È nelle vicissitudini delle famiglie che appare con ineguagliata evidenza come la questione della persona umana, del riconoscimento e di efficaci tutele della sua dignità, sia oggi immediatamente il nucleo e il senso della questione sociale. Nello spirito del Messaggio ricevuto da Papa Francesco, la 47ª Settimana Sociale, a nome di tutta la Chiesa italiana, ha voluto anzitutto mettersi accanto alle famiglie e a tutte le loro sofferenze, non con il distacco del sacerdote e del levita della parabola evangelica (cf. Lc 10,25-37) ma con il cuore del buon Samaritano, per invitare tutti a prendersi cura della famiglia, perché occuparsi della famiglia significa occuparsi di uno dei pilastri fondamentali del bene comune di tutta la società (cf. Gaudium et spes, n. 47: EV 1/1468ss).
La parabola degli invitati a nozze, narrata da Luca nel suo vangelo, contiene una precisa esortazione: «Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti».
Gesù ci vuole tutti a nozze, osserva in questo libro Jean Vanier. «Purtroppo il volto dato di solito ai discepoli di Gesù è più il volto della legge, del giudizio, e ancora oggi i nostri volti non sono quelli di coloro che invitano i poveri a nozze».
Frutto di conferenze registrate durante un ritiro ad Aylmer, in Canada, invitano a far cadere le barriere, a togliere le maschere, a superare la vulnerabilità, a incontrarsi tra fratelli per riconoscersi poveri e per imparare ad amare i poveri.
Sommario
Prefazione. Sentirci poveri. Gesù: povero tra i poveri. Semi di speranza nella povertà. Essere «pastore» nella comunità. Perdono e liberazione. Povertà della condizione umana. Mistero di povertà. Crescita dello Spirito in noi. Nutrirsi per crescere. Esigenze e bellezze della comunità. Il senso della celebrazione. Nuovi sentieri per l'unità.
Note sull'autore
Jean Vanier, ufficiale di marina e poi insegnante di filosofia, nel 1964 ha fondato la comunità dell'Arca - oggi diffusa in numerosi Paesi tra cui l'Italia - dove uomini e donne di ogni estrazione sociale condividono l'esistenza con persone in difficoltà. È cofondatore, con Marie-Hélène Mathieu, del movimento Foi et Lumière. Tra i suoi numerosi volumi, EDB ha tradotto Gesù, il dono dell'amore (42005); Discepoli del Signore (21996); Ogni uomo è una storia sacra (62010); Venite e vedete (21997); Non temere (32002); La storia dell'Arca (1997); La spiritualità dell'Arca (1997); La lavanda dei piedi (21999); Abbracciamo la nostra umanità (22005); Il sapore della felicità (2002); Entrare nel Mistero (2005); Lettera della tenerezza di Dio (62008); Uomo e donna Dio li creò (2010).
Sul tema del cattolicesimo e del concilio Vaticano II il volume raccoglie gli interventi di due personalità eminenti: un filosofo e un vescovo, entrambi membri dell'Académie française. I vangeli - osserva il prof. Michel Serres non escono dalla mano di accreditati sapienti e si rivolgono ai poveri riportando ingenue parabole, ma in modo così semplice, limpido e autentico che oggi sembra quasi impossibile scrivere nello stesso modo. Eppure, l'afflato universale delle pagine evangeliche e l'originale esperimento "autobiografico" degli Atti degli apostoli indicano la matrice, la radice, la forma originaria di un linguaggio che può liberare l'autenticità della scrittura sottraendola alle "formattazioni" tecniche e specialistiche del lessico accademico e di quello dei media. La stessa eredità del concilio Vaticano II (1962-1965), cioè lo sforzo di far dialogare la grande tradizione cristiana con il mondo contemporaneo, richiede di interrogarsi sul significato del "parlare di Dio" e "parlare a Dio" in un tempo di incertezza, di disincanto e di inquietudine, osserva mons. Claude Dagens. In questo contesto non si possono trascurare gli aspetti più paradossali e contraddittori dell'evangelizzazione: l'assunzione della solitudine, la solidarietà da esprimere, la fraternità da condividere, l'interrogativo sull'enigma del male - al tempo stesso sovraesposto e rimosso - e la possibilità di rinascita attraverso il mistero di Dio.
Vi sono molti modi diversi per classificare l'immensa gamma dei metodi letterari, ma le immagini ricorrenti dello specchio, della lampada e della finestra aiutano a definire tre direzioni principali dell'ermeneutica dall'antichità a oggi. Il volume si propone di fornire una "tavola di orientamento", una serie di parole chiave o di metafore che si incontrano spesso nei manuali di critica letteraria o di interpretazione della Bibbia. L'ermeneutica attuale, osserva Ska, fa "pensare a un'antica università dove resistono più facoltà, ciascuna con un suo corpo docente, le sue materie e i suoi metodi, ma anche con le sue tradizioni e le sue glorie passate". In relazione alle scuole e ai metodi, l'accento viene di volta in volta collocato sul mondo dell'autore, sull'opera - considerata un documento, un monumento o un avvenimento - oppure sul ruolo imprescindibile del lettore nell'elaborazione del significato dei testi. Ciò da cui non si può prescindere è che la lettura di testi antichi richiede uno sforzo di traduzione che non è solo linguistico. La distanza culturale che ci separa dalla Bibbia obbliga, infatti, il lettore moderno a entrare nella cultura di un popolo di agricoltori e di pastori, in un mondo di piccoli villaggi in cui sia la politica che l'economia funzionavano in modo molto diverso da oggi.
Nel 1681 viene pubblicato ad Amsterdam il primo trattato con cui gli ebrei si difendono dall'accusa infamante di uccidere bambini cristiani e di usarne il sangue per scopi rituali. Diffusa in Europa già dal XII secolo, sostenuta da dicerie popolari e alimentata da canti, racconti, xilografie e sermoni, l'accusa provoca comprensibili effetti di destrutturazione delle comunità israelitiche e favorisce, in campo cristiano, la devozione nei confronti delle giovani vittime. Intitolato Vindex Sanguinis e firmato da Isaac Viva probabilmente uno pseudonimo - il trattato si regge su analisi storiche e argomentazioni razionali che producono un sapiente capovolgimento di ruoli: i primi cristiani, incolpati di omicidio rituale dai pagani, avrebbero trasferito sugli ebrei l'"accusa del sangue" trasformandosi, a propria volta, in persecutori.
La costola di Adamo e la mela di Eva. L'azzurro mare dell'Esodo che viene chiamato Rosso. Mosè raffigurato con le corna. Un ramoscello che diventa una rosa. Un cammello che passa per la cruna di un ago. La Bibbia, considerata da Claudel un "immenso vocabolario", da Blake un "grande codice dell'arte" e da Chagall un imponente "atlante iconografico", costituisce un inesauribile deposito e una riserva tematica di figure e metafore che talvolta sono il risultato di sviste e di veri e propri errori di traduzione. L'Antico Testamento ne ha conosciuti nei passaggi dall'originale ebraico al greco lingua culturale e cultuale dell'antico Oriente - poi nel latino di Girolamo e nella lingua della cancelleria sassone di Martin Lutero. Gli esempi di traduzioni sbagliate sono innumerevoli, ma alcuni errori si sono depositati con maggiore forza e con effetti di rilievo. Alcuni, "derivanti da mancanza di conoscenza e senza alcuna conseguenza negativa, come, ad esempio, Mar Rosso, dovrebbero essere guardati a mio avviso con un sorriso di compiacenza, senza ulteriori preoccupazioni", osserva l'autore del volume. "Ben diversamente vanno invece considerati gli errori di traduzione voluti, tendenziosi, che comportano a volte cambiamenti insidiosi o calunniosi e persino veri e propri stravolgimenti del senso. In questi casi occorre urgentemente un impegno ecumenico e una tempestiva correzione". Prefazione di Jean-Louis Ska. Postfazione di Roberto Alessandrini.
Le norme del concilio di Trento sulla sacra Scrittura e la loro interpretazione in senso restrittivo hanno finito per relegare la Bibbia in una posizione marginale nella teologia e ancor più nella prassi pastorale. Per oltre tre secoli il rilievo dato dal magistero a questo tema risulta assai scarno e circoscritto, e bisogna attendere l'ultimo decennio dell'Ottocento per assistere all'inizio di una stagione nuova e feconda che porterà, nel secolo successivo, all'elaborazione di tre testi fondamentali. Si tratta dell'enciclica Divino afflante Spiritu di Pio XII (1942), della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei verbum (1965) e dell'istruzione della Pontificia commissione biblica L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993). Questi tre documenti hanno attribuito alla Scrittura un ruolo centrale, hanno prescritto agli esegeti l'utilizzo di metodi critici e hanno aperto la strada a una nuova autocomprensione della Chiesa nel dialogo con il mondo.
Sommario
Introduzione. Divino afflante Spiritu. Dei verbum. L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Documenti. 1. Pio XII. Divino afflante Spiritu. 2. Concilio Vaticano II. Dei verbum. 3. Pontificia commissione biblica. L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa.
Note sull'autore
Pier Luigi Ferrari è direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi e docente di Sacra Scrittura e Lingue bibliche negli Studi Teologici Riuniti di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano. Dal 1999 al 2003 è stato condirettore e capo redattore di Parole di Vita, bimestrale dell'Associazione biblica italiana. Tra le sue pubblicazioni recenti: La Dei Verbum (Queriniana 2005) e Il libro dell'Esodo (Messaggero 2012).
Ventuno riflessioni - una per ogni lettera dell'alfabeto - intrecciano vita vissuta e richiamo alla Parola di Dio offrendo spunti originali per un viaggio alla ricerca delle cose importanti oltre le apparenze.
Il lettore può scegliere di leggere le pagine di seguito oppure di assaporarle un po' alla volta, partendo dalla fine o dall'inizio, aprendo a caso o scegliendo la lettera che più gli piace.
«Ci sono parole che a volte non troviamo, nascoste chissà dove, forse nel cuore o tra il flusso dei pensieri», esordisce Katia Roncalli. «Parole rimaste imbrigliate nelle reti del nostro buon senso, delle mezze misure, addirittura delle correnti d'opinione, quelle che non condividiamo ma che raramente abbiamo il coraggio di contraddire».
Sommario
A come Ascolto. B come Bellezza. C come Corpo. D come Deserto. E come Evangelizzazione. F come Forza. G come Gesù. H come Hierusalem. I come Inquietudine. L come Lavoro. M come Maria. N come Novissimi. O come Ospitalità. P come Perdono. Q come Quaresima. R come Risurrezione. S come Sapienza. T come Tu. U come Umiltà. V come Vita. Z come Zoar.
Note sull'autore
Katia Roncalli, suora francescana alcantarina, è laureata in Pedagogia all'Università Cattolica di Milano e ha conseguito la Licenza in Teologia e Studi Francescani all'Istituto Teologico di Assisi. Impegnata nell'ambito della pastorale giovanile e dell'accompagnamento vocazionale e formativo, è docente all'Istituto Teologico e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.
Obiettivo del sussidio è offrire una guida al rito del battesimo facilmente consultabile da chiunque, anche da quanti hanno bisogno di essere accompagnati nella comprensione della liturgia. Grazie ai commenti, è strumento utilizzabile anche per la preparazione dei genitori al battesimo dei propri figli. Contiene il rito del battesimo, spiegazioni del rito, alcuni piccoli adattamenti al testo del rito per renderlo ancora più prossimo ai partecipanti, didascalie utili a seguire la liturgia passo passo, proposte di letture bibliche e di preghiere dei fedeli. I caratteri grandi favoriscono la leggibilità.