come ci risulta dai Vangeli, fino alla morte a volte documentata, a volte leggendaria, a volte tradizionale e a volte tramite il martirio, come conformazione piena a Cristo. Il libro, nel riflettere sulle attitudini educative di Gesù, esorta i lettori a riscoprirsi discepoli dell'unico Maestro. Oggi è più che mai importante per il credente cristiano mettersi alla Scuola di Gesù, per non lasciarsi travolgere dai tanti falsi maestri che il mondo propone.