Per la Chiesa da sempre la comunicazione è fondamentale per la propria missione. Varagona affronta tale tema partendo dal concetto di Creazione per arrivare fino ai giorni nostri. Un'interpretazione che spiega come la Chiesa, pur attraversando fasi complesse, ha sempre cercato nuove strade per diffondere in modo efficace il messaggio di salvezza e raggiungere il popolo di Dio. Questo fine è oggi perseguito anche attraverso i media e le nuove tecnologie. Il volume è arricchito da 14 interviste a importanti figure della comunicazione cattolica, fra cui padre Federico Lombardi (direttore della Sala Stampa della Santa Sede), Edoardo Viganò (prefetto della Segreteria per la Comunicazione), monsignor Claudio Celli, monsignor Claudio Giuliodori, Marco Tarquinio (direttore del quotidiano Avvenire). Prefazione del Cardinale Edoardo Menichelli. Presentazione di Giuseppe Rivetti.
Il miglior De Amicis in un libro divertente - a tratti esilarante - e romantico. Amore e ginnastica è la storia coinvolgente della passione di Simone Celzani, ex seminarista, per la signorina Pedani, maestra di ginnastica. Il giovane, follemente innamorato, cerca in tutti i modi di far colpo su di lei, affaticandosi in lunghi allenamenti in palestra, pur essendo un uomo minuto e tutt'altro che sportivo. La coppia sembra non riuscire mai ad incontrarsi, il contrasto fra i due personaggi è sempre maggiore fino all'epilogo. La storia fa da sfondo ad amori segreti, intrighi sociali e piccoli drammi borghesi. Un De Amicis sorprendente e diverso da quello che la maggioranza dei lettori conosce. "Il racconto è Amore e ginnastica, probabilmente il più bello, certo il più ricco di humour, malizia, sensualità, acutezza psicologica che mai scrisse Edmondo De Amicis" (Italo Calvino).
Pubblicato a puntate sulla Nuova Antologia nel 1891 e in volume dai Fratelli Treves nel 1895, La maestrina degli operai è un racconto particolarmente attento alle differenze tra le classi sociali, capace di affascinare anche il grande poeta Vladimir Majakovski che dal libro trasse la sceneggiatura del film La signorina e il teppista (1918), nel quale interpretò persino la parte del protagonista. La maestrina degli operai si svolge a Torino, in una scuola del piccolo sobborgo operaio di Sant'Antonio: la giovane maestra Varetti vive il suo nuovo incarico come un incubo, poco fiduciosa della propria capacità di dimostrare autorevolezza in un ambiente del genere e in una classe di soli uomini. Dovrà affrontare momenti difficili e imbarazzanti, però anche l'amore - da lei non corrisposto - di un allievo dapprima ostile, ma che poi pur di difenderla sarà pronto a tutto.
La storia del territorio di Battipaglia e della Piana del Sele in una scorrevole descrizione delle dominazioni di diverse popolazioni sulle terre del Basso Tusciano e sui suoi abitanti. La trattazione, avvincente e di facile lettura, parte dall'età tardoantica, fino ad arrivare al secolo XVIII, percorrendo l'età longobarda, l'età normanno-sveva, l'età aragonese e l'età vicereale. Il volume è inoltre corredato di suggestive fotografie del territorio e di antichi reperti archeologici e artistici. "Un'opera agile, svelta, che si lascia leggere con facilità, che ci presenta un quadro dei nostri territori "simpatico", mai "antipatico", con i nostri progenitori che vivendo con intelligenza le varie dominazioni hanno saputo ricavarsi una propria identità di gente di frontiera, adusa a confrontarsi come si doveva con tutto e tutti" (Silvio Petrone).
L'italiano Domenico Minetti fu un criminale di guerra? Fu un uomo innamorato? O una persona come qualunque altra? Nel campo di concentramento austro-ungarico di Wieselburg, negli anni della Prima Guerra mondiale, furono reclusi circa 51.000 prigionieri di diverse nazioni. L'amore e i dolori dell'italiano Domenico Minetti, a Wieselburg detenuto nel 1917, hanno avuto durevoli ripercussioni, fino ai nostri giorni, sulla vita della nipote Rosa. La quale deve ripercorrere il passato del nonno per riuscire a spiegare il presente. Che cosa ha vissuto Domenico in quegli anni, a Bassano Veneto, sui confini che separavano il Regno d'Italia e l'Impero d'Austria-Ungheria, nella follia della Grande Guerra? Sono ombre cupe, oppure è una luce viva che si irradia da quel passato? Un romanzo pieno di speranza che parla di tradimento, amicizia ed amore, sullo sfondo della Prima Guerra mondiale.
Il romanzo, scritto nel 1913 e pubblicato nel 1919, è la storia di un amore tormentato e di chiara ispirazione autobiografica: il protagonista, Pietro Rosi, è un giovane sognatore e riflette le passioni dello stesso scrittore; il padre di Pietro, Domenico, non è altro che la trasfigurazione letteraria del vero padre di Tozzi; Anna, affetta da turbepsichiche, donna fragile e morta in giovane età, si ispira alla madre; e infine Ghìsola prende vita da Isola, una ragazza amata dallo scrittore. Pietro affronta con totale dedizione questo amore, "con gli occhi chiusi" appunto, ma si scontrerà presto con l'amara realtà: con il disincanto finirà la sua gioventù. "Il personaggio femminile è la grande riuscita del romanzo. Ghìsola è un autentico polo di attrazione sessuale" (Carlo Cassola).
Il romanzo si svolge nel cuore di Siena, nella libreria ereditata da Giulio, Niccolò ed Enrico Gambi. I tre fratelli, che vivono di espedienti, scivolano verso la rovina economica e l'autodistruzione falsificando la firma di un amico sulle cambiali a garanzia dei debiti contratti. Ma non possono sfuggire al tragico epilogo che li travolgerà. Scritto sul finire del 1918 in pochi giorni, Tre croci uscirà nel 1920, poche settimane prima della morte dello scrittore. Nel romanzo Tozzi tocca il vertice della propria arte, fatta di profonda capacità di analisi psicologica, di potenza descrittiva e di schietto realismo. "Il capolavoro di Tozzi" (Giuseppe Antonio Borgese). "L'ultimo capitolo è il più bello del romanzo, e un capolavoro in senso assoluto" (Carlo Cassola).
"Mentre si sfoglia questo straordinario 'atlante' di immagini gloriose e semplici, spirituali e folcloriche, religiose e popolari, scoperte e contemplate dall'occhio fine e affettuoso di due grandi fotografi come Luca e Pepi Merisio, affiora nel lettore un'impressione interiore spontanea. È la convinzione che la devozione verso questi modelli di vita evangelica continua ancor oggi e riesce a rivestire l'intera società contemporanea, così arida e superficiale e secolarizzata, di un manto di gentilezza. È come un giardino fiorito in mezzo al traffico e al cemento d'una città indaffarata e rumorosa. È una nota delicata, che può passare quasi inosservata; ma, se un giorno venisse a mancare, il mondo si sentirebbe più povero. Con questa opera abbiamo a disposizione un manuale composto da tante immagini e da pochissime parole, capaci di manifestare grandi sentimenti: la profonda devozione personale e popolare e, forse, la convinzione ancestrale che tutto nella vita, anche il denaro, è sotto il giudizio di un Altro, è immerso in un orizzonte trascendente". (Dal saggio introduttivo "Una mirabile galleria di Santi" di Gianfranco Ravasi)
I principi dell'insegnamento sociale cristiano e il Credito Cooperativo. Un legame dichiarato nell'articolo 2 dello Statuto tipo delle BCC e, in particolare, nella Carta dei Valori, dove sono presenti i cinque pilastri della Dottrina Sociale della Chiesa: centralità della persona, bene comune, solidarietà, sussidiarietà e partecipazione. Un'analisi in parallelo che vuole rafforzare la formazione e il senso d'identità dei cooperatori di credito affinché continuino ad operare ispirati - come ha scritto nella Caritas in Veritate Benedetto XVI - da quell'"amore intelligente" che "sa trovare anche i modi per operare secondo una previdente e giusta convenienza" a vantaggio delle persone e delle realtà economiche dei territori. Autore del volume è Gigi De Palo, giornalista, scrittore e formatore. Si occupa, in particolare, di dimensione spirituale della leadership.
Il volume affronta il tema della cooperazione sociale come agente di sviluppo locale. Gli autori, dopo aver illustrato le cooperative sociali ed i relativi aspetti giuridici e organizzativi, presentano dodici (macro)progettazioni di territorio. Si tratta di importanti esperienze (best practice), realizzate all'interno della rete di Federsolidarietà (Federazione nazionale delle cooperative sociali, aderente a Confcooperative), capaci di creare lavoro, ripristinare la legalità, riportare dignità e generare benessere anche nelle zone più difficili e disagiate. Nella seconda parte della pubblicazione sono descritti gli strumenti per tradurre in realtà questi progetti, con particolare riferimento ai settori del turismo e dei beni culturali nonché all'accesso ai fondi, e le diverse opportunità finanziarie di sistema.